Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 97.

Bilancio di 20 anni del Progetto Policoro

Articolo, 06 Ottobre 2015

., ai partecipanti all’incontro di presentazione dei principali risultati del progetto “Policoro laboratorio di speranza per l’intero Paese” (luglio 2013 - ottobre 2015) e dei 20 anni del Progetto Policoro per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, promosso nel 1995 dalla Conferenza episcopale italiana (Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro e Servizio nazionale per la pastorale giovanile) e dalla Caritas italiana. (...) Questi i numeri dei primi 20 anni di attività del Progetto, illustrati da monsignor Fabiano Longoni, direttore dell’Ufficio Cei per i problemi sociali e il lavoro, convinto che l’iniziativa, nata per il sud, sia “un grande contributo a tutta la nazione”.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

20 NOVEMBRE 2016: NELLE PARROCCHIE LA GN OFFERTE

Articolo, 09 Novembre 2016

La domenica di Cristo Re è importante per le parrocchie italiane perché durante le celebrazioni giornaliere si richiama l’attenzione dei fedeli sul ruolo ecclesiale e sociale dei nostri sacerdoti e sulle Offerte destinate al loro sostentamento. E’ da ormai 28 anni che si celebra questa Giornata Nazionale anche attraverso la distribuzione di locandine e pieghevoli. (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

ifeelCUD 2012 - Una grande opportunità per parrocchie e giovani

Articolo, 29 Maggio 2012

 Tutte le informazioni sul sito ufficiale del concorso : www.ifeelcud.it VIDEO Per quanto riguarda il video si può scaricare nella versione preferita dai seguenti link: http://dl.dropbox.com/u/3383019/I%20feel%20CUD%20-%20compresso.zip (versione compressa H264, mpeg4) http://dl.dropbox.com/u/3383019/I%20feel%20CUD%20-%20non%20compresso.zip (versione non compressa .mov)  è anche qui su youtube

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

8xmille a Roma. Nel Paese dei progetti realizzati nido e asilo Il piccolo mondo

Articolo, 08 Luglio 2019

“Il 20% delle richieste viene da famiglie italiane non problematiche che scelgono un nido interculturale – spiega la responsabile Simona Liberatori, psicologa dell’età evolutiva –. (...) Le 7 educatrici e le 20 volontarie e l’ostetrica sono impegnate nell’insegnare tecniche mediche e emotive per capire pianti e richieste dei bimbi e nel decifrare segnali di depressione post partum o eventuali violenze in famiglia.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Filtra per sito