Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 433.

Da credenti di fronte al mistero della morte

Rivista Sovvenire, 02 Settembre 2021

Alla vigilia del mese di novembre abbiamo chiesto a don Luca Saraceno, docente di filosofia presso l’Istituto superiore di scienze religiose di Siracusa, una riflessione sul nostro rapporto con chi ci ha preceduto nella casa del Padre. La preghiera di intercessione, la celebrazione dell’Eucarestia, la visita al cimitero, sono tappe di un percorso che ci conduce a mantenere con i nostri cari un legame nuovo, trasfigurato: un pellegrinaggio che ravviva la speranza e rivela il senso delle tribolazioni.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dal giardino perduto al deserto fiorito

Rivista Sovvenire, 14 Giugno 2021

“Il giardino non è solo metafora di una patria perduta di cui sentiamo una nostalgia profonda, ma anche la possibilità di anticiparlo in questa vita terrena, perché la presenza di Gesù fa fiorire perfino un deserto e mette pace ai sentimenti più bestiali”. Abbiamo chiesto al biblista Martino Signoretto di accompagnarci in un viaggio dal libro della Genesi fino all’Apocalisse, seguendo le tracce dell’immagine del giardino nella Sacra Scrittura. Passando dal libro del profeta Isaia al Cantico dei Cantici, dal Vangelo di Marco a quello di Giovanni, lo scenario dell’Eden cede il posto alla vigna del Signore, al giardino come figura dell’amata o come teatro del primo incontro del Risorto con la Maddalena, che non lo riconosce come “custode del giardino”, finché non viene chiamata per nome.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dalle nostre firme progetti di misericordia

Rivista Sovvenire, 01 Marzo 2016

La nostra firma costruisce ogni giorno il Vangelo, per un’Italia migliore. Mense, case famiglia per ragazze madri, poliambulatori diocesani per chi non può più affrontare cure specialistiche. Ma anche il sostentamento dei nostri sacerdoti, la nuova evangelizzazione e la formazione dei catechisti, la risposta alle migrazioni, fino ai restauri dei beni artistici, che da secoli tramandano fede e cultura. Nella Mappa nazionale (www.8xmille.it) puoi esplorare oltre 11 mila interventi, tuttora in corso di aggiornamento. La loro realizzazione è affidata ai fedeli che ogni anno, liberamente, riconfermano la firma a favore della Chiesa cattolica. Grazie a chi lo farà ancora nel 2016. Anche per opere come quelle che vedremo negli spot tv.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dodici storie di condivisione e di misericordia

Rivista Sovvenire, 07 Marzo 2020

C’è una firma che possiamo riconfermare ogni anno. E’ quella che dà risorse alla missione della Chiesa cattolica in Italia e nei Paesi del Terzo mondo. La destinazione dei fondi viene documentata in dettaglio nei rendiconti nazionali (https://rendiconto8xmille.chiesacattolica.it/it/newsstand/) e diocesani, oltre che nella Mappa 8xmille (https://8xmille.it/mappa-8xmille) , che geolocalizza circa 20 mila interventi ed è in continuo aggiornamento. Ecco le opere scelte per gli spot Cei 2020, in onda dal prossimo aprile. Perché –come ha detto Papa Francesco- “la carità non è un obolo, ma l’abbraccio di Dio ad ogni creatura, che coinvolge tutto il nostro essere”.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Donatori di padre in figlio

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Diversi lettori ci hanno raccontato di come la generosità verso i sacerdoti sia diventata un’abitudine irrinunciabile, appresa in casa. Così le offerte si tramandano da una generazione all’altra. Il buon esempio comincia dalla famiglia. È lì infatti, prima che altrove, che si impara ad aiutare la Chiesa. A testimoniarlo sono i nostri lettori attraverso le numerose (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Doppio ritratto >> Parrocchie impegnate per gli anziani e i malati

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

SANTO STEFANO A SEGRATE (MILANO)Quei settanta volontari che portano cure e amore Delle sette parrocchie di Segrate, Santo Stefano è la più antica. Potrebbe essere sorta attorno al VI secolo, all’epoca della prima diffusione europea del culto del martire. Qui don Stefano Rocca, 58 anni, ordinato nell’81, è parroco dal 2006, coadiuvato dal vicario don Andrea (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Doppio ritratto /

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

1 /SAN DALMAZIO A QUARGNENTO E SAN PERPETUO A SOLERO (ALESSANDRIA) «Così partecipare è diventato più facile»  La parrocchia di San Dalmazio a Quargnento e quella di San Perpetuo a Solero (Alessandria) sono due delle circa settanta comunità che in Italia stanno sperimentando la nuova cassetta, quale ulteriore canale per donare le Offerte per i sacerdoti. «La risposta (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Doppio ritratto >> Parrocchie grandi e piccole

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

ORBASSANO (TORINO), 25MILA ABITANTI Fedeli da ogni regione, specchio dell’Italia unita Conta 25mila abitanti la parrocchia di San Giovanni Battista, ad Orbassano (provincia e diocesi di Torino). Comprende anche alcune frazioni di Rivalta e di None. Sono stati gli stabilimenti Fiat a fare nel tempo di questo comune agricolo un grande agglomerato. «Siamo la parrocchia (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Doppio ritratto >> Reggio Calabria e Bologna

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

MARIA SS. ASSUNTA A SAN GIORGIO MORGETO (REGGIO CALABRIA)«Insegniamo a credere che rinascere si può» Una terra aspra e incontaminata, che domina la piana di Gioia Tauro, nel cuore dell’Aspromonte: è San Giorgio Morgeto (in provincia di Reggio Calabria e in diocesi di Oppido-Palmi), 3.500 abitanti. Qui nella ParrocchiaMaria Ss. Assunta, da un triennio il parroco (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dossier / Chiesa e lavoro

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Dignità, soddisfazione e talenti che non vanno perduti. C’è anche questo negli obiettivi di decine di sacerdoti diocesani impegnati oggi in Italia contro la disoccupazione, attraverso il Progetto Policoro, il piano di formazione Cei in funzione da 16 anni, anche grazie alle firme degli italiani. Vangelo alla mano, il compito che si sono dati è (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dossier >> Gli spot TV 2011 girati all'estero

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

E’ a chi vive ai margini del boom economico indiano che si rivolgono gli interventi dell’8xmille girati all’estero che vedremo quest’anno nella campagna tv della Cei ‘Chiedilo a loro’. I filmati sono dedicati a due opere: la Casa d’accoglienza per bambine di strada, aperta dalle suore della Provvidenza, a Barrackpore, nel Bengala occidentale, nella diocesi (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dove arriva la tua firma >> In mostra a Venezia fino al 26 aprile

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Il progetto: macchine fotografiche in mano ai bambini di Paesi in via di sviluppo, nei luoghi delle opere 8xmille. L'esito è un vibrante ritratto collettivo dell'infanzia in quattro continenti. Un mondo fragile,  dalle grandi speranze. Rivelato in 200 scatti da esposizione. Ci sono bambini che non hanno mai bevuto una bibita commerciale, che non possiedono videogiochi, (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

FOTO REPORTAGE >> ABBANDONO SCOLASTICO

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

La crisi che pesa sulle nuove generazioni si batte nelle aule, non fuori. A difesa di talenti da non perdere, i sacerdoti. Che con progetti diversi, in tutta Italia, raggiungono ragazzi ‘spenti’ dal disagio ambientale. E li fanno rientrare in classe, con nuovi obiettivi di vita. Ecco 3 esempi di una missione difficile. Sostenuta anche (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

FOTO REPORTAGE >> Noi e i sacerdoti

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Come in una guerra. Sono centinaia i cittadini innocenti uccisi  dai clan che si contendono il controllo dell’economia locale. In Campania i familiari hanno dato senso al loro dolore grazie a don Palmese. E ad un percorso di giustizia che, sia con il riutilizzo sociale dei patrimoni confiscati, sia con attività nelle scuole  e nelle (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico