Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 1570.
1 2 3 4 79

Delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio

Articolo, 21 Aprile 2015

La convivenza “come coniugi”, protrattasi per almeno 3 anni dalla data di celebrazione del matrimonio concordatario regolarmente trascritto, è costitutiva di una situazione giuridica di ordine pubblico italiano e, pertanto, è ostativa alla dichiarazione di efficacia nella Repubblica Italiana delle sentenze definitive di nullità di matrimonio pronunciate dai Tribunali ecclesiastici.

» da Ufficio nazionale per i problemi giuridici

Doppio ritratto >> Parrocchie grandi e piccole

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Attorno a lui il ritmo della “parrocchia-città” corre verso il Natale: 20 ministri della comunione, un diacono permanente, la messa domenicale in tre chiese succursali, con altrettanti centri pastorali. Poi corali e gruppi famiglia, decine di classi del catechismo con 200 bambini, 80 matrimoni e 180 battesimi l’anno... (...) È viva la tradizione delle confraternite, con fedeli dai 20 ai 60 anni.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Matrimonio, sacramento della nuova alleanza

Articolo, 29 Gennaio 2013

Si svolgerà a Roma presso Casa Tra Noi, Via Monte del Gallo 113 il 54° Convegno liturgico pastorale dell'Associazione Opera della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo. In questo Convegno l’Associazione, continuando il percorso di approfondimento dei sacramenti, proporrà il matrimonio non tanto dal punto di vista del rito quanto della spiritualità coniugale.

» da CNAL Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali

Interpretazione dell'art. 9 del Decreto generale sul matrimonio canonico

Articolo, 13 Ottobre 1997

l nubendo fuori della diocesi, oppure, in mancanza di testi, chiedendo al nubendo il giuramento suppletorio. Con questa procedura il parroco viene personalmente in possesso di tutti gli elementi necessari e può valutarli in modo unitario e completo. Nonostante la chiara e vincolante formulazione del citato art. 9, in alcune diocesi si riscontra il permanere (…)

» da Ufficio nazionale per i problemi giuridici

La procedura per la dichiarazione della nullità matrimoniale: ipotesi e prospettive

Articolo, 10 Febbraio 1999

E proprio da questo insidioso pericolo mettono in guardia molteplici interventi pontifici, espressi particolarmente nelle annuali allocuzioni alla Rota Romana, partendo dalla constatazione che soprattutto in certe aree geografiche e culturali si è assistito ad un dilagare dirompente di dichiarazioni di nullità quasi a voler portare a coincidenza pressoché totale matrimoni falliti e matrimoni nulli.

» da Ufficio nazionale per i problemi giuridici
1 2 3 4 79

Filtra per sito

Filtra per Temi