Imago pietatis - Indagine su fotografia e compassione
rubrica, 15 Luglio 2019
Un'indagine nei meccanismi comunicativi e nel sentire umano fino all'ultima domanda: la nostra compassione vincerà la sfida dell'empatia?
rubrica, 15 Luglio 2019
Un'indagine nei meccanismi comunicativi e nel sentire umano fino all'ultima domanda: la nostra compassione vincerà la sfida dell'empatia?
rubrica, 27 Gennaio 2020
Internet e i social network rappresentano, oggi più che mai, una sfida per la Chiesa...
rubrica, 25 Febbraio 2019
Un libro che aiuta a comprendere la rivoluzione digitale e le sue conseguenze sulla vita di ogni giorno.
rubrica, 24 Settembre 2018
Una interessante esplorazione del mondo giovanile che si compie sotto varie angolature: famiglia, scuola, Chiesa, solidarietà, media, sentimenti, sessualità, discernimento, spettacolo, musica, sport.
rubrica, 30 Settembre 2019
La prima enciclica di Francesco si è rivelata famosa prima ancora di essere divulgata: la ragione è tutta di natura politica.
rubrica, 29 Giugno 2020
Roberto Mauri propone un modello di predicazione e annuncio del Vangelo che mette al centro la competenza narrativa.
rubrica, 12 Febbraio 2018
I sei capitoli di questo libro vertono su temi di scottante attualità...
rubrica, 16 Maggio 2019
Un nuovo sito istituzionale per la Chiesa Madre di Avola, nella diocesi di Noto. Dal 18 maggio su www.chiesamadreavola.it on line. E’ un sito totalmente dinamico, presenta un layout grafico fresco e vivace con colori che colpiscono subito l’attenzione e che rende la navigazione molto intuitiva. Il sito è totalmente responsive per essere al passo con i (…)
rubrica, 12 Marzo 2018
Il cinema, uno strumento di cui servirsi per camminare insieme per generare il futuro della Chiesa.
rubrica, 27 Maggio 2019
Perché siamo di fronte alla faccenda più straordinaria mai data nella storia dell'umanità...
rubrica, 04 Novembre 2019
Come rendere le nuove modalità di comunicazione occasioni di autentico incontro interpersonale e intergenerazionale senza impoverire la relazione autenticamente umana?
rubrica, 01 Giugno 2017
C’è un sogno che tutti abbiamo: comunicare in modo vincente e su misura della nostra persona.
rubrica, 16 Luglio 2018
Con ancora nella memoria l'eco della visita a Barbiana di Papa Francesco, la riflessione dei vescovi toscani.
rubrica, 09 Marzo 2020
Un viaggio che vorrebbe spingere ciascuno ad imparare a dire, comunicare l'essenziale, il bello, il buono e il vero.
rubrica, 26 Aprile 2017
È possibile superare lo strazio, l’annientamento che lascia la scomparsa di chi si ama?
rubrica, 26 Aprile 2021
Un fiume d'immagini vengono trasportate da ciò che noi chiamiamo la rete, generando enormi quantità di dati che possono essere gestite per manipolare e indirizzare i comportamenti.
rubrica, 29 Marzo 2021
Il direttore della testata della Santa Sede archiviava tutto: dalle minute delle lettere ai verbali delle riunioni, dalle bozze degli articoli agli auguri natalizi...
rubrica, 25 Novembre 2019
Gli sviluppi delle tecnologie della comunicazione producono trasformazioni importanti in varie professioni, a cominciare da quella del giornalista...
rubrica, 15 Gennaio 2018
Il compito di "insegnare" i media, finisce per coincidere con l'educazione alla cittadinanza.
rubrica, 09 Ottobre 2017
Minori e social network: quali opportunità? Ma soprattutto... quali rischi?