Nuovo preside FTER
Articolo, 09 Novembre 2021
Il Prof. P. Fausto Arici nominato Preside della Facoltà teologica dell'Emilia Romagna
Articolo, 09 Novembre 2021
Il Prof. P. Fausto Arici nominato Preside della Facoltà teologica dell'Emilia Romagna
Articolo, 28 Ottobre 2021
Online, 19 novembre 2021. All’interno della vasta “letteratura Covid”, cinque istituzioni accademiche italiane propongono una riflessione teologico-pastorale che assuma il contesto, le prassi, le istanze e le sfide emerse per la chiesa in questo periodo di pandemia.
Articolo, 20 Ottobre 2021
È uscito il numero della Rivista della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi
Articolo, 01 Settembre 2020
Formato alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove ha conseguito la licenza in Teologia fondamentale (1991) e il dottorato in Sacra Teologia (1996). Ha trascorso periodi di studio e ricerca in Germania a Tubinga (1993-1994); a Parigi, presso l’Institut Catholique (1999); a Chicago, presso l’Institute of Pastoral Studies della Loyola University (2000); in India e in Thailandia (agosto 2018-gennaio 2019).
Articolo, 04 Gennaio 2019
«Il Dizionario enciclopedico - scrive nella presentazione il Preside della Facoltà Teologica di Sicilia, prof. Francesco Lomanto - restituisce alla storia la memoria dei tanti personaggi che con la loro opera formativa hanno segnato in modo considerevole la storia e la vita dell’Isola».
Articolo, 16 Maggio 2018
"La misericordia forma relationis. Una Lettura tra scienza, filosofia e teologia" è il tema del Convegno della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, il 14 e 18 maggio prossimi.
Articolo, 26 Aprile 2018
È in calendario a Firenze, il prossimo lunedì 7 maggio alle ore 15:30, nell'Aula Magna della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, un incontro di studio su "Enrico Chiavacci, la teologia morale italiana e l'Humanae vitae".
Articolo, 22 Gennaio 2025
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale - Convegno di studio – Milano, 18 febbraio 2025
Articolo, 10 Settembre 2024
Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione lo ha nominato per il quadriennio 2024-2028
Articolo, 10 Settembre 2024
Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione lo ha nominato per il quadriennio 2024-2028
Articolo, 10 Aprile 2024
Convegno di studi in preparazione del 1700° anniversario del Concilio di Nicea (325)
Articolo, 02 Febbraio 2024
Il Prof. Don Vito Impellizzeri nominato Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”
Articolo, 01 Dicembre 2023
Scaricabile gratuitamente dal sito della Facoltà Teologica del Triveneto
Articolo, 30 Ottobre 2023
Nell’anno accademico 2023/2024 viene avviata a Padova Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura. Tra i docenti Ermes Ronchi, Jean Louis Ska, Silvano Zucal, Marinella Perroni e Stefano Zamagni.
Articolo, 17 Ottobre 2023
Treviso, 14 ottobre 2023. Il convegno di Facoltà ha messo a tema l’anniversario del concilio di Nicea (325-2025). Un evento da ricordare, dopo 1700 anni, perché ha dato ai cristiani la possibilità di riconoscersi tutti in un simbolo di fede comune e oggi, nel tempo sinodale che la chiesa sta vivendo, rilancia la sfida di ogni generazione cristiana a formulare e di dire con parole proprie la fede nel Signore Gesù.
Articolo, 22 Settembre 2023
Treviso e online, 14 ottobre 2023. Il convegno annuale della Facoltà per l’anno accademico 2023/2024 metterà a tema la ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea, primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa.
Articolo, 15 Maggio 2023
L’11 aprile 1963 Giovanni XXIII firmò l’enciclica “Pacem in terris”: nel desiderio di una chiesa che attuasse concretamente il Vangelo, fece sentire la sua voce alla politica internazionale. A partire dal documento, quanto mai attuale nel contesto contemporaneo, un convegno ha sviluppato una riflessione articolata sulla pace con i contributi, fra gli altri, del costituzionalista Giovanni Maria Flick e dello storico Alberto Melloni.
Articolo, 14 Marzo 2023
Una nuova collana di pubblicazioni open access, che intende rendere fruibili nel modo più ampio, veloce ed ecosostenibile, le opere che esprimono i risultati della ricerca e della didattica che si svolge nelle realtà accademiche del Triveneto in rete nella Facoltà.
Articolo, 20 Febbraio 2023
Padova, marzo-maggio 2023. Seconda edizione del seminario-laboratorio per la divulgazione e la formazione sui temi della legalità, etica sociale, cittadinanza responsabile e prevenzione delle infiltrazioni mafiose, anche alla luce della dottrina sociale della chiesa. Da marzo a maggio 2023. La proposta è aperta a tutti; in particolare è rivolta a studenti e insegnanti.