Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 32.

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, Coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana.

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2007

Le perplessità sul punto riguardano quindi non tanto un profilo di legittimità quanto piuttosto il profilo dell’opportunità, in quanto la disposizione in esame viene oggi ad essere riferita a una platea di soggetti confessionali ben più vasta che in passato, alcuni dei quali professano e praticano di fatto, con convivenze plurime oppure celebrando più matrimoni religiosi, esperienze di matrimonio poligamico che sono radicalmente estranee e confligenti col modello di matrimonio e famiglia proprio della nostra tradizione culturale e del nostro ordinamento costituzionale e che comportano una grave violazione della dignità femminile.

14ª Giornata per la Custodia del Creato - 1° settembre 2019

Articolo, 16 Ottobre 2019

I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell'Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 14ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest'anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Cefalù e si svolgerà domenica 8 settembre 2019

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Andria: Giornata diocesana per la custodia del Creato

Articolo, 19 Settembre 2019

Venerdì 20 settembre 2019 - L’Ufficio di pastorale sociale e lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato, l’Ufficio per la pastorale della salute, l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e la Caritas diocesana hanno organizzato una giornata di riflessione sui diversi aspetti della biodiversità in relazione al nostro territorio.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi