Sussidio, 18 Gennaio 2018
Parola di Dio Gen 22, 1-2. 9. 10-13. 15-18: Il sacrificio del nostro padre Abramo Sal 115: R. Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi Rm 8, 31-34: Dio non ha risparmiato il proprio Figlio Mc 9, 2-10: Questi è il Figlio mio, l'amato Commento La seconda domenica di Quaresima dell’anno B è (…)
Sussidio, 18 Gennaio 2018
Parola di Dio Gen 9, 8-15: L'alleanza fra Dio e Noè liberato dalle acque del diluvio Sal 24: R. Tutti i sentieri del Signore sono amore e fedeltà 1 Pt 3, 18-22: Quest'acqua, come immagine del battesimo, ora salva anche voi Mc 1, 12-15: Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli Commento La prima domenica (…)
Sussidio, 16 Gennaio 2018
Per il tempo di Quaresima, le indicazioni che troviamo nell’Ordinamento delle Letture della Messa (=OLM) al n. 97 sono particolarmente importanti per l’interpretazione dei testi biblici di questo tempo liturgico. Per quanto riguarda il Vangelo, nelle prime due domeniche di ogni anno, troviamo i racconti della “prova” di Gesù nel deserto (I domenica) e della (…)
Sussidio, 16 Gennaio 2018
Il Sussidio offre commenti alla Parola di Dio, indicazioni liturgiche e suggerimenti musicali - dal Mercoledì delle ceneri fino alla Domenica di Pasqua - che mostrano la bellezza e la profondità dell’itinerario cristologico pasquale dell’anno B, nell’orizzonte sobrio ed essenziale proprio del tempo di Quaresima, e la ricchezza del Triduo pasquale, vertice dell’anno liturgico (Norme (…)
Tweet, 16 Gennaio 2018
Sussidio, 05 Gennaio 2018
IX. I responsori 169. Nell'Ufficio delle letture, alla lettura biblica segue il suo responsorio proprio, il cui testo è stato scelto dal tesoro della tradizione, o composto ex nova, al fine di portare nuova luce per la comprensione della lettura appena letta, o di inserire la lettura nella storia della salvezza, o di ricondurre dall'Antico (…)
Sussidio, 24 Dicembre 2017
VI. La lettura della Sacra Scrittura a) Lettura della Sacra Scrittura in genere 140. La lettura della Sacra Scrittura, che per antica tradizione si fa pubblicamente nella liturgia, non soltanto nella celebrazione eucaristica, ma anche nell'Ufficio divino, dev'essere tenuta nella massima considerazione da tutti i cristiani, perché viene proposta dalla Chiesa stessa, non a scelta dei (…)
Sussidio, 30 Novembre 2017
Capitolo II LA SANTIFICAZIONE DEL GIORNO OSSIA LE VARIE ORE LITURGICHE II. Lodi mattutine e Vespri 37. «Le Lodi, come preghiera del mattino, e i Vespri come preghiera della sera, che secondo la venerabile tradizione di tutta la Chiesa, sono il duplice cardine dell'Ufficio quotidiano, devono essere ritenute le Ore principali e come (…)