HomeNotizie
Vocazioni

Come se vedessero l’invisibile

Pastorale vocazioni

«Anche in quest’epoca la gente preferisce ascoltare i testimoni: “ha sete di autenticità […] reclama evangelizzatori che gli parlino di un Dio che essi conoscano e che sia loro famigliare, come se vedessero l’Invisibile» (Evangelii Gaudium, 150). Si svolge a Roma dal 3 al 5 gennaio, presso The Church Village Hotel (Domus Pacis), il Convegno nazionale vocazioni, promosso dall’Ufficio Nazionale CEI per la pastorale delle vocazioni. Il convegno, che vede la presenza di circa 600-700 partecipanti, si inserisce in un percorso biennale strettamente legato alla celebrazione della XV Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi come «un invito a cercare nuovi cammini e a percorrerli con audacia e fiducia, tenendo fisso lo sguardo su Gesù e aprendosi allo Spirito Santo, per ringiovanire il volto della Chiesa» (Instrumentum Laboris, 1).

Aprono i lavori Federico De Rosa – giovane scrittore autistico – e fr. Luciano Manicardi – priore della comunità di Bose – che condurranno oltre le apparenze a riconoscere che la storia, i fatti, gli incontri, le persone, quella marea un po’ caotica (EG 87) che è la vita possono essere i luoghi nei quali riconoscere il compiersi del Regno di Dio, in mezzo a ciò che non lo è (Mt 13,25-29). Segue un percorso laboratoriale per accompagnare i partecipanti a relazionarsi con ‘nuovi’ linguaggi e ‘nuove’ provocazioni per la pastorale vocazionale di oggi, attraverso il mondo digitale (don Luca Peyron), l’impegno sociale (Giuseppe Notarstefano), il corpo e la preghiera (sr. Cathrine Aubin). È la realtà, infatti, l’orizzonte del discernimento vocazionale, soprattutto per la sua possibilità di essere veicolo della parola dell’altro, che invoca il dono di sé e orienta la missione che è ciascuno di noi (EG 273) e, ancora, tre testimonianze dalla ‘porta accanto’: don Tonino Bello, Chiara Corbella Petrillo e i martiri di Tibhirine. Mons. Nicolò Anselmi, don Rossano Sala, sr. Alessandra Smerilli, fr. Roberto De Luca e Gioele Anni, offriranno uno spaccato del vissuto dello scorso Sinodo dei Vescovi aprendo possibili sguardi verso il futuro. Una veglia di preghiera presso la Basilica di Sant’Anastasia, organizzata in collaborazione con la Diocesi di Roma offrirà uno spazio prolungato di preghiera aperto a tutta la città.

Il programma completo sul sito della Pastorale delle vocazioni

L’intero Convegno viene trasmesso in streaming sul canale youtube/pastoralevocazioni e su Facebook

03 Gennaio 2019

Agenda »

Lunedì 11 Dicembre 2023
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
MER 13
GIO 14
VEN 15
SAB 16
DOM 17
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 31
LUN 01
MAR 02
Nessun Evento