Hai cercato: Risultati da 121 a 140 di 433.
1 4 5 6 7 8 9 10 22

«Quando ci perdiamo in nostro aiuto arriva la fede»

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

[gallery ids="13588,13580,13586,13587,13583,13585,13584,13582,13581"] È uno dei volti più amati del cinema italiano, creatore di maschere entrate nell’immaginario collettivo, tra disincanto e comicità travolgente. È un premiato dal pubblico Carlo Verdone, oltre che negli anni, fra l’altro, anche da 8 Nastri d’argento e 8 David di Donatello. Borotalco, Compagni di scuola, fino al recente Sotto una buona (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

«Varcare la porta» cambia la nostra vita

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Per l’uomo niente è più difficile che cambiare, ma l’ascolto della voce di Dio può aprirci la strada. Ci rende certi che nonostante i nostri limiti, anzi a partire da essi, la Parola divina in noi porterà frutto, senza perderci d’animo ogni volta che falliamo. Se gli consentiamo di agire infatti l’amore del Padre ci conduce infallibilmente nella vita, indirizzando il nostro cuore verso la fiducia, la libertà, il coraggio, il futuro, il dono di sé, perché la sua Parola non torna mai a Lui senza aver compiuto quanto desidera (Isaia 55, 10-11). Cristo è passaggio, apertura, breccia di luce. ‘Varcare la porta’, varcare Lui, è il nostro sì alla voce del Signore, cambiamento di rotta e accoglienza dell’altro, a cominciare dai rapporti familiari. “Gesù si accosta a noi in modo illuminante – spiega padre Gian Mario Redaelli, superiore generale dei Padri Dottrinari e rettore della chiesa di Santa Maria in Monticelli a Roma- perché facciamo altrettanto con i fratelli”.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

“A Natale annunciamo la speranza a chi è smarrito”

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

[gallery ids="13556,13553,13554,13555"] MILANO DON ANTONIO TORRESIN “In un clima nel quale si respira sfiducia, la Chiesa apre sempre l’orizzonte del futuro. La speranza è il messaggio che portiamo”. Don Antonio Torresin, 53 anni, è parroco di San Vito al Giambellino, storico quartiere della periferia sud-ovest di Milano, 15 mila abitanti, dove da oltre un secolo (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

“Credo la vita eterna”, la Resurrezione ci interroga

Rivista Sovvenire, 19 Febbraio 2019

Oggi si parla poco della morte e del Paradiso, ma è importante dare spazio alle realtà ultime per capire il senso dell’esistenza terrena e del disegno di Dio nella storia. Gesù morto e risorto viene in soccorso, e la forza della sua consolazione è tale che fede e speranza rinascono con Lui, insegnandoci a vedere nella morte fisica il passaggio alla piena comunione della vita. La speranza della Resurrezione è la resurrezione delle speranze umane. Il Dio dell’esodo, della croce, dell’Eucaristia, cammina con noi. “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”: la domanda dell’Angelo ci aiuta ad uscire da tristezza e turbamento, e ad aprici alla promessa. L’Essere di Dio è Amore, e il tempo è il luogo nel quale il Padre “ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito”(Gv 3,16).

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico
1 4 5 6 7 8 9 10 22