Hai cercato: Risultati da 9461 a 9480 di 9591.

All'Urbaniana master in comunicazione sociale

Articolo, 04 Novembre 2008

La Pontificia Università Urbaniana è un’istituzione accademica che fa parte della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Nel suo ambito, insieme alla Fondazione MISNA, propone il Master di I livello in Comunicazione Sociale nel Contesto Interculturale e Missionario, il cui scopo è di formare professionisti nel mondo della comunicazione sociale e dei mezzi di comunicazione di massa.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Pubblicazioni

Articolo, 30 Ottobre 2008

Nota pastorale"Dalle feconde memorie alle coraggiose prospettive"il cinquantesimo aniversario dell'enciclica "Fidei Donum" di Pio XII Libro "Il movimento Fidei Donum" tra memoria e futuroLettera del direttore nazionale di presentazione al libro 

» da Cooperazione missionaria tra le Chiese

Treviso rilancia la sua «squadra»

Articolo, 23 Ottobre 2008

E’ stata un’assemblea speciale quella di pochi giorni fa per oltre duecento promotori della Vita del popolo, il settimanale della diocesi di Treviso, che proprio in questo periodo debutta come bisettimanale. Un passo importante, che il direttore e la redazione hanno voluto presentare prima di tutto ai propri 'sostenitori', persone costantemente in contatto con i lettori. Una rete di collaboratori che, assieme a un centinaio di corrispondenti locali, rappresenta il patrimonio più prezioso del giornale.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Il quotidiano scuola di vita?

Articolo, 22 Ottobre 2008

Fare cultura nel chiaroscuro dei media. Questo il titolo dell’incontro presieduto dal Card. Agostino Vallini e con Giampiero Gamaleri e Dino Boffo, che si terrà mercoledì 5 novembre alle ore 18 nell’aula della conciliazione nel palazzo lateranense. L’incontro sarà l’occasione per l’inaugurazione della mostra “40 anni di Avvenire, una storia piena di futuro”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

e-book, questo sconosciuto. A Berlino la Buchmesse 2008

Articolo, 17 Ottobre 2008

L'Italia in tema di e-book è ancora in alto mare, secondo il direttore dell'Associazione degli editori italiani (Aie) Alfieri Lorenzon. "In Italia la gente compra ancora in generale solo il 50% dei libri, il 50% viene brutalmente copiato - ha detto Lorenzon all'ANSA a Francoforte, al Punto Italia organizzato dall' associazione degli editori nell'ambito della Buchmesse 2008 - e questo vale probabilmente a maggior ragione per i libri digitali". In Italia non ci sono dati quantificabili sul consumo di libri digitali, ma secondo Lorenzon si parla di cifre sotto l'1%.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per sito