Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 293.

Maestri di umanità alla scuola di Cristo

rubrica, 30 Luglio 2014

Il testo si propone di tradurre in termini concreti il tema educativo, su cui sono incentrati gli Orientamenti pastorali, della CEI per il prossimo decennio. Partendo dal “piano nobile” dei documenti del Magistero – dal Concilio alle encicliche di Benedetto XVI, ai documenti dei Vescovi italiani – vengono individuate cinque “piaghe” che, al “piano terra” (…)

» da Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università

Onora la tua intelligenza

rubrica, 30 Ottobre 2009

La separazione tra i cammini formativi dell’educazione cristiana e quelli dell’università produce nei giovani la percezione che fede e studio siano ambiti differenti, anzi addirittura in competizione tra loro, non solo a livello di tempi di impegno ma soprattutto di convinzioni. Occorre elaborare una «spiritualità dello studio» che sia in grado di riscattare nel loro significato pienamente umanistico ed educativo gli aspetti essenziali del lavoro accademico: lo studio, l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca. La proposta di fede sarà convincente e affidabile se saprà intercettare e interpretare questi interrogativi: l’attività formativa considera gli universitari in quanto universitari? Sappiamo animare studenti e docenti a vivere cristianamente lo studio? Abbiamo una visione del mondo e della realtà che possa fornire una motivazione cristiana alla ricerca? Questo volumetto, primo di una serie dedicata alla spiritualità dello studio, intende invitare gli studenti a scoprire la ricchezza contenuta nel gesto quotidiano dello studiare. E lo fa attraverso otto parole: stupore, ricerca, conoscenza, inquietudine, passione, mistero, disciplina, sapienza.

» da Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università