Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 1343.

DOSSIER >> GLI SPOT TV 2012

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

di ROBERTO BARBATO – foto FRANCESCO ZIZOLA Nove realtà caritative e pastorali, sette in Italia e due all’estero, targate 8xmille. Scelte tra le altre migliaia realizzate. Nella nuova campagna di comunicazione della Chiesa italiana Chiedilo a loro, format al secondo anno di programmazione, volontari, preti diocesani e fedeli danno conto dell’opera dall’interno. Del servizio reso a (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Da credenti di fronte al mistero della morte

Rivista Sovvenire, 02 Settembre 2021

Alla vigilia del mese di novembre abbiamo chiesto a don Luca Saraceno, docente di filosofia presso l’Istituto superiore di scienze religiose di Siracusa, una riflessione sul nostro rapporto con chi ci ha preceduto nella casa del Padre. La preghiera di intercessione, la celebrazione dell’Eucarestia, la visita al cimitero, sono tappe di un percorso che ci conduce a mantenere con i nostri cari un legame nuovo, trasfigurato: un pellegrinaggio che ravviva la speranza e rivela il senso delle tribolazioni.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dal giardino perduto al deserto fiorito

Rivista Sovvenire, 14 Giugno 2021

“Il giardino non è solo metafora di una patria perduta di cui sentiamo una nostalgia profonda, ma anche la possibilità di anticiparlo in questa vita terrena, perché la presenza di Gesù fa fiorire perfino un deserto e mette pace ai sentimenti più bestiali”. Abbiamo chiesto al biblista Martino Signoretto di accompagnarci in un viaggio dal libro della Genesi fino all’Apocalisse, seguendo le tracce dell’immagine del giardino nella Sacra Scrittura. Passando dal libro del profeta Isaia al Cantico dei Cantici, dal Vangelo di Marco a quello di Giovanni, lo scenario dell’Eden cede il posto alla vigna del Signore, al giardino come figura dell’amata o come teatro del primo incontro del Risorto con la Maddalena, che non lo riconosce come “custode del giardino”, finché non viene chiamata per nome.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dalle nostre firme progetti di misericordia

Rivista Sovvenire, 01 Marzo 2016

La nostra firma costruisce ogni giorno il Vangelo, per un’Italia migliore. Mense, case famiglia per ragazze madri, poliambulatori diocesani per chi non può più affrontare cure specialistiche. Ma anche il sostentamento dei nostri sacerdoti, la nuova evangelizzazione e la formazione dei catechisti, la risposta alle migrazioni, fino ai restauri dei beni artistici, che da secoli tramandano fede e cultura. Nella Mappa nazionale (www.8xmille.it) puoi esplorare oltre 11 mila interventi, tuttora in corso di aggiornamento. La loro realizzazione è affidata ai fedeli che ogni anno, liberamente, riconfermano la firma a favore della Chiesa cattolica. Grazie a chi lo farà ancora nel 2016. Anche per opere come quelle che vedremo negli spot tv.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dodici storie di condivisione e di misericordia

Rivista Sovvenire, 07 Marzo 2020

C’è una firma che possiamo riconfermare ogni anno. E’ quella che dà risorse alla missione della Chiesa cattolica in Italia e nei Paesi del Terzo mondo. La destinazione dei fondi viene documentata in dettaglio nei rendiconti nazionali (https://rendiconto8xmille.chiesacattolica.it/it/newsstand/) e diocesani, oltre che nella Mappa 8xmille (https://8xmille.it/mappa-8xmille) , che geolocalizza circa 20 mila interventi ed è in continuo aggiornamento. Ecco le opere scelte per gli spot Cei 2020, in onda dal prossimo aprile. Perché –come ha detto Papa Francesco- “la carità non è un obolo, ma l’abbraccio di Dio ad ogni creatura, che coinvolge tutto il nostro essere”.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico