Grazie di cuore a tutti i nostri offerenti
Rivista Sovvenire, 04 Novembre 2020
Nel 2020 la partecipazione è in netto aumento: +22% rispetto ai primi nove mesi del 2019. Doniamo insieme per un Natale di condivisione
Rivista Sovvenire, 04 Novembre 2020
Nel 2020 la partecipazione è in netto aumento: +22% rispetto ai primi nove mesi del 2019. Doniamo insieme per un Natale di condivisione
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Aiutaci a risparmiare Grazie ai lettori che ci comunicano doppioni e cambi di indirizzo, scrivendo o telefonando. Per tutti è disponibile il Numero Verde donatori gratuito 800. 568. 568 negli orari indicati a lato. Ecco qualche semplice accorgimento per evitare invii in eccesso: VERIFICA IL TUO RECAPITO: è importante che sia completo. In particolare che non manchi di (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
[gallery ids="13665,13664,13663,13662,13661,13660,13659,13658,13657,13656,13655,13654,13653,13652,13651,13650,13649,13648,13647"] È difficile credere che in un Paese ricco di risorse minerarie e paradiso della biodiversità (il 90% delle sue flora e fauna non si trova altrove), l80% della popolazione viva con meno di un dollaro al giorno. Eppure in Madagascar petrolio, oro, diamanti e miseria convivono perfettamente. Minato da instabilità politica, dopo il (…)
Rivista Sovvenire, 29 Luglio 2020
Fin da piccoli abbiamo imparato il segno della croce, rivolgendoci a Dio nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Don Luca Pedroli, docente di Letteratura giovannea al Pontificio Istituto Biblico di Roma, rilegge le Scritture alla luce del mistero cristiano per eccellenza, quello della Santissima Trinità. Tentare di capirlo è ‘svuotare il mare con un guscio di noce’ secondo la nota metafora attribuita a sant’Agostino, che indicava: “Vedi la Trinità se vedi l’Amore”. Anche oggi, in tempi di individualismo e contrapposizioni, per le famiglie e la società è modello che cambia il cuore e ci salva.
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
«Si perseguano politiche rispettose di questa nostra Terra, anche per non impoverire i popoli. La persona è in pericolo. Ecologia umana ed ecologia ambientale camminano insieme». (Papa Francesco) [gallery ids="13561,13575,13574,13573,13572,13571,13570,13569,13568,13567,13566,13565,13564,13563,13562"] La Terra non ce la fa più. Le emissioni di gas serra hanno raggiunto nel 2013 un livello record, ha allertato lOrganizzazione Meteorologica Mondiale (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Ecco i nuovi conti correnti bancari a disposizione di chi vuole fare unofferta per i nostri sacerdoti. Il numero degli istituti nel corso dellultimo anno è stato considerevolmente ridotto fino agli otto attuali, con lobiettivo di contenere i costi ed offrire un servizio più efficiente ● MONTE DEI PASCHI DI SIENA Roma Sede IBAN: (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Con Sovvenire, a modo nostro, abbiamo annunciato il Vangelo della carità, per fare nuova la società italiana «Nasce Sovvenire per camminare insieme», titolava venti anni fa leditoriale del primo numero di Sovvenire. E di cammino ne abbiamo fatto tanto. Insieme, perché il mio cuore è rimasto sempre qui, anche quando sono andato via per altri incarichi. (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
A Pasqua, nella casa-famiglia per ragazze madri che porta il nome del parroco ucciso dalla mafia nel 1993, il cioccolato ha un sapore speciale. Perché è prodotto dal laboratorio di pasticceria con cui il Centro riesce in parte a mantenersi. Le nostre firme fanno il resto. Fondata nel 1990 a Modica (Ragusa) per iniziativa della Caritas (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
In tutta Italia sarà il momento degli appelli al dono. Per diffondere un modo ancora più fraterno di essere Chiesa. E per la prima volta in oltre 600 parrocchie funzioneranno cassette per lOfferta diretta. Una domenica di comunione con i sacerdoti. Il 20 novembre 2011, solennità di Cristo Re, la Chiesa italiana celebra la Giornata nazionale (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Lo devo alla mia famiglia se nella vita di tutti i giorni, dal lavoro alle amicizie, ho cercato di costruire le relazioni e le scelte a partire dal rispetto e dalla lealtà. Due valori che spesso non sono ben accolti nella società in cui viviamo. Ma punto lo stesso a fare in modo che nei (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
MODELLO CUDPuò firmare chi non ha ritenute?Avrei bisogno di un chiarimento: per la scelta dell8xmille, è indispensabile che nel modello Cud, nel quadratino Ritenute Irpef ci sia limporto pagato, oppure la scelta è valida anche se nel quadratino Ritenute Irpef risulta zero? Perché molti ritengono che per l8xmille conti anche la scelta, indipendentemente dallIrpef pagata. (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
PRETI DIECI E LODE/1Sacerdoti, impegno senza risparmioVorrei lodare il grande impegno dei sacerdoti, che sanno occuparsi dei problemi delle persone, senza mai risparmiarsi, in questo mondo sempre più difficile. Per questo volentieri continuerò a fare le mie offerte.Andrea Carretti Via e-mail PRETI DIECI E LODE/2La mia offerta, un piccolo grazieCari sacerdoti, grazie per tutto quello che (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
UN DONATORE CI SCRIVE Don Gennaro, da 60 anni alle Eolie Quando arrivò, la chiesa davanti al mare era buia, senza banchi. Oggi mons. Gennaro Divola ha celebrato lì il 60° della sua ordinazione sacerdotale, nella parrocchia di San Cristoforo, a Canneto di Lipari (Messina), nelle sue Eolie (nella foto). Nato nel 1930 sullisola di (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
CRISI ECONOMICA Non perderemo la speranza Riceviamo in redazione diverse richieste di aiuti economici, che cerchiamo di indirizzare alle rispettive diocesi per avviare, laddove è possibile, un percorso di sostegno, visto che molte realtà ecclesiali segnalano di non riuscire sempre ad intervenire o a poter dare soluzioni limitate, a motivo di un mercato del lavoro ancora (…)
Rivista Sovvenire, 19 Febbraio 2019
TESTIMONI Don Ubaldo, quella telefonata per ricordarci del nostro anniversario on Ubaldo Aruanno ci telefonava sempre nel giorno del nostro anniversario. Lo faceva con tutte le coppie che aveva sposato. Anche dopo anni, non si è mai dimenticato. Era un rito ed una consuetudine che tutti attendevamo con simpatia e affetto. Ci ricordava con semplicità che (…)