Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Permanente – sessione 24/27 settembre 2001

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Permanente - sessione 24/27 settembre 2001

Venerati e cari Confratelli, siamo lieti di ritrovarci qui a Pisa, all´inizio del nuovo anno pastorale, invitati del nostro Vicepresidente Mons. Alessandro Plotti, che salutiamo con animo grato, e gentilmente ospitati in questa antica e accogliente casa di Santa Croce in Fossabanda, dove potremo trascorrere alcune giornate di vita comune, sempre utili a vivificare e rafforzare i reciproci legami di comunione e di amicizia. Il Signore, presente in mezzo a noi e centro vivo della nostra unità, illumini e guidi con il suo Santo Spirito la nostra preghiera e i nostri lavori, per il bene della Chiesa in Italia e della nostra nazione.
1. Il conforto della preghiera e della comunione fraterna ci sono particolarmente necessari nella nuova situazione, creatasi nel mondo intero a seguito dell´attacco inaudito e totalmente inatteso a cui sono stati sottoposti, martedì 11 settembre, gli Stati Uniti d´America. Il primo sentimento che è nato nei nostri cuori, di fronte alle terribili immagini degli attentati, alle notizie sullo spaventoso numero delle vittime e alla percezione del dolore di tante famiglie e di un popolo intero, è quello della pietà cristiana. E la prima risposta è stata e rimane quella della preghiera. Anzitutto attraverso la pietà e la preghiera trovano espressione la solidarietà e la vicinanza profonda che sentiamo, più forti che mai, verso la nazione americana: per la comune appartenenza alla famiglia umana, in primo luogo; per il radicarsi in una medesima civiltà che ha le sue principali matrici nella fede cristiana; per il grandissimo debito di gratitudine che l´Italia, come l´intera Europa, ha contratto verso gli Stati Uniti lungo l´arco della storia del XX secolo. La solidarietà e l´amicizia vera si manifestano soprattutto nei giorni della sventura e della prova: ci conforta pertanto la rapidità e la concordia con cui il nostro popolo e i suoi rappresentanti si sono posti al fianco degli Stati Uniti, al di là delle differenze di orientamento politico e culturale. Non possiamo tacere, poi, l´indignata condanna verso coloro che, come ha detto il Santo Padre, si sono resi responsabili di un così “terribile affronto alla dignità dell´uomo”: questa condanna riguarda gli autori e i mandanti delle stragi come anche coloro che li avessero scientemente appoggiati o coperti. E´ stato da più parti motivatamente osservato che quanto è accaduto l´11 settembre cambia in profondità la situazione mondiale. Resta aperto però l´interrogativo cruciale sul senso e sulla direzione che assumerà un tale cambiamento. Ciò riguarda in termini più immediati la risposta da dare all´attacco subito dagli Stati Uniti: è fuori dubbio il diritto, anzi la necessità e il dovere, di combattere e neutralizzare, per quanto possibile, il terrorismo internazionale e coloro che, a qualunque livello, se ne facciano promotori o difensori. E´ però altrettanto importante e indispensabile che questo diritto-dovere sia esercitato non solo attraverso il ricorso alla forza delle armi – da mantenersi sempre il più possibile limitato, senza rappresaglie indiscriminate -, ma anche e principalmente adoperandosi per rimuovere le motivazioni e i focolai che alimentano il terrorismo o possono dargli luogo. In tutto ciò sono grandi il ruolo e le responsabilità che possono essere assunte dalle nazioni, tra cui l´Italia, più vicine e solidali con gli Stati Uniti, e proprio per questo più qualificate a non lasciarli soli nel rispondere all´attuale gravissima sfida. Il principale nodo da sciogliere rimane, a questo proposito, quello della Terra Santa e del conflitto arabo-israeliano, che si trascina ormai da oltre cinquant´anni, pur con fasi più o meno acute: dovrebbe essere ormai chiaro a tutte le parti in causa che questo conflitto non può trovare soluzione se non attraverso un negoziato che tenga conto dei diritti e delle esigenze di ciascuno e cerchi di contemperarli nel modo il più possibile equo, come anche che il continuo ricorso ad atti di terrorismo o di guerra non fa altro che aggravare, per tutti, la situazione. Più ampiamente, nel combattere il terrorismo e le sue matrici bisogna guardarsi da semplificazioni e generalizzazioni che sarebbero gravide di conseguenze funeste, a un livello durevole e globale. In particolare la denuncia e il contrasto del fondamentalismo violento presente tra alcune popolazioni islamiche non può condurre ad ingiuste identificazioni o confusioni tra ideologia della violenza e della guerra e religione musulmana, e nemmeno all´abbandono del dialogo e della ricerca della reciproca comprensione, anzi di una sincera collaborazione: come ha detto il Papa all´Angelus di ieri ad Astana, “la religione non deve mai essere usata come una ragione di conflitto”. Il fanatismo e l´odio hanno del resto radici per lo più diverse da quelle religiose e non dobbiamo ignorare che essi possono manifestarsi anche tra popolazioni cristiane, come oggi sta purtroppo avvenendo nell´Irlanda del Nord. Allo stesso modo, e su un versante solo apparentemente opposto, occorre smascherare e superare – anzitutto a livello etico e culturale – quello pseudo-moralismo, presente purtroppo anche nei nostri Paesi e perfino tra i cristiani, che tende a vedere negli Stati Uniti la causa e la sintesi dei mali del mondo, ravvisando in essi la massima espressione di una civiltà e di uno sviluppo che sarebbero intrinsecamente e irrimediabilmente mendaci e malvagi. Non è questa la via per comprendere la realtà nella quale viviamo e non è questo l´atteggiamento che può aiutare a costruire tra i popoli la conoscenza reciproca, l´accoglienza e la pace. Nei cambiamenti derivanti dalla tragica giornata dell´11 settembre, ciò che può toccare più in profondità la vita della nazione americana, ma anche di tutti i popoli dell´Occidente, è d´altronde una nuova definizione delle priorità della vita sociale, dei valori e dei comportamenti sia collettivi sia anche personali. Gli aspetti più banali e inautentici della nostra cultura e dei nostri stili di vita, di fronte alla gravità, alle dimensioni e alle implicazioni di ciò che è accaduto, sono stati per così dire messi a nudo nella loro inconsistenza e mancanza di significato, mentre hanno ricevuto un forte impulso a riemergere quei contenuti di solidarietà e di generosità, di coraggio, di senso di una comune appartenenza e di un comune destino, di serietà della morte e della vita, sui quali si può costruire non una impossibile “sicurezza” terrena, ma una migliore capacità di affrontare le sfide della vita e di costruire il proprio futuro: ciò riguarda tutte le dimensioni dell´esistenza, da quelle economiche a quelle affettive a quelle religiose e spirituali, e, se coinvolge e mobilita in primo luogo il popolo americano, può essere l´occasione di un esame di coscienza e di una rinnovata assunzione di responsabilità anche nel nostro Paese. Se sarà così, la provvidenza misericordiosa di Dio avrà ricavato un bene anche da questo enorme male e questo nostro mondo, sempre più piccolo e interdipendente nonostante le sue atroci divisioni, potrà forse intravedere una prospettiva di pace poggiata su più solidi fondamenti morali.
NOTAL´intero documento è contenuto nel file allegato

SEGRETERIA GENERALE

24 Settembre 2001

Agenda »

Mercoledì 01 Maggio 2024
LUN 29
MAR 30
MER 01
GIO 02
VEN 03
SAB 04
DOM 05
LUN 06
MAR 07
MER 08
GIO 09
VEN 10
SAB 11
DOM 12
LUN 13
MAR 14
MER 15
GIO 16
VEN 17
SAB 18
DOM 19
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
Nessun Evento