Hai cercato: Risultati da 1 a 10 di 10.

Comunicato finale della 59ª Assemblea Generale - 25-29 maggio 2009

Documenti Segreteria, 08 Giugno 2009

Nel corso dei lavori è stato approvato il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia; si è deciso di attribuire un punteggio aggiuntivo per la remunerazione dei docenti e degli officiali a tempo pieno delle Facoltà teologiche e degli Istituti superiori di scienze religiose.

Camillo Ruini a Sua Santità Giovanni Paolo II in occasione della 53.a Assemblea Generale - 20 maggio 2004

Documenti Segreteria, 19 Maggio 2004

Padre Santo, ancora una volta noi Vescovi italiani desideriamo esprimerLe tutta la nostra affettuosa gratitudine per questo incontro, nel quale culmina la nostra Assemblea Generale. Esso avviene a soli due giorni dal Suo Genetliaco: Le rinnoviamo dunque il più fervido augurio e Le assicuriamo la nostra quotidiana preghiera, per la Persona e il Ministero di (…)

Messaggio sull'insegnamento della religione cattolica per l'anno scolastico 2005/2006

Documenti Segreteria, 20 Ottobre 2004

Nel Messaggio, approvato nella riunione del 20 settembre 2004, si fa riferimento alle innovazioni introdotte con le intese sottoscritte tra l’autorità ecclesiastica e quella civile in merito agli obiettivi specifici di apprendimento della religione cattolica, nel quadro della riforma della scuola. (...) Roma, 20 settembre 2004 LA PRESIDENZA DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Messaggio della Presidenza della CEI in occasione dell’84a Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2008

Tale riflessione ben si inserisce nel cammino che la Chiesa in Italia sta compiendo a partire dalla celebrazione del 4° Convegno Ecclesiale Nazionale (Verona, 16–20 ottobre 2006) e della 45a Settimana Sociale dei Cattolici italiani (Pistoia – Pisa, 18–21 ottobre 2007). (...) Il carattere popolare del cattolicesimo italiano, ben diverso da un “cristianesimo minimo” o da una “religione civile”, è una ricchezza e una responsabilità che dobbiamo conservare e alimentare facendo brillare davanti alla coscienza di ragazzi e giovani, adolescenti e adulti, la bellezza e la “vivibilità” di una vita ispirata dall’amore di Dio, da cui nessuno è escluso” (“Rigenerati per una speranza viva” (1 Pt 1,3): Testimoni del grande “sì” di Dio all’uomo, n. 20).

Intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell'infanzia e nel primo ciclo

Documenti Segreteria, 31 Luglio 2009

Il nuovo testo sostituisce le intese sottoscritte fra le Parti il 23 ottobre 2003 per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria e il 26 maggio 2004 per la scuola secondaria di primo grado, (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 2003, 265–270; 2004, 179–183), tenendo conto degli sviluppi del sistema di istruzione e formazione configurati nel decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89.

Messaggio per la XLVI Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni - 3 maggio 2009 - IV Domenica di Pasqua

Documenti Segreteria, 19 Gennaio 2009

Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! In occasione della prossima Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni al sacerdozio ed alla vita consacrata, che sarà celebrata il 3 maggio 2009, Quarta Domenica di Pasqua, mi è gradito invitare l’intero Popolo di Dio a riflettere sul tema: La fiducia nell’iniziativa di Dio (…)