47ª Giornata Nazionale del Ringraziamento – Domenica 9 novembre 1997

47ª Giornata Nazionale del Ringraziamento - Domenica 9 novembre 1997

to decisivo del “Vangelo sociale” per la comunità umana, Questa celebrazione si inserisce perfettamente in quel vissuto di conversione spirituale che prepara al grande Giubileo dell'anno duemila e ne rappresenta una tappa rilevante nello Spirito Santo per mezzo di Cristo a gloria di Dio Padre.

 
Roma, 3 novembre 1997
 
LA COMMISSIONE EPISCOPALE
per i problemi sociali e il Lavoro
In occasione della 47ª Giornata del Ringraziamento, promossa dalla Confederazione Italiana Coltivatori Diretti (Coldiretti), la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro ha diffuso un messaggio che pubblichiamo per documentazione.
 
MESSAGGIO DELLA COMMISSIONE EPISCOPALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO
 
La Giornata del Ringraziamento, che ogni anno la Chiesa italiana propone ai cristiani e a tutti gli uomini di buona volontà, è un invito a celebrare l'amore provvidente del Padre per l'umanità e a ricordare l'impegno e la fatica degli uomini per collaborare con il lavoro all'opera di Dio creatore e salvatore.
L'umanità vive oggi un tempo di trasformazioni vaste e complesse, nel quale lo sviluppo delle scienze si estende sulla stessa vita, arrivando perfino ad intervenire sulle sue fonti e sulla costituzione dell'essere umano, con esiti imprevedibili. Mai come alla fine di questo secondo millennio si fa forte l'interrogativo: quale sarà il futuro dell'umanità? A quali prospettive ci stiamo preparando? Sarà uno sviluppo per l'uomo o contro l'uomo? In campo economico si assiste al fenomeno sempre più esteso della globalizzazione della finanza e dei mercati, dell'informatica e delle tecnologie, con il rischio che i beni della terra siano concentrati in poche mani. È giusto un processo economico di questo genere? La stessa utilizzazione delle risorse della terra rischia di rispondere a criteri di solo profitto, sperperando le ricchezze del creato e depredando i diversi sud del mondo. Che cosa troveranno le future generazioni, se dovesse continuare a dominare la logica dei soli interessi materiali? Che cosa fare perché si programmi e si attui un modello di sviluppo che sia sostenibile e salvaguardi un'autentica solidarietà tra i popoli e le generazioni? L'anno di preparazione al Giubileo del duemila che si sta concludendo è incentrato sul mistero del Cristo, Signore del cosmo e della storia, perché se ne riscopra la centralità e il primato, e il tempo della nostra vita ritrovi in Lui il suo significato ultimo, come nelle grandi basiliche romaniche e bizantine dove la figura del Cristo colma con la sua imponenza tutto lo spazio sacro, trascinando con sé l'intero creato e la comunità credente in adorazione di Lui. “Il disegno del Padre – proclamato in una bella antifona dei Vespri – è di fare di Cristo il cuore del mondo”.
La giornata del ringraziamento di quest'anno, mentre ricorda che il centro della storia è Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo, dovrà orientare a far riscoprire, nelle comunità e nelle famiglie, la presenza e l'azione dello Spirito Santo per divenire capaci di interpretare la vicenda umana e di operare, come cristiani e in quanto cristiani, per il suo autentico sviluppo e per una cultura dell'amore e della vita, in opposizione zione ad un'anticultura dell'egoismo e della morte, come ricorda ripetutamente il Santo Padre.
Celebrare una giornata di ringraziamento non può limitarsi ad un rito, ma significa prendere coscienza di questa responsabilità che si ha di fronte alla storia.
Aver ricevuto il battesimo è accettare di essere deputati da Dio a portare, con la parola e con le opere, la salvezza di Cristo a tutti, anche nel variegato mondo del lavoro e dell'agricoltura, e a contribuire all'avvento di una società fondata sulla solidarietà e sul rispetto della fatica e della dignità del lavoro di ogni uomo.
Auspichiamo, dunque, che la domenica 9 novembre 1997 sia un'occasione significativa per riscoprire e far riscoprire ai battezzati le responsabilità che tutti hanno per uno sviluppo plenario dell'umanità e del nostro Paese. Chiediamo ai Pastori e agli operatori pastorali di valorizzare al massimo questa giornata e la Messa di ringraziamento, celebrandola con gesti appropriati e sollecitando momenti forti di riflessione in grado di riaffermare il significa

03 Novembre 1997

Agenda »

Domenica 26 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti