HomeNotizie
Beni culturali

Tra memoria storica e Nuova Evangelizzazione

libri
Da mercoledì 23 a venerdì 25 ottobre si svolge a Roma (Sala San Pio X, Via dell’Ospedale, 1) il convegno “Memoria fidei”, finalizzato a mettere in evidenza il ruolo degli archivi ecclesiastici come luoghi di custodia della memoria della vita della Chiesa, nonché la loro funzione pastorale, nella prospettiva della Nuova Evangelizzazione, secondo la quale «la Chiesa contemporanea deve avvicinarsi agli uomini e alle donne del suo tempo e offrire l’acqua viva del messaggio cristiano» (dal Messaggio finale del Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione); in effetti, la fruizione degli archivi ecclesiastici permette di attingere alla molteplicità e alla ricchezza delle esperienze del passato, con le loro luci e le loro ombre, quali fonti ispiratrici per un nuovo slancio nell’annuncio del Regno di Dio e come rimando imprescindibile di fede e di cultura, di storia e di arte, che va debitamente conosciuto e valorizzato.
Al contempo, il Convegno si propone di offrire uno spazio aperto per il confronto di esperienze, problematiche e soluzioni condivise da tanti archivi di titolarità ecclesiastica (vaticani, religiosi, diocesani) presenti a Roma, diventando anche un’opportunità unica di fare conoscere la loro ricchezza e la varietà di risorse che essi possono offrire agli studiosi. Così facendo si vorrebbe pure propiziare la creazione di un foro stabile di collaborazione e aggiornamento con cadenza annuale, che possa rendersi utile alla vita e allo sviluppo di tali archivi, i quali, sebbene detentori di un ricchissimo patrimonio storico e culturale, sono spesso afflitti da scarsità di risorse.
“Archivi ecclesiastici ed Evangelizzazione” è il titolo della relazione affidata al direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici, mons. Stefano Russo.
Il testo, presentato giovedì 23 alle 17.45, è in allegato.
23 Ottobre 2013

Agenda »

Lunedì 29 Maggio 2023
LUN 29
MAR 30
MER 31
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Consulta Nazionale di pastorale giovanile
Dal 29 al 31 maggio 2023 a Lisbona è prevista la prossima Consulta Nazionale di pastorale giovanile. L´incontro è stato fissato proprio nella città che ospiterà la XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù ed ha lo scopo di visitare i luoghi che accoglieranno i giovani italiani che parteciperanno all´iniziativa, in modo che le decisioni della Consulta siano in base alla realtà circostante.Saranno presenti oltre agli Incaricati Regionali anche i Referenti degli Istituti di Vita Religiosa e i Responsabili delle maggiori Aggregazioni Laicali.
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Beni culturali
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro Nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni
E´ previsto in presenza un Incontro Nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni per l´elaborazione e la programmazione annuale.
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Edilizia di culto