Rivista Sovvenire, 01 Novembre 2016
Il gaming crea danni sociali e dipendenza, ma è tassato meno del pane. Sempre più sacerdoti lavorano per liberare pensionati e famiglie dall’illusione del ‘vincere facile’. Come don Armando, don Dario e don Giuseppe. Anche grazie alle nostre Offerte. Ecco dove li raggiungono le nostre Offerte
Rivista Sovvenire, 01 Marzo 2015
Dopo 50 anni di guerra perpetua è in corso la prima tregua. La Chiesa da tempo lavora per risanare una società devastata dalla violenza. Anche grazie ai fedeli italiani
Rivista Sovvenire, 01 Marzo 2015
Accolgono chi con i capelli ormai bianchi vive per strada. O riscoprono vivacità e talenti di chi ha figli lontani. Ecco dove le nostre Offerte raggiungono due sacerdoti
Rivista Sovvenire, 28 Novembre 2017
Dal 2006 al 2015 sono aumentate dall’11,6 al 27% le persone con problemi abitativi, secondo la Caritas Italiana. Con la crisi economica, affitti e utenze diventano più difficili da coprire. Nelle diocesi è grande l’impegno dei sacerdoti nell’annunciare la misericordia anche creando alloggi, a breve o medio termine. Da dove ripartire. Ecco le storie di tre di loro.
Rivista Sovvenire, 02 Settembre 2015
In tutta Italia crescono i numeri e la qualità della pastorale degli anziani. I sacerdoti, riportandoli al centro della comunità, costruiscono una società più umana.
Rivista Sovvenire, 03 Agosto 2018
Diseguaglianze di possibilità, isolamento da smartphone, genitori al lavoro. L’annuncio del Vangelo negli oratori oggi passa anche da risposte credibili all’impoverimento culturale e relazionale di chi cresce. Tre parroci, affidati alle nostre Offerte, spiegano perché la difesa dei talenti è una priorità della Chiesa
Rivista Sovvenire, 20 Maggio 2019
Sono circa 200 i presbiteri impegnati nel Progetto Policoro, il piano nazionale Cei che con la formazione gratuita ha dato vita ad oltre 700 cooperative, creando nuova occupazione. Dal sociale al turismo. Per il Paese un formidabile contributo di fiducia e innovazione. Le nostre Offerte li sostengono
Rivista Sovvenire, 02 Dicembre 2015
In mezzo a diffuse lacerazioni e minacce alla pace, alla dignità degli uomini e all’integrità del creato, l’umanità, per volontà di Papa Francesco, sta per entrare nell’anno del Giubileo straordinario della Divina Misericordia. Ai sacerdoti è affidato l’annuncio della grandezza inesauribile di questo mistero. Per farlo riscoprire ai fedeli attraverso la confessione, la conversione, la testimonianza con le opere e la preghiera, “che concili il cielo e la terra, impetrando la Misericordia per il mondo” come chiesto da Gesù nelle rivelazioni private a santa Faustina Kowalska, canonizzata da San Giovanni Paolo II. È l’inizio di un cammino di rinnovata fiducia nell’amore di Dio per noi.
Rivista Sovvenire, 11 Novembre 2019
di Carla Fracci, étoile della danza e Beppe Menegatti, regista testi a cura di MARTINA LUISE foto di AGF CARLA FRACCI: La mia storia è cominciata in campagna, con i piedi ben piantati per terra. Nata a Milano, con la Guerra sono presto sfollata a Volongo, nel Cremonese, da mia nonna Argelide e sono cresciuta (…)
Rivista Sovvenire, 19 Febbraio 2019
di LUCIANA SAVIGNANO danzatrice classica testi a cura di CLAUDIA BELLEFFI foto ANGELO REDAELLI Ho vissuto in palcoscenico esprimendomi con la danza, ma resto una persona riservata, parlare della mia fede non è semplice. Se è cresciuta su solide radici lo devo ai miei genitori: mia madre, che mi sosteneva con il suo affetto, aveva una spiritualità (…)
Rivista Sovvenire, 01 Novembre 2016
Si chiude il Giubileo, si apre unera di misericordia. È lauspicio alla conclusione dellAnno Santo straordinario voluto da Papa Francesco, fissata per domenica 20 novembre. Coinciderà cioè con la Giornata nazionale delle Offerte per i sacerdoti. Proprio agli uomini di Dio sono affidati infatti lannuncio e i sacramenti, nutrimento della fede nella strada della vita. La condivisione rende il Padre presente indicava un grande biblista scomparso nel 2015, padre Silvano Fausti, e Papa Francesco lo ha ribadito nelle catechesi di questi mesi. Nel Dio di misericordia è fondato anche il vincolo di unione tra presbiteri e popolo di Dio, affidati gli uni agli altri nel sovvenire.
Rivista Sovvenire, 11 Ottobre 2018
La profezia della pace messianica di Isaia (11,9) con l’avvento dell’Emmanuele, è stata una delle prime immagini usate dal vescovo mons. Virgilio Pante per annunciare il Vangelo in Kenya, nel Mararal devastato dalla guerra. Con un esito sorprendente
Rivista Sovvenire, 02 Dicembre 2015
Da quest’anno l’Italia ha chiuso gli Opg, ma per gli internati non sempre le cose sono cambiate. Sacerdoti come don Pippo Insana e don Daniele Simonazzi hanno dedicato la vita a spezzare l’isolamento degli ‘ultimi fra gli ultimi’. Anche con progetti innovativi, che liberano la società intera