Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 941.
1 2 3 4 48

Cuttitta: prorogata la validità delle pubblicazioni dei matrimoni rinviati per la pandemia

Articolo, 05 Giugno 2020

Il vescovo, monsignor Carmelo Cuttitta, ha emesso un decreto con il quale proroga sino al 31 dicembre 2020 la validità di tutti i certificati relativi alle pubblicazioni canoniche dei matrimoni. (...) In particolare, essendo i matrimoni celebrati ordinariamente secondo il rito concordatario, è importante, nel caso in cui siano rimandati ad altra data, verificare anche la sussistenza della validità del certificato civile di eseguita pubblicazione.

» da Chi ci separerà?

Delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio

Articolo, 22 Aprile 2015

La convivenza “come coniugi”, protrattasi per almeno 3 anni dalla data di celebrazione del matrimonio concordatario regolarmente trascritto, è costitutiva di una situazione giuridica di ordine pubblico italiano e, pertanto, è ostativa alla dichiarazione di efficacia nella Repubblica Italiana delle sentenze definitive di nullità di matrimonio pronunciate dai Tribunali ecclesiastici.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Mons. Mansi: indicazioni per la ripresa e calendario delle celebrazioni

Articolo, 25 Maggio 2020

Dopo aver ascoltato il Consiglio Presbiterale nella seduta dello scorso 20 maggio e un’adeguata ulteriore consultazione, desidero indicare delle norme per la corretta celebrazione dei sacramenti in questo tempo che fa seguito alla fase acuta della pandemia da Covid-19. (...) CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI Poiché molti matrimoni programmati in questa primavera-estate sono stati rinviati, dispongo che la celebrazione del matrimonio può essere ripresa, fatte salve tutte le norme già emanate nel mio Decreto per la ripresa delle celebrazioni liturgiche lo scorso 13 maggio.

» da Chi ci separerà?

Unioni non fondate sul matrimonio

Articolo, 19 Settembre 2012

Nella seduta dello scorso 18 settembre della II Commissione (Giustizia) della Camera dei deputati l’on. Concia ha sollecitato la ripresa dell’esame delle otto proposte di legge che introducono forme di riconoscimento e di tutela delle cosiddette unioni di fatto, ribadendo l’opportunità di un ciclo di audizioni che possano “fornire utili indicazioni sulla possibilità di abbinare anche i provvedimenti relativi alla disciplina del matrimonio tra persone dello stesso sesso”.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Filiazione naturale

Articolo, 09 Gennaio 2013

E' stata pubblicata in Gazz. Uff. la Legge n. 219 del 10 dicembre 2012 recante “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”. Tale provvedimento parifica tutte le forme di filiazione, quale che sia la fonte di costituzione del legame giuridico, eliminando definitivamente dall’ordinamento ogni traccia di ingiustificata difformità di trattamento tra i figli nati nel matrimonio e quelli nati fuori del matrimonio.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Il 20 maggio Messa crismale in Cattedrale

Articolo, 19 Maggio 2020

Rispetto assoluto del protocollo d’intesa per le celebrazioni liturgiche e massima attenzione per la Messa Crismale nell’arcidiocesi di Pescara-Penne, annunciata per mercoledì 20 maggio, alle 10, nella cattedrale di San Cetteo. (...) «20 anni fa venivo ordinato vescovo dal cardinal Camillo Ruini, allora Presidente della Cei - ricorda monsignor Valentinetti – e, per celebrare questo giubileo, stavamo pensando ad un appuntamento comunitario per tutta la diocesi.

» da Chi ci separerà?

Divorzio breve

Articolo, 09 Dicembre 2014

Lo scorso 19 novembre la II Commissione (Giustizia) del Senato ha concluso l’esame del ddl n. 1504, contenente “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi”, e ha dato mandato al relatore di riferire in Aula.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo
1 2 3 4 48

Filtra per sito

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi