Famiglia e vita

Il volto missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia. Nota Pastorale

Il volto missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia. Nota Pastorale

cile, ma è esaltante. Esserne protagonisti è un dono di Dio. Bisogna viverlo insieme, in un clima spirituale “alto”. Ce lo chiede il Signore, che, come a Paolo, continua a ripetere a ciascuno: «Non aver paura, ma continua a parlare e non tacere… perché io ho un popolo numeroso in questa città» (At 18,9–10).

Roma, 30 maggio 2004 Domenica di Pentecoste

I Vescovi italianiINTRODUZIONE
La Nota pastorale che presentiamo è frutto di un confronto che ha impegnato i vescovi italiani per più di due anni, in diverse sessioni del Consiglio Episcopale Permanente e, soprattutto, in tre Assemblee Generali dell’episcopato: quella di maggio 2003 a Roma, dedicata all’“Iniziazione cristiana”; quella di novembre 2003 ad Assisi, su “La parrocchia: Chiesa che vive tra le case degli uomini”; infine quella di maggio 2004, ancora a Roma, la cui riflessione è confluita in questo documento, che intende delineare il volto missionario che devono assumere le nostre parrocchie. 

Il tema era stato individuato come prioritario negli orientamenti pastorali di questo decennio Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia ed è stato accolto con attenzione e partecipazione dai vescovi, dal clero, dalle comunità locali, dalle varie realtà ecclesiali. Il dibattito sviluppatosi nella Conferenza Episcopale, come anche tra teologi e tra operatori pastorali, ha prodotto numerosi contributi, di notevole livello e aperti a coraggiose prospettive, con diversità di impostazioni e di proposte. Non era possibile dire tutto nei limiti di un documento. Si è dovuto scegliere e lo si è fatto cercando di raccogliere le indicazioni essenziali. Non si è voluto neanche fare una riflessione generale sulla parrocchia, ma solo mettere a fuoco ciò che è necessario perché essa partecipi alla svolta missionaria della Chiesa in Italia di fronte alle sfide di quest’epoca di forti cambiamenti. Nel testo non si trova un’esposizione articolata dei fondamenti teologici e neanche una compiuta analisi del contesto culturale e pastorale. Vengono semplicemente offerti alcuni indirizzi pastorali tra loro coordinati, per creare comunione tra le nostre diocesi nell’impegno, da molte già condiviso, del rinnovamento pastorale della parrocchia in senso missionario.

La Nota è articolata in due parti. La prima parte, che ha carattere introduttivo, delinea il contesto delle indicazioni pastorali proposte in seguito. Esso è costituito anzitutto dalla scelta della Chiesa in Italia di far assumere a tutta la pastorale una connotazione missionaria per la comunicazione del Vangelo (n. 1), rispondendo al cambiamento culturale in atto, di cui sono evidenziati alcuni fenomeni specificamente legati alla parrocchia (n. 2). Questa viene presentata come forma storica privilegiata che dà concretezza alla dimensione territoriale della Chiesa particolare (n. 3). Anche le parrocchie sono quindi coinvolte nel rinnovamento missionario chiesto oggi alla diocesi (n. 4). E un impegno che esige discernimento, valorizzando l’esistente e promuovendo con coraggio alcune scelte innovative (n. 5). La seconda parte della Nota è dedicata a illustrare le valorizzazioni e le scelte ritenute più significative, raccolte per ambiti. Ciascuno dei paragrafi si apre con alcune considerazioni di fondo di carattere pastorale, per poi passare a esporre indicazioni particolarmente significative per la missionarietà delle parrocchie. Si inizia con il primo annuncio del Vangelo, da riscoprire come azione essenziale della Chiesa in una società sempre più scristianizzata (n. 6). Dall’accoglienza dell’annuncio nasce l’itinerario di iniziazione cristiana, qui considerato in rapporto sia ai fanciulli che agli adulti (n. 7). Al vertice del cammino di iniziazione sta l’esperienza eucaristica della parrocchia nel giorno del Signore (n. 8). Si passa quindi a considerare come le parrocchie devono cambiare per farsi carico della situazione degli adulti, con particolare attenzione agli affetti – e quindi soprattutto alla famiglia –, al lavoro e al riposo (n. 9). Dal legame tra parrocchie e territorio scaturiscono indicazioni in ordine all’impegno caritativo, sociale e culturale (n. 10). Viene poi presentata la “pastorale integrata”: nella diocesi, tra le parrocchie – con riferimento anche alle unità pastorali –, con le altre realtà ecclesiali (n. 11). Infine, il testo si occupa dei protagonisti della missione nella parrocchia: i sacerdoti, il parroco anzitutto, i diaconi, i religiosi e le religiose, i laici (n. 12). Il paragrafo finale raccoglie alcuni atteggiamenti di fondo da coltivare per fare della parrocchia una casa che sia immagine della “dimora di Dio tra gli uomini” (n. 13). Nel testo si è cercato di raccogliere per quanto possibile i suggerimenti emersi dal confronto tra i vescovi, per non perderne la ricchezza e la varietà. Non tutto ovviamente potrà essere fatto ovunque, ma si è ritenuto opportuno di dare a ogni diocesi la possibilità di trovare nella Nota riferimenti per le scelte che caratterizzano il proprio cammino. Alcuni orientamenti possono apparire evidenti, ma è sembrato utile ribadirli per esprimerne la condivisione. Altri, invece, possono apparire innovativi, e in questo caso si è cercato di essere prudenti nella formulazione perché non risultassero prescrittivi. 
Li sintetizziamo, nella forma di obiettivi, tenendo presente che vanno ripensati e concretizzati, nelle forme e nei tempi, a seconda delle situazioni diocesane:
1. Non si può più dare per scontato che tra noi e attorno a noi, in un crescente pluralismo culturale e religioso, sia conosciuto il Vangelo di Gesù: le parrocchie devono essere dimore che sanno accogliere e ascoltare paure e speranze della gente, domande e attese, anche inespresse, e che sanno offrire una coraggiosa testimonianza e un annuncio credibile della verità che è Cristo.
2. L’iniziazione cristiana, che ha il suo insostituibile grembo nella parrocchia, deve ritrovare unità attorno all’Eucaristia; bisogna rinnovare l’iniziazione dei fanciulli coinvolgendo maggiormente le famiglie; per i giovani e gli adulti vanno proposti nuovi e praticabili itinerari per l’iniziazione o la ripresa della vita cristiana.
3. La domenica, giorno del Signore, della Chiesa e dell’uomo, sta alla sorgente, al cuore e al vertice della vita parrocchiale: il valore che la domenica ha per l’uomo e lo slancio missionario che da essa si genera prendono forma solo in una celebrazione dell’Eucaristia curata secondo verità e bellezza.
4. Una parrocchia missionaria è al servizio della fede delle persone, soprattutto degli adulti, da raggiungere nelle dimensioni degli affetti, del lavoro e del riposo; occorre in particolare riconoscere il ruolo germinale che per la società e per la comunità cristiana hanno le famiglie, sostenendole nella preparazione al matrimonio, nell’attesa dei figli, nella responsabilità educativa, nei momenti di sofferenza.
5. Le parrocchie devono continuare ad assicurare la dimensione popolare della Chiesa, rinnovandone il legame con il territorio nelle sue concrete e molteplici dimensioni sociali e culturali: c’è bisogno di parrocchie che siano case aperte a tutti, si prendano cura dei poveri, collaborino con altri soggetti sociali e con le istituzioni, promuovano cultura in questo tempo della comunicazione.
6. Le parrocchie non possono agire da sole: ci vuole una “pastorale integrata” in cui, nell’unità della diocesi, abbandonando ogni pretesa di autosufficienza, le parrocchie si collegano tra loro, con forme diverse a seconda delle situazioni – dalle unità pastorali alle vicarie o zone –, valorizzando la vita consacrata e i nuovi movimenti.
7. Una parrocchia missionaria ha bisogno di “nuovi” protagonisti: una comunità che si sente tutta responsabile del Vangelo, preti più pronti alla collaborazione nell’unico presbiterio e più attenti a promuovere carismi e ministeri, sostenendo la formazione dei laici, con le loro associazioni, anche per la pastorale d’ambiente, e creando spazi di reale partecipazione.
Al termine di un così partecipato cammino, quanto come vescovi abbiamo condiviso ora diventi orientamento per tutte le comunità parrocchiali, un processo di rinnovamento missionario che coinvolga tutti, che veda il convinto convergere di ministri e di fedeli, di tutte le realtà ecclesiali. L’impegno non è fa

ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI

07 Giugno 2004

Agenda »

Venerdì 11 Ottobre 2024
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
Partirà i primi giorni di novembre la XVIII edizione del Corso di Musica Liturgica On LIne
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Opera Don Orione: XI Convegno Apostolico "Cosa, come, con chi. Il carisma dentro le opere"
A Montebello della Battaglia (PV), in programma dal 9 all´11 ottobre 2024 l´XI Convegno Apostolico promosso dall´Opera Don Orione. Intervento di Suor Veronica Donatello il 9 pomeriggio. In questo link il programma dell'evento.
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia PERCORSO ANIMATEMA DI FAMIGLIA
Si svolgerà a Roma dal 11 al 13 ottobre 2024  il primo incontro in presenza del percorso annuale di animatema di famiglia
Le celebrazioni sono promosse dall'Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado. L'incontro di venerdì 11 ottobre 2024 avrà Suor Veronica Donatello come relatrice.
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro del Tavolo FOI
Il giorno 11 ottobre 2024 è previsto un incontro del Tavolo FOI.