Evento, 14 Marzo 2018
Mercoledì 21 marzo alle ore 16.00 a Roma, a Palazzo San Callisto, nell’omonima piazza, S.Em.za il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, introdurrà i lavori dell’assemblea di Retinopera. Alle ore 18.00, poi, celebrerà la Santa Messa nel Presidio Paolo VI (Via Attilio Ambrosi, 129) del Centro Italiano di Solidarietà Don Mario Picchi (Ce.I.S.).
Sussidio, 10 Marzo 2018
Parola di Dio At 2,1-11: Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. (Mi sembra una ripetizione) Sal 103: R. Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terraR. Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra. Gal 5,16-25: Il frutto dello Spirito Gv 15,26-27; 16,12-15: Lo Spirito di verità vi guiderà a tutta (…)
Sussidio, 10 Marzo 2018
Parola di Dio At 1,1-11: Fu elevato in alto sotto i loro occhi Sal 46; R. Ascende il Signore tra canti di gioia Ef 4,1-13: Raggiungere la misura della pienezza di Cristo Mc 16,15-20: Il Signore fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio Commento Nella Festa dell’Ascensione del Signore dell’anno B (…)
Sussidio, 10 Marzo 2018
Dio onnipotente, fa’ che viviamo con rinnovato impegno questi giorni di letizia in onore del Cristo risorto, per testimoniare nelle opere il memoriale della Pasqua che celebriamo nella fede. (Colletta VI Domenica di Pasqua) Celebrazione Eucaristica RITI DI INTRODUZIONE Monizione introduttiva La Pasqua di Cristo è fonte perenne del dono dello Spirito. Il Paraclito, (…)
Sussidio, 09 Marzo 2018
O Dio, che nella passione del Cristo nostro Signore ci hai liberati dalla morte, eredità dell’antico peccato trasmessa a tutto il genere umano, rinnovaci a somiglianza del tuo Figlio; e come abbiamo portato in noi, per la nostra nascita, l’immagine dell’uomo terreno, così per l’azione del tuo Spirito, fa’ che portiamo l’immagine dell’uomo celeste. (Orazione, (…)
Evento, 27 Febbraio 2018
Venerdì 9 marzo alle ore 18.30 a Torino, nella Basilica di Santa Maria Ausiliatrice, S.Em.za il Card. Gualtiero Bassetti, presiederà la Celebrazione Eucaristica nell’ambito delle manifestazioni per il 150° Anniversario della consacrazione della Basilica. Alle ore 21.00 poi, sempre in Basilica, ci sarà un incontro pubblico con il Cardinale, che proporrà una riflessione sul tema (…)
Evento, 27 Febbraio 2018
La mattina di sabato 10 marzo alle ore 8.00, presso la cappella dell’Arsenale della Pace del Sermig (Piazza Borgo Dora, 61 ) il Cardinale celebrerà la Santa Messa con la Fraternità di Speranza, poi visiterà la struttura e incontrerà il fondatore, Ernesto Oliviero.
Evento, 21 Febbraio 2018
Venerdì 2 marzo alle ore 16.30 ad Assisi (PG), presso il Seminario regionale (Località S. Tecla- Palazzo di Assisi, 18), S.Em.za il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, interverrà all’incontro del distretto 171 di Serra International Italia sul tema “Maria, Madre delle Vocazioni, prega per noi”. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.serraclubitalia.net.
Evento, 21 Febbraio 2018
Giovedì 1° marzo alle ore 16.00, presso la Sala Tobagi della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Corso Vittorio Emanuele, 349), S. Em.za il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, interverrà al convegno organizzato dall’UCSI (Unione della Stampa Cattolica Italiana) del Lazio in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e la Federazione Nazionale della Stampa, sul (…)
Evento, 21 Febbraio 2018
Sabato 24 febbraio alle ore 10.15 a Roma, presso la Casa Domus Helena (Via Ferruccio, 25), S.Em.za il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, interverrà all’assemblea generale del Forum delle Associazioni Familiari. L’accesso è ad invito.
Sussidio, 19 Febbraio 2018
Dio onnipotente e misericordioso, guidaci al possesso della gioia eterna, perché l'umile gregge dei tuoi fedeli giunga con sicurezza accanto a te, dove lo ha preceduto il Cristo, suo pastore. (Colletta, IV Domenica di Pasqua) La quarta domenica del tempo pasquale coincide con la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione. (…)
Evento, 30 Gennaio 2018
S.Em.za il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, visiterà l’Istituto Serafico di Assisi (Viale G. Marconi, 6).
Sussidio, 29 Gennaio 2018
Sussidio, 29 Gennaio 2018
Se ripercorriamo il Lezionario delle domeniche del Tempo di Pasqua, possiamo constatare concretamente che cosa significhi definire questo tempo “un unico giorno di festa”. A partire dai testi biblici si comprende subito come la Chiesa sia condotta dalle Scritture a “fare propria” la Pasqua che ha celebrato “in unità” nel Triduo santo. Prima di vedere (…)
Sussidio, 29 Gennaio 2018
Sussidio, 21 Dicembre 2017
IV. Criteri di distribuzione dei salmi nell'Ufficio 126. I salmi sono distribuiti in un ciclo di quattro settimane. Pochissimi sono quelli esclusi. Altri, poi, considerati come tradizionalmente più importanti, sono ripetuti con maggiore frequenza. Alle Lodi mattutine, ai Vespri e a Compieta sono assegnati salmi adatti alla rispettiva Ora5. 127. Per le Lodi mattutine e (…)
Sussidio, 21 Dicembre 2017
IV. Criteri di distribuzione dei salmi nell'Ufficio 126. I salmi sono distribuiti in un ciclo di quattro settimane. Pochissimi sono quelli esclusi. Altri, poi, considerati come tradizionalmente più importanti, sono ripetuti con maggiore frequenza. Alle Lodi mattutine, ai Vespri e a Compieta sono assegnati salmi adatti alla rispettiva Ora5. 127. Per le Lodi mattutine e (…)
Sussidio, 17 Dicembre 2017
II. Le antifone e gli altri elementi che aiutano a pregare con i salmi 110. Tre elementi nella tradizione latina hanno contribuito molto a far comprendere i salmi e a trasformarli in preghiera cristiana: i titoli, le orazioni dopo i salmi e soprattutto le antifone. 111. Nel salterio della Liturgia delle Ore, ad ogni salmo (…)
Sussidio, 10 Dicembre 2017
106. Chi recita i salmi apre il suo cuore a quei sentimenti che i salmi ispirano secondo il loro genere letterario: di lamentazione, di fiducia, di rendimento di grazie. Questi generi letterari giustamente sono tenuti in grande considerazione dagli esegeti. 107. Chi recita i salmi, aderendo al significato delle parole, presta attenzione all'importanza del testo (…)