HomeNotizie
Consiglio Permanente

Consiglio Permanente: il Comunicato finale

Controcorrente

Un clima fraterno e cordiale ha animato i lavori del Consiglio Permanente, riunito a Roma dal 20 al 22 marzo 2017, sotto la guida del Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI. La sessione primaverile, oltre che preparare la prossima Assemblea Generale (Roma, 22-25 maggio 2017), è stata occasione per un ampio confronto tra i Vescovi: la ripresa di alcuni temi della prolusione – lavoro, giovani, famiglia, fine vita, adozioni, criminalità organizzata, migranti, Unione Europea – ha portato a una lettura delle dinamiche essenziali che attraversano la cultura odierna e che impegnano la Chiesa a partire dall’esperienza umana per proporre a tutti il messaggio di vita di cui è portatrice. Con forza è stata ribadita la volontà e l’attenzione della comunità cristiana a farsi prossima a quanti sono nella prova, in uno spirito di condivisione che nasce da una precisa visione della persona e della società. Il dibattito ha portato anche all’approvazione delle Linee di preparazione alla 48ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia (Cagliari, 26-29 ottobre 2017).

Tra i temi all’ordine del giorno, ampio spazio è stato dedicato alle comunicazioni sociali, nella volontà dei Pastori di affrontare tale ambito con una prospettiva educativa e formativa. La riflessione sui media diocesani ha dato voce all’esigenza di potersi confrontare con un progetto editoriale organico e integrato, secondo criteri che contemperino investimenti e sostenibilità.

Il Consiglio Permanente ha deciso la predisposizione di una Lettera agli insegnanti di religione cattolica per trasmettere loro un messaggio di incoraggiamento e di fiducia e, nel contempo, ribadire alcune convinzioni e segnalare questioni nuove. Ha, inoltre, autorizzato la preparazione di un testo che accompagni la recezione dell’Istruzione Ad resurgendum cum Christo della Congregazione per la Dottrina della Fede. Infine, ha rilanciato la Colletta per la Terra Santa.

Fra gli adempimenti amministrativi è stata approvata la proposta di ripartizione – tra carità, sostentamento del clero ed esigenze di culto e pastorale – da sottoporre all’approvazione della prossima Assemblea Generale dei fondi dell’otto per mille che perverranno nel 2017. Il Consiglio Permanente ha anche approvato un testo relativo all’aggiornamento delle Norme circa il regime amministrativo dei Tribunali ecclesiastici italiani in materia matrimoniale: anche questo sarà approfondito e votato in Assemblea.

Infine, sono stati presi in esame una serie di adempimenti in vista della prossima Assemblea Generale; si è provveduto ad alcune nomine; ed è stato approvato il calendario delle attività della Conferenza Episcopale Italiana per il prossimo anno pastorale. Nel corso dei lavori di Presidenza è stata approvata anche una Lettera all’Azione Cattolica Italiana in occasione del 150° anniversario di fondazione.

In allegato il testo completo del comunicato e le Linee di preparazione per la 48ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Cagliari, 26-29 ottobre 2017)

23 Marzo 2017

Agenda »

Venerdì 09 Giugno 2023
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
MER 28
GIO 29
VEN 30
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI8 - Progetto di formazione iniziale "Camici Gialli 2023"
Il progetto “Camici Gialli” ha la finalità di promuovere la presenza di giovani volontari di animazione spirituale nelle strutture ospedaliere sotto la guida delle cappellanie di riferimento.Il corso associa una formazione teorica ad un tirocinio esperienziale che fornisca ai giovani degli strumenti per accostarsi al mondodella malattia, della fragilità e della sofferenza.I destinatari del progetto sono i Giovani dai 18 ai 30 anniScarica la scheda del progetto con le date degli appuntamentiSe hai i requisiti Iscriviti online
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto Summer School "L‘inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici" - prima settimana
L´Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l´edilizia di culto della CEI, la Pontificia Università Gregoriana - Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa, l´Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, promuovono la Summer School "L´inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici", finalizzata a offrire la formazione necessaria per l´inventariazione dei beni storici e artistici delle Diocesi e degli Ordini religiosi, secondo la normativa CEI-OA.La Summer School si svolgerà dal 5 al 9 giugno e dal 24 al 28 luglio 2023, a Viterbo, presso il Monastero di Santa Rosa, con il coordinamento e l´organizzazione del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo. Si tratta di due settimane residenziali, intensive, divise tra teoria e pratica, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato dall´Ufficio Nazionale BCE della CEI che abiliterà alla schedatura presso le Diocesi e gli Ordini religiosi.Le candidature dovranno pervenire compilando il modulo online a questo link  entro il 1 aprile 2023.
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro animatori Casa Italia per la GMG 2023
In vista della prossimea Giornata della Gioventù di Lisbona, è stato fissato dal 9 all'11 giugno 2023 un incontro di formazione con un gruppo di giovani volontari per Casa italia.