HomeNotizie
Economia

Corresponsabilità e sostenibilità nella gestione dei beni: una sfida sinodale

Immagine 2023-06-05 154521

Amministrare i beni della Chiesa è un compito antico ma sempre nuovo. Si svilupperà attorno al tema “Corresponsabilità e sostenibilità nella gestione dei beni: una sfida sinodale” il Convegno nazionale degli economi e dei direttori degli uffici amministrativi delle Diocesi italiane in programma dal 6 all’8 giugno a Salerno.
In continuità con il Convegno del 2022, in cui ci si è interrogati sul servizio dell’amministrazione nello spirito del Cammino sinodale, quest’anno i riflettori sono puntati su “corresponsabilità” e “sostenibilità”. “Corresponsabilità – spiega don Claudio Francesconi, economo della CEI – richiama la responsabilità comune che ciascun discepolo, membro della comunità, porta nell’amministrare. È una corresponsabilità di individui ma anche di chiese, dove le azioni virtuose favoriscono tutti così come le fatiche gravano su tutti. Sostenibilità fa riferimento invece all’orizzonte temporale in cui operiamo, che non deve essere di breve periodo ma di lungo periodo, per le prossime generazioni. Si coglie subito la valenza sia economica sia ambientale che la contraddistingue poiché non ci può essere sostenibilità economica nel lungo periodo se non è anche virtuosa verso gli altri e verso l’ambiente”.
I lavori si apriranno nel pomeriggio di martedì 6 giugno con i saluti di Mons. Roberto Malpelo, sottosegretario della CEI e la riflessione di Mons. Valentino Bulgarelli, Sottosegretario CEI. Seguirà una tavola rotonda – moderata da Vincenzo Morgante, direttore di Tv2000 – a cui parteciperanno Livio Gualerzi, responsabile per la gestione delle risorse finanziarie e per i progetti speciali della CEI, Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio per la promozione del sostegno alla Chiesa cattolica, Ernesto Paganini, direttore generale dell’Istituto Centrale Sostentamento Clero.
Mercoledì 7 spazio al tema della “Sostenibilità e Fiscalità: IRES, IMU, TARI e commercialità degli enti ecclesiastici” con Maria Prisco e Benedetto Santacroce, collaboratori dell’Ufficio nazionale per i problemi giuridici. Nel pomeriggio si parlerà di “Corresponsabilità e sostenibilità: energie in comune” con Daniele Ferrari, responsabile Gruppo Acquisto Diocesano dell’arcidiocesi di Milano, Alessandro Caffi, vice responsabile per la gestione delle risorse finanziarie della CEI, e Gilda Massa, ricercatrice ENEA.
L’incontro si concluderà giovedì 8 con un focus sul “Riuso e valorizzazione del patrimonio immobiliare”: interverranno Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI; Benedetto Giustiniani, Head of South Europe in Generali Real Estate, suor Marilena Argentieri, presidente del Centro Nazionale economi di Comunità (CNEC). Le conclusioni sono affidate all’economo della CEI.
Oltre ad approfondire alcuni temi centrali per gli amministratori, il Convegno sarà occasione per il dialogo e la condivisione delle esperienze tra le diverse realtà diocesane attraverso i gruppi di lavoro – previsti sia martedì che mercoledì – e il confronto in assemblea.

05 Giugno 2023

Agenda »

Giovedì 28 Settembre 2023
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 01
LUN 02
MAR 03
MER 04
GIO 05
VEN 06
SAB 07
DOM 08
LUN 09
MAR 10
MER 11
GIO 12
VEN 13
SAB 14
DOM 15
LUN 16
MAR 17
MER 18
GIO 19
VEN 20
SAB 21
DOM 22
LUN 23
MAR 24
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Incontro a Lourdes
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro European Vocation Service della CCEE
La Commissione giovani della CCEE presieduta da S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori ha organizzato un incontro europeo dei direttori degli uffici nazionali per la pastorale delle vocazioni a Roma.