HomeNotizie
Associazioni

Uno tsunami, le sorprese di Dio

Rinnovamento

“Non bastano le nostre scelte pastorali e i nostri, per altri versi, utili documenti a fare di noi Vescovi delle avanguardie credibili e coraggiose della evangelizzazione. A renderci tali è soprattutto la presenza viva dello Spirito che ci proietta in prima fila, facendo di noi degli uomini che osano, in maniera sempre più convinta e consapevole, più Vangelo e più carità”.
Lunedì 2 giugno Mons. Nunzio Galantino ha aperto allo Stadio Olimpico la XXXVII Convocazione del Rinnovamento nello Spirito, che ieri ha conosciuto un momento molto forte nell’incontro con Papa Francesco.
“Pregate per noi – ha aggiunto – perché la conversione pastorale, raccomandataci con insistenza dagli ultimi Pontefici e sempre più urgente in questa nostra terra, non sia un facile ed appagante slogan, utile solo per tacitare le nostre coscienze, spesso addormentate o anestetizzate da ciò che Vangelo non è.
“Quando Gesù sta con noi e quando lasciamo al suo Spirito di farsi spazio in noi e nella nostra Chiesa – ha riconosciuto – allora le sorprese di Dio ci travolgono come uno tsunami.
“Educhiamoci ed educate alla vita buona del Vangelo” ha, quindi, esortato: “Consapevoli dell’impegno e della fatica che questo richiede soprattutto oggi, quando è più facile organizzare una manifestazione esterna che educare seriamente alla fede; quando è più facile gridare che dire una parola giusta e  vera che tocchi profondamente il cuore; quando è più facile raccontarsi con enfasi e con toni vagamente miracolistici che mettersi accanto a tanti fratelli e sorelle che fanno fatica a credere”.
In chiusura, il Segretario generale ha chiesto una preghiera per “la visita pastorale che il Santo Padre farà, tra venti giorni, nella mia piccola, ma bella Diocesi di Cassano all’Jonio. Pregate perché anche per noi possa essere un evento di grazia, come «evento di grazia» è stata la presenza di Papa Francesco tra voi ieri sera”.

In allegato, il testo del saluto di Mons. Nunzio Galantino.

02 Giugno 2014

Agenda »

Giovedì 23 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Quarto webinar di formazione su "L´accompagnamento spirituale delle persone con stati di coscienza alterati", dal titolo: I sacramenti alle persone con stati di coscienza alterati. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 23 marzo dalle ore 15,00 alle ore 16,30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del Corso:don Marco Gallo, parroco in diocesi di Saluzzo, docente di liturgia e sacramentaria presso ISSR e STI Fossano, Università Salesiana di Torino e Institut Catholique di Parigi Iscrizione onlineProgramma completo del Corso