Educazione ed esperienza religiosa. Una relazione necessaria e impossibile
rubrica, 19 Marzo 2018
Una riflessione sulla formazione religiosa nelle diverse stagioni della vita.
rubrica, 19 Marzo 2018
Una riflessione sulla formazione religiosa nelle diverse stagioni della vita.
rubrica, 12 Marzo 2018
Il cinema, uno strumento di cui servirsi per camminare insieme per generare il futuro della Chiesa.
rubrica, 28 Febbraio 2018
Un segmento dell’editoria ingiustamente trascurato
rubrica, 27 Febbraio 2018
Dario Dal Bianco, Antonio Marana, Nicola Fiorini, don Maurizio Viviani
rubrica, 12 Febbraio 2018
I sei capitoli di questo libro vertono su temi di scottante attualità...
rubrica, 05 Febbraio 2018
La biografia di un sacerdote maestro di pastorale e di giornalismo
rubrica, 22 Gennaio 2018
Un’utile guida per orientarsi nella scelta dei migliori film, per trovarvi arricchimento sul piano umano e culturale o semplicemente un sano divertimento personale e familiare.
rubrica, 15 Gennaio 2018
Il compito di "insegnare" i media, finisce per coincidere con l'educazione alla cittadinanza.
rubrica, 08 Gennaio 2018
“Tutto nel mondo è intimamente connesso”. Attorno a questa frase di Papa Francesco è nata la riflessione di diversi autori...
rubrica, 11 Dicembre 2017
Oggi il divario digitale costituisce una forma di esclusione e di negazione della cittadinanza, superarlo deve essere un obiettivo delle politiche pubbliche.
rubrica, 27 Novembre 2017
Che cosa accade a scuola durante l'ora di religione?
rubrica, 09 Ottobre 2017
Minori e social network: quali opportunità? Ma soprattutto... quali rischi?
rubrica, 25 Luglio 2017
Esiste un modo per utilizzare le opportunità della Rete senza dover scegliere tra una stretta di mano e un tasto del computer?
rubrica, 12 Giugno 2017
Senza la pretesa di costituire un manuale esaustivo, questa raccolta di cinque volumi editi da Effatà (venduti separatamente, ciascuno al prezzo di 8 euro) offre a chi opera nelle sale della comunità una preziosa occasione formativa.
rubrica, 01 Giugno 2017
C’è un sogno che tutti abbiamo: comunicare in modo vincente e su misura della nostra persona.
rubrica, 26 Aprile 2017
È possibile superare lo strazio, l’annientamento che lascia la scomparsa di chi si ama?
rubrica, 12 Aprile 2017
Accompagnare l’approfondimento e offrire suggerimenti pastorali: ecco il perché di questo commento al Messaggio di Papa Francesco per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
rubrica, 05 Aprile 2021
Giovanni Grandi ripercorre i dieci princìpi del Manifesto della comunicazione non ostile.
rubrica, 15 Marzo 2021
Tre parabole contemporanee di Sean Penn, Spike Lee, Anne Fontaine e un video di Bill Viola.
rubrica, 08 Febbraio 2021
Questo libro racconta in prima persona la vicenda del giornalista Giacomo Lampronti.