Calendario delle Giornate mondiali e nazionali per l'anno 2022

Le Giornate mondiali sono riportate in neretto; le Giornate nazionali in corsivo

Gennaio

1° gennaio:        55a Giornata della pace
6 gennaio:         Giornata dell’infanzia missionaria                              
                          (Giornata missionaria dei ragazzi)
17 gennaio:        33a Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
23 gennaio:       Domenica della Parola
18-25 gennaio: Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
30 gennaio:       69a Giornata dei malati di lebbra 

Febbraio

2 febbraio:         26a Giornata della vita consacrata
 6 febbraio:         44a Giornata per la vita
11 febbraio:       30a Giornata del malato 

Marzo

24 marzo:          Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri 

Aprile

15 aprile:           Venerdì santo (o altro giorno determinato dal Vescovo diocesano)    
                          Giornata per le opere della Terra Santa
(colletta obbligatoria)
 

Maggio

1° maggio:         Festa dei lavoratori
1° maggio:         98a Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore 
                           (colletta obbligatoria)
8 maggio:          59a Giornata di preghiera per le vocazioni
15 maggio:        Giornata di sensibilizzazione per il sostegno economico alla Chiesa Cattolica
29 maggio:        56a Giornata per le comunicazioni sociali 
 

Giugno

24 giugno:         Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù
                          Giornata di santificazione sacerdotale
26 giugno:         Giornata per la carità del Papa (colletta obbligatoria) 
 

Luglio

10 luglio:           Domenica del Mare 
24 luglio:           2Giornata dei Nonni e degli Anziani

Settembre

1° settembre:    7a Giornata di preghiera per la cura del creato
                         17a Giornata per la custodia del creato
18 settembre:    Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero
25 settembre:    108a Giornata del migrante e del rifugiato (colletta obbligatoria) 

Ottobre

23 ottobre:        96a Giornata missionaria (colletta obbligatoria) 

Novembre

1° novembre:     Giornata della santificazione universale
6 novembre:      72a Giornata del ringraziamento
13 novembre:    6a Giornata dei Poveri
18 novembre:    Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili
20 novembre:    37a Giornata della gioventù (celebrazione nelle diocesi)
21 novembre:    Giornata delle claustrali
21 novembre:    Giornata mondiale della Pesca 

Dicembre

3 dicembre:       Giornata internazionale delle persone con disabilità – ONU

  
*   Domenica variabile: Giornata del quotidiano cattolico

SEGRETERIA GENERALE

16 Luglio 2021

Agenda »

Giovedì 30 Novembre 2023
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
MER 13
GIO 14
VEN 15
SAB 16
DOM 17
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
Il corso di formazione per animatori musicali delle celebrazioni liturgiche giunge alla sua 17° edizione. Lo svolgimento è interamente in modalità e-learning ed è rivolta agli animatori liturgico-musicali delle parrocchie e delle comunità religiose.
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Tavolo degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana
Prosegue i suoi lavori il tavolo degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana. Tra gli argomenti affrontati, la relazione con sistemi sanitari regionali molto diversi tra loro per approccio e regolamentazione di lavoro, la formazione - qualificata e specifica - rivolta al personale degli hospice, le cure palliative ed il rapporto con il territorio, l´approfondimento dell´identità cattolica degli hospice in una prospettiva di servizio alla vita, rispettandola ed accompagnandola fino al suo compimento naturale
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FC22.4 - Il buon Samaritano
Quarto e ultimo webinar di formazione su "Il senso cristiano della sofferenza umana. A 40 anni dalla Salvifici Doloris", dal titolo: Il buon Samaritano. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 30 novembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 16.30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del corso: Don Paolo Fini, delegato Arcivescovile per gli assistenti religiosi delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, Referente per la pastorale della salute - Diocesi di TorinoProgramma completo del CorsoIscriviti online