Risultati da 1 a 20 di 24.

Omelia di S.E. Mons. Crociata - 16 dicembre 2008

15 Dicembre 2008

Carissimi,è sempre significativo per noi credenti lasciarci convocare per la divina liturgia e ritrovarci per celebrare. Ed è singolarmente significativo questo nostro incontrarci; innanzitutto per voi, che costituite una peculiare comunità, nata e plasmata dal riferimento a san Paolo, apostolo e instancabile evangelizzatore, fondatore di chiese e teologo dell’esistenza cristiana condotta nella novità dello Spirito, (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata - III di Avvento Chiesa S. Maria Odigitria, Roma - 13 dicembre 2008

12 Dicembre 2008

Accogliere la testimonianza e rendere testimonianza: in sintesi potrebbe essere formulato così il (un) motivo unificante della liturgia della parola di questa terza domenica di Avvento. Lungo questo tempo liturgico veniamo condotti a imparare l’attesa come preparazione; attesa e preparazione del Natale, ma molto più e ben oltre, attesa e preparazione come stile di vita, (…)

Messaggio per la Quaresima 2009

10 Dicembre 2008

Cari fratelli e sorelle! All’inizio della Quaresima, che costituisce un cammino di più intenso allenamento spirituale, la Liturgia ci ripropone tre pratiche penitenziali molto care alla tradizione biblica e cristiana – la preghiera, l’elemosina, il digiuno – per disporci a celebrare meglio la Pasqua e a fare così esperienza della potenza di Dio che, come (…)

Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della pace - 1 gennaio 2009

07 Dicembre 2008

 1. Anche all´inizio di questo nuovo anno desidero far giungere a tutti il mio augurio di pace ed invitare, con questo mio Messaggio, a riflettere sul tema: Combattere la povertà, costruire la pace. Già il mio venerato predecessore Giovanni Paolo II, nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1993, aveva sottolineato le ripercussioni (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione dei 40 anni di Avvenire - 30 novembre 2008

29 Novembre 2008

Carissimi,la convocazione di questa assemblea, pensata nel quadro delle celebrazioni dei quarant’anni di Avvenire, in quanto celebrazione eucaristica conferisce all’anniversario una connotazione che oserei definire spirituale, meglio ancora rileva – dell’evento ecclesiale commemorato – proprio il carattere di evento spirituale. Ogni evento genuinamente ecclesiale possiede una qualità essenzialmente spirituale poiché la Chiesa stessa nasce e (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasio del Convegno "In unitate Spiritus" - 24/27 novembre 2008

24 Novembre 2008

Le pagine bibliche, che la liturgia in questi giorni di fine anno liturgico offre all’ascolto, alla meditazione e alla preghiera, indirizzano il nostro sguardo verso il compimento e l’esito finale del nostro cammino storico. Quelle di oggi poi lo fanno con un accento particolare sull’aspetto più inquietante della rappresentazione della fine di tutto, evocando impressionanti (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del Congresso MEIC - 25 ottobre 2008

24 Ottobre 2008

Le pagine scritturistiche di questa feria liturgica ci riportano all’ispirazione di fondo della nostra vita credente, ovvero alla struttura cristocentrica della nostra esperienza umana ed ecclesiale. In modo particolare nella pagina agli Efesini il fatto, il motore per così dire, originario è costituito dal movimento di discesa e ascesa che contraddistingue l’evento Cristo. Solo chi (…)

Nomina di S.E. Mons. Mariano Crociata a Segretario Generale della CEI

24 Settembre 2008

Giovedì 25 settembre 2008, al termine della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, al cospetto del personale in servizio presso la Segreteria Generale, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, ha comunicato che il Santo Padre, accogliendo la proposta della Presidenza, sentito il Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 30 § 1 dello (…)

Nomina di S.E. Mons. Giuseppe Betori alla sede arcivescovile di Firenze

07 Settembre 2008

Lunedì 8 settembre 2008 è stata resa pubblica la notizia della nomina, da parte del Santo Padre, di S.E. Mons. Giuseppe Betori ad Arcivescovo di Firenze.L’annuncio è stato dato, nella sede della CEI, dal Nunzio Apostolico in Italia, S.E. Mons. Giuseppe Bertello. Il Presidente della CEI, Card. Angelo Bagnasco, in pellegrinaggio in Terra Santa, si (…)

Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato - 18 gennaio 2009

23 Agosto 2008

acendosi carico gli uni degli altri secondo quanto lo stesso san Paolo raccomanda: "Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo" (Gal 6,2). Solo in questo modo cresce l´amore tra i credenti e verso tutti (cfr 1 Ts 3,12). Cari fratelli e sorelle, non stanchiamoci di proclamare e testimoniare questa (…)

Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI al popolo australiano ed ai giovani pellegrini che prendono parte alla 23a Giornata Mondiale della Gioventù 2008

03 Luglio 2008

ovo per il vostro sostegno alla mia missione e vi chiedo di continuare a pregare soprattutto per loro. Concludo rinnovando il mio invito ai giovani di tutto il mondo di raggiungermi in Australia, la grande “terra meridionale dello Spirito Santo”. Mi auguro di vedervi là! Dio vi benedica tutti. Dal Vaticano, 4 luglio 2008La grazia (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 58a Assemblea Generale della CEI (Roma, 26-30 maggio 2008)

05 Giugno 2008

particolarmente gradito, in questa occasione, offrire a Vostra Santità la prima copia della nuova traduzione italiana della Bibbia, “testo per le celebrazioni liturgiche, alimento della vita spirituale, fondamento dell’azione pastorale, orientamento e sostegno della testimonianza da rendere al mondo” (dalla Presentazione).Padre Santo, con l’animo colmo di gioia e di gratitudine, e con i sentimenti della (…)

Saluto del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della 58a Assemblea Generale

28 Maggio 2008

Cari Fratelli Vescovi italiani,è questa la quarta volta nella quale ho la gioia di incontrarvi riuniti nella vostra Assemblea Generale, per riflettere con voi sulla missione della Chiesa in Italia e sulla vita di questa amata Nazione. Saluto il vostro Presidente, Cardinale Angelo Bagnasco, e lo ringrazio vivamente per le parole gentili che mi ha (…)

Prolusione del Card. Bagnasco alla 58ª Assemblea Generale - 26/30 maggio 2008

25 Maggio 2008

Venerati e Cari Confratelli,nel clima ancora vivissimo della solennità del Corpus Domini, autentica festa di popolo, saluto tutti e ciascuno con le parole dell’Apostolo Paolo: “Grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo” (Ef 1,2).è sempre una grande gioia ritrovarsi in assemblea plenaria. E infatti non ci stupisce che, (…)

Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2008 - 19 ottobre 2008

10 Maggio 2008

Cari fratelli e sorelle, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale, vorrei invitarvi a riflettere sull’urgenza che permane di annunciare il Vangelo anche in questo nostro tempo. Il mandato missionario continua ad essere una priorità assoluta per tutti i battezzati, chiamati ad essere "servi e apostoli di Cristo Gesù" in questo inizio di millennio. Il mio (…)

Messaggio per la XLV Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni - 13 aprile 2008

12 Aprile 2008

Cari fratelli e sorelle!1. Per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che sarà celebrata il 13 aprile 2008, ho scelto il tema: Le vocazioni al servizio della Chiesa–missione. Agli Apostoli Gesù risorto affidò il mandato: “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito (…)

Prolusione del Card. Angelo Bagnasco al Consiglio Episcopale Permanente - 10/13 marzo 2008

09 Marzo 2008

Venerati e Cari Confratelli,ci ritroviamo a distanza di poche settimane dall’ultima sessione. Mentre i temi allora trattati non sono certo passati di attualità, nuova è la cornice liturgico–spirituale in cui noi li collochiamo. Il tempo di Quaresima, infatti, interpella noi e tutti i credenti in ordine ad una conversione che per essere vera deve riguardare (…)

Messaggio per la Quaresima 2008

23 Gennaio 2008

nei poveri Cristo stesso. Negli Atti degli Apostoli si racconta che l’apostolo Pietro allo storpio che chiedeva l’elemosina alla porta del tempio disse: “Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina” (At 3,6). Con l’elemosina regaliamo qualcosa di materiale, segno del dono (…)