Rivista Sovvenire, 06 Giugno 2018
“Monstra te esse matrem” (mostraci di essere madre). Così Maria è invocata nel cantico del IX secolo Ave Maris Stella, perché Dio in lei parla alla Chiesa. Pochi giorni fa per la prima volta i cattolici hanno celebrato la memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa, voluta da Papa Francesco. Don Ezio Bolis (foto accanto), ordinario di Teologia Spirituale alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, docente di Mariologia all’Istituto superiore di studi religiosi (ISSR) di Bergamo e direttore della fondazione ‘Giovanni XXIII’, ripercorre la storia di questo titolo. Dalle radici evangeliche al Concilio Vaticano II, fino a Paolo VI, San Giovanni Paolo II e Papa Francesco. Perché sacerdoti e fedeli imparino da lei come vivere, con amore e fiducioso affidamento, il mistero divino che agisce nella storia.
Rivista Sovvenire, 11 Novembre 2019
“A che devo che la madre del mio Signore venga a me?” (Luca 1, 43). Elisabetta, istruita dallo Spirito, al suono della voce di Maria ne riconosce la vocazione. Com’era la madre di Gesù? “Sono sicura che la sua vita reale doveva essere molto semplice – scriveva santa Teresa di Lisieux – Ella viveva con fede, come noi”. Nel mistero del Natale contempliamo la Piena di Grazia attraverso le parole di illustri esegeti del nostro tempo: il biblista padre Frédéric Manns, direttore emerito dello Studio biblico francescano di Gerusalemme, il mariologo padre Stefano De Fiores (1933-2012), e Carlo Maria Martini (1927-2012), che fu arcivescovo di Milano.
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
BILANCIO DEFINITIVO, IL CONFRONTO 2011-2012 C. C. POSTALE IMPORTO 8.948.817,38 (2012)10.238.1556,60 (2011) -12,59% N. OFFERTE100.165 (2012) 113.444 (2011) 11,71% OFF. MEDIA89,34 (2012) 90,25 (2011) -1,01% CONTI CORRENTI BANCARIIMPORTO1.767.085,25 (2012)1.419.067,41 (2011) +24,52%N. OFFERTE5.438 (2012)4.552 (2011) +19,46%OFF. MEDIA324,95 (2012)311,75 (2011) +4,24% CARTE DI CREDITOIMPORTO170.924,70 (2012)88.132 (2011) +93,94% ISTITUTI DIOCESANIIMPORTO950.610,46 (2012)1.048.268,28 (2011) -9,32%N. OFFERTE7.490 (2012)8.944 (2011) -16,26%OFF. MEDIA126,92 (2012)117,20 (2011) +8,29% TOTALE DONAZIONIIMPORTO11.837.437,79 (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Parrocchie al via del nuovo anno di attività nelle province sfigurate dal sisma: la S. Messa è per lo più sotto le tende, ma i parroci lavorano per ripristinare spazi e condividerli. E dallemergenza lavoro agli anziani soli, dai gruppi giovanili al recupero patrimonio artistico, lintera Chiesa italiana li sostiene. La Chiesa italiana, dopo la (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Luci accese nel cuore delle città. Pensando a chi lavora, cresce il fenomeno dell'orario prolungato nelle parrocchie. Così come le adorazioni 24 ore su 24. Tre esempi da Milano, Bologna e Bari.Ecco come i sacerdoti fanno riscoprire il tempo di Dio Una sosta di tutta la Chiesa italiana davanti allEucaristia, per riprendere meglio il cammino. Alla vigilia del (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
In un anno di forte tensione economica per le famiglie, la raccolta era destinata ad un comprensibile calo. Contenuto però dalla fiducia nellopera dei sacerdoti. Chi ha potuto donare ha fatto il possibile per destinare alla loro missione unofferta pressoché invariata rispetto al passato. Una frenata attesa, ma allo stesso tempo meno estesa di quanto la (…)
Rivista Sovvenire, 02 Giugno 2015
Il recupero nel 2014 non è arrivato (-6,27%), nonostante la fedeltà delle donazioni attraverso la rivista. Nei primi mesi del 2015 i contributi sono più generosi che in passato (+7,4%) ma l'andamento resta debole. La condivisione può fare la differenza
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
[gallery ids="13274,13273,13284,13281,13279,13278,13277,13275"] Alla vigilia della canonizzazione dei due pontefici, voluta da Papa Francesco il prossimo 27 aprile, festa della Divina Misericordia, ecco un profilo della vita sacerdotale di Giovanni XXIII (1881-1963), analogo a quello da noi dedicato in passato a Giovanni Paolo II (Sovvenire-dicembre 2011). Un lungo servizio al Vangelo, ricostruito attraverso i diari di (…)
Rivista Sovvenire, 28 Aprile 2022
Ci sono lettere che si ricevono con gratitudine e si leggono con trepidazione. Nella nostra redazione ne arrivano tante, e vi assicuriamo che sono veramente un grande dono.
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Le Offerte sono in aumento da sei mesi consecutivi. Unenergia ecclesiale non comune a sostegno dei sacerdoti, in tempi caritativi e pastorali straordinari. Sul territorio richiesta finora da una diocesi su 4 la cassettina-offerte. Diventerà il quinto canale per donare? È difficile credere che in un Paese ricco di risorse minerarie e paradiso della biodiversità (il (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Sembra una storia di Natale. Ma funziona tutto lanno il nido gratuito Tata Mia per donne in difficoltà, italiane e immigrate. Alle spalle, storie di isolamento o violenza domestica. Mpv, Caritas, volontari e benefattori, con le nostre firme, le sostengono nella ricerca del lavoro. E se fosse un modello nazionale? Via Garrone 23/ È un ventre (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
[gallery ids="13379,13380,13378,13377,13376,13375,13374,13373,13372"] Una casa in canonica. Lha aperta a Sant'Antonio di Savena, a Bologna, comunità di 6.500 abitanti, il parroco don Mario Zacchini. A chiunque abbia bisogno di un letto o di un tetto, di un pranzo o di una cena. Ma soprattutto di vivere aria di famiglia. Don Mario, 68 anni, sacerdote dal 1977, (…)
Rivista Sovvenire, 07 Giugno 2017
Perché è importante non trascurare la S. Messa, neppure in vacanza? Per ritrovare il senso del nostro destino di eternità, alzando gli occhi al Padre. Ma per farlo bisogna smettere il lavoro ed entrare nella sosta domenicale. Così torniamo noi stessi. Non più creature affannate, ma figli che si affidano al Signore con semplicità, celebrando il dono del riposo con lEucaristia. Così la nostra vita si apre allazione di Dio e alla condivisione con i fratelli.