Hai cercato: Risultati da 121 a 140 di 427.
1 4 5 6 7 8 9 10 22

«A difesa delle creature e della terra, dono di Dio»

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Servizi di Daniela De Vecchis e Sabina Leonetti foto di RAFFAELE SEMONELLA (Caivano) / IVAN BONFANTI,MARA MEZZANOTTE, IDA ZANCANELLA (Bergamo) TOMMASO CALAMIA (Palermo) / CREATIVE COMMONS CAIVANO (NAPOLI) DON MAURIZIO PATRICIELLO, IL VANGELO NELLA TERRA DEI FUOCHI [gallery ids="13672,13674,13673,13671,13670,13669"] «La terra avvelenata e tradita avvelena e tradisce l’uomo». Don Maurizio Patriciello, parroco di San Paolo (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

«La nostra terra dà speranza e lavoro»

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

DON VITO GAUDIOSO (ANDRIA) DAI TERRENI CONFISCATI SOSTEGNO PER 900 FAMIGLIE [gallery ids="13047,13048,13046,13045,13044,13043,13042"] «L’emergenza occupazione e la promozione del territorio ci hanno spinti ad ‘inventare’ il lavoro a partire dalla vocazione agricola della nostra terra». Tornata alla vita e a dare da vivere ad Andria anche grazie a sacerdoti come don Vito Gaudioso. Parroco e (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

«Nei momenti difficili guardo verso l’Alto…»

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

[gallery ids="13420,13421,13419,13418,13417"] Nella mia vita so di aver ricevuto molto. E nelle tante difficoltà mi sono sempre aggrappato alla fede, levando gli occhi verso l’Alto. Cerco tutt’oggi di non mancare a Messa e da cinquant’anni sono volontario nel Villaggio degli orfani a Tivoli, alle porte di Roma. Nel tempo è diventato sempre più importante per (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

«Operai della messe, affidati ai fedeli»

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

[gallery ids="13753,13754,13752,13751,13750,13749"] Stanno per celebrare il loro primo Natale da sacerdoti. Appena all’inizio del cammino in cui si faranno pane spezzato per tutti, secondo il Vangelo, e in cui verranno sostenuti dai fedeli. Che cosa significano per loro le Offerte? Lo abbiamo chiesto ad alcuni seminaristi, tra i circa 400 nuovi preti diocesani ordinati quest’anno. (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

«Più forti con la condivisione, l’azione della Chiesa per il Paese»

Rivista Sovvenire, 29 Maggio 2020

Preti diocesani e comunità non si sono fermati davanti al covid. Ora progettano la rete di interventi fraterni che darà man forte a famiglie e imprese nella lunga crisi sociale che si profila. Un impegno capillare ed esteso: aiuto alimentare e spirituale per i più soli, formazione a distanza dei giovani, servizio moltiplicato per i ‘nuovi poveri’. Una sfida corale che cambierà la Chiesa e approfondirà la fede. Gli strumenti umani per la missione sono offerte e firme: circa 219 milioni di euro provenienti dall’8xmille, destinati dalla Cei all’Italia, oltre a 9 milioni inviati ai Paesi in via di sviluppo. Somme cui si aggiungono gli interventi delle 226 diocesi e tutte le altre componenti del mondo cattolico, oltre ai fondi annuali per la carità (nel 2019 furono 285 milioni). Grazie a chi potrà aiutare anche nel 2020.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

«Siate configurati a Cristo, custodi della speranza»

Rivista Sovvenire, 01 Marzo 2015

Nel cuore della Settimana Santa c’'è una data speciale per i presbiteri e per chi sostiene la loro missione. È la memoria dell’'Ultima Cena, giorno dell'’istituzione dell’'Eucaristia e del sacerdozio. Cristo si prepara a dare la vita per la salvezza del mondo ma assicura la presenza reale e attuale del Suo sacrificio per l’'umanità in tutti i tempi e luoghi. È dunque il giorno dell’'amore di Cristo spinto fino all’'estremo (Gv 13,1), faro per ogni esistenza sacerdotale. “Nell’'Ultima cena siamo nati come sacerdoti” diceva Papa Wojtyla. Fonte di fedeltà al Vangelo, il cenacolo non cessa mai di chiamare ad una sequela esigente. In questa solennità, ecco come in alcuni spunti, sintetici e non esaustivi, Papa Francesco traccia il profilo dei sacerdoti per il nostro tempo.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

“Dio fatto uomo, promessa di eternità”

Rivista Sovvenire, 11 Ottobre 2018

Ecco il mistero dell’incarnazione nelle omelie di Natale di due nuovi santi proclamati ad ottobre scorso da Papa Francesco: Paolo VI (1897-1978) e l’arcivescovo Oscar Arnulfo Romero (1917-1980). Il primo, timoniere del Concilio e autore della Humanae vitae. Il secondo martire in odio alla fede, profeta della Chiesa alla prova delle persecuzioni, come oggi in sempre più Paesi del mondo. Per entrambi il miracolo riconosciuto per la canonizzazione è legato alla nascita di un bambino. Così dunque questi grandi pastori annunciavano il Dio-con-noi.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

“Via da debiti e azzardo, diamo speranza alle famiglie”

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

[gallery ids="13192,13175,13193,13191,13190,13189,13188,13187,13186,13185,13184,13183,13182,13181,13178,13177"] L’anatema contro l’usura di Papa Francesco è arrivato all’inizio di quest’anno: «È disumana e ferisce la dignità inviolabile della persona». In quell’udienza del 29 gennaio in Vaticano aveva ricevuto una delegazione della Consulta nazionale antiusura, opera sostenuta dall’8xmille con 100mila euro l’anno. La onlus riunisce 28 fondazioni ecclesiali e centinaia di centri ascolto (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

"Portiamo la fede a teatro con le parole di Wojtila"

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

[gallery ids="13207,13218,13215,13217,13214,13216,13212,13209,13208"] PAOLA GASSMAN Sono nata a Milano, da genitori ragazzini, appena ventenni, che mi battezzarono a San Babila i primi giorni della Liberazione. Ma la scoperta di Dio per me fu a Roma, alla scuola cattolica, con la preghiera ogni mattina in cappella prima di entrare in aula. Allora lo sopportavo poco, ma oggi (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

"Quei preti che sanno trovare le parole"

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

[gallery ids="13153,13150,13152,13151"] Certo, uno si aspetta che, da inviato e viaggiatore di zone impervie, testimoni quel che ho visto fare ai preti in mondi lontani. Naturalmente ho visto molte cose buone, e non le dimentico. Penso ai gesuiti di San Salvador, ai francescani della Natività a Betlemme, ai missionari di Medici con l’Africa nel Sud (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico
1 4 5 6 7 8 9 10 22