Sussidio, 20 Novembre 2017
Meraviglioso mistero! Oggi tutto si rinnova, Dio si è fatto uomo; immutato nella sua divinità, ha assunto la nostra umanità. (Ant. al Benedictus, Lodi, Maria SS. Madre di Dio) Nel primo giorno dell’anno civile celebriamo la Solennità di Maria Madre di Dio; in essa si commemora anche l’imposizione del SS. Nome di Gesù (Ordinamento […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
Tu, Betlemme, non sei l’ultima borgata di Giudea; da te uscirà un capo, il pastore d’Israele mio popolo. (1° Antifona, Lodi, Domenica, IV Settimana di Avvento) Nella IV Domenica di Avvento risuonano le antiche voci profetiche sulla Vergine Maria e sul Messia e si leggono gli episodi evangelici relativi alla nascita […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
Oggi Cristo è nato, è apparso il Salvatore; oggi sulla terra cantano gli angeli, si allietano gli arcangeli; oggi esultano i giusti, acclamando: Gloria a Dio nell’alto dei cieli, alleluia. (Ant. al Magnifica, II Vespri, Natale del Signore) Il tempo di Natale inizia con i primi Vespri del Natale del Signore e termina con […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
I. Messa Vespertina nella Vigilia Emmanuele: Dio con noi Is 62,1-5 Sal 88 At 13,16-17.22-25 Mt 1,1-25 Il detto dal libro di Isaia per la comunità di Gerusalemme, che è stata devastata e dispersa con l’esilio, annuncia lo splendore della salvezza regale di Dio con la forte immagine sponsale. Il Signore, lo Sposo, […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
Ti adorano, Signore, tutti i popoli della terra Is 60,1-6 Sal 71 Ef 3,2-3a.5-6 Mt 2,1-12 La Liturgia della Parola in questa solennità è incentrata sulla manifestazione universale del Messia nell’orizzonte della storia della rivelazione che si sviluppa in Israele e si attua con la redenzione di tutti i popoli. Il detto di […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
Tu sei il Figlio mio, l’amato Is 55,1-11 Is 12,2-6 1 Gv 5,1-9 Mc 1,7-11 Il Battesimo è considerato fin dalla più antica tradizione liturgica la seconda manifestazione del Signore, dopo quella ai Magi, che inaugura la missione del Figlio di Dio. Il detto profetico dal libro di Isaia si apre con l’invito […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te Gen 3,9-15.20 Sal 97 Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26-38 La narrazione di Gen 3 illustra in modo paradigmatico la responsabilità umana nell’irruzione del male nel mondo creato da Dio. Il cedimento a un’avidità animalesca che si insinua nella coppia umana, porta l’uomo e […]
Sussidio, 21 Novembre 2017
Papa Paolo VI, durante l’Angelus del 21 dicembre del 1969, diede per la prima volta, la benedizione alle statuette del Bambino Gesù e ai presepi: “Ci si riscalda al presepio, come ad un focolare di amore buono e puro, e ci si sente un po’ illuminati su tutti i problemi di questa nostra misteriosa avventura, (…)
Sussidio, 20 Novembre 2017
La grande gioia perché è nato per noi il Salvatore, principe di pace Is 9,1-3.5-6 Sal 95 Tt 2,11-14 Lc 2,1-14 Il passo del libro di Isaia conserva le tracce di un lungo sviluppo in varie epoche, con riferimento all’azione di Dio su diversi re davidici (Acaz, Ezechia, Giosia), fino a raggiungere […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
Il popolo santo dei redenti glorifica il Signore Is 62,11-12 Sal 96 Tt 3,4-7 Lc 2,15-20 Il detto di salvezza dal libro di Isaia fa udire un annuncio inaudito che risuona fino all’estremità della terra. Gli esuli di Sion sono esortati a intraprendere la via del ritorno e della libertà perché la […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
E il Verbo si fece carne e ha posto la sua tenda in mezzo a noi Is 52,7-10 Sal 97 Eb 1,1-6 Gv 1,1-18 Il detto profetico dal libro di Isaia si sofferma inizialmente sulla bellezza dei passi, non dei piedi, del messaggero di buone notizie che proclama lo shalom (la pace), il […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
Il popolo di Dio dimostra una particolare cura e attenzione alla preparazione del presepio. «Come è noto, oltre alle rappresentazioni del presepio betlemita, esistenti fin dall’antichità nelle chiese, a partire dal secolo XIII si è diffusa la consuetudine, influenzata senza dubbio dal presepe allestito a Greccio da san Francesco d’Assisi nel 1223, di costruire piccoli […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
Il popolo di Dio dimostra una particolare cura e attenzione alla preparazione del presepio. “Come è noto, oltre alle rappresentazioni del presepio betlemita, esistenti fin dall’antichità nelle chiese, a partire dal secolo XIII si è diffusa la consuetudine, influenzata senza dubbio dal presepe allestito a Greccio da san Francesco d’Assisi nel 1223, di costruire piccoli […]
Sussidio, 20 Novembre 2017
“Dopo l’annuale rievocazione del mistero pasquale, la Chiesa non ha nulla di più sacro che la celebrazione del Natale del Signore e delle sue prime manifestazioni” (Ordinamento dell’anno liturgico e del calendario, n. 32): la sua umile nascita a Betlemme; l’epifania ai Magi, «giunti da Oriente» (Mt 2, 1); la teofania presso il fiume Giordano; […]
Sussidio, 21 Novembre 2017
"L’albero di Natale è oggi un simbolo fortemente evocativo, assai diffuso negli ambienti cristiani; evoca sia l’albero della vita piantato al centro dell’Eden (cf. Gn 2, 9), sia l’albero della croce, ed assume quindi un significato cristologico: Cristo è il vero albero della vita, nato dalla nostra stirpe, dalla vergine terra santa Maria, albero sempre (…)