HomeNotizie
Minori

Tutela minori e adulti vulnerabili: Terza Rilevazione Territoriale

Cattura

“L’essenza di questo lavoro non è proteggere noi stessi, ma esprimere amore per l’uomo e per ogni persona”. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, ha sintetizzato così il senso della Terza Rilevazione territoriale sulla rete per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili, presentata il 28 maggio a Roma, nell’ambito dell’evento “Proteggere, prevenire, formare. La rete territoriale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili”. Secondo Mons. Baturi, occorre “proseguire con determinazione il cammino intrapreso, cercando di superare le resistenze culturali e operative ancora presenti”. “Siamo chiamati a fare la nostra parte, con piena consapevolezza e responsabilità”, ha aggiunto il Segretario Generale della CEI sollecitando la promozione di “snodi istituzionali a livello locale, così come di una più profonda consapevolezza culturale, in particolare all’interno delle università”.
La Terza Rilevazione promossa dal Servizio nazionale per la tutela dei minori e adulti vulnerabili della Conferenza Episcopale Italiana analizza le attività dei Servizi Regionali, diocesani/interdiocesani e dei Centri di ascolto per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nel biennio 2023-2024, registrando un aumento delle segnalazioni, della fiducia, della formazione, del numero dei referenti e delle équipe, dei laici. Al contempo, evidenzia che le relazioni con il mondo esterno – enti civili, media, associazioni – restano fragili.
Basata sul metodo della participatory action research, la ricerca ha coinvolto 184 Diocesi su 194 (94,2%), 16 servizi regionali e 103 Centri di ascolto attivi. Si consolida la presenza laica nei servizi: il 46,7% dei referenti è laico, mentre i chierici rappresentano il 46,2%; le donne sono il 52% delle équipe e il 70,6% dei responsabili dei Centri di ascolto. Anche le professionalità sono diversificate: psicologi (24,3%), legali (18,1%), educatori, canonisti, pastoralisti e operatori della comunicazione danno forma a un approccio interdisciplinare. La formazione si conferma come elemento cardine: nel 2024 sono stati realizzati 781 incontri, con 22.755 partecipanti, tra cui operatori pastorali, sacerdoti, religiosi, educatori e membri di associazioni. Sommando il 2023, si arriva a 42.486 partecipanti in due anni, con un aumento del 295% rispetto al 2020.
Accanto ai progressi, la Rilevazione fotografa alcune resistenze strutturali. Solo il 18% delle Diocesi ha attivato collaborazioni con enti civili, appena il 10,3% partecipa a tavoli istituzionali. Anche a livello intraecclesiale si riscontrano delle difficoltà.
I dati relativi ai Centri di ascolto restituiscono un altro elemento chiave: le persone si stanno avvicinando, chiedono ascolto, accompagnamento, verità. Nel 2024 sono stati segnalati 69 casi di presunto abuso, in parte relativi al passato e in parte recenti. A essi sono associati 67 presunti autori: 44 chierici, 15 religiosi e 8 laici. La maggior parte delle segnalazioni riguarda l’ambito parrocchiale (27 casi). Le presunte vittime sono in prevalenza minori maschi, con una concentrazione significativa nella fascia 10-14 anni. L’età media dei presunti autori è salita da 43 a 50 anni rispetto al biennio precedente. Tra le richieste pervenute ai Centri, il 15,2% proviene da persone che si identificano come vittime; il 35,4% riguarda episodi di abuso in contesto ecclesiale. Sono stati attivati anche 12 percorsi di accompagnamento spirituale e 11 psicoterapeutici.
“Occorre non fermarsi, definire i prossimi passi orientando sempre più la bussola del cammino intorno a quattro poli: responsabilizzazione ecclesiale comunitaria per formare e vigilare a relazioni autenticamente evangeliche per tutti, a partire dal minore e dal vulnerabile; ascolto e cura verso chi è ferito e ricerca verità e giustizia; collaborazione con la società civile perché la tutela ‘sia linguaggio universale’; comunicare come si sta generando una rinnovata salvaguardia e imparare a gestire la crisi con trasparenza”, ha affermato Chiara Griffini, Presidente del Servizio Nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. “Il Cammino sinodale delle Chiese in Italia – ha concluso – sta dando una ulteriore e convinta spinta, affinché la tutela dei minori e adulti vulnerabili sia sempre più parte integrante della loro missione per tutelare la comunità nel suo essere luogo educativo e socialmente generativo”.

28 Maggio 2025

Agenda »

Domenica 15 Giugno 2025
LUN 09
MAR 10
MER 11
GIO 12
VEN 13
SAB 14
DOM 15
LUN 16
MAR 17
MER 18
GIO 19
VEN 20
SAB 21
DOM 22
LUN 23
MAR 24
MER 25
GIO 26
VEN 27
SAB 28
DOM 29
LUN 30
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro volontari Giubilieo dei giovani 2025
Si svolgerà a Sassone (RM) dal 14 al 15 giugno 2025 un incontro formativo dedicato ai volontari che presteranno servizio durante le giornate del Giubileo dei giovani (Roma, 28 luglio - 3 agosto 2025).