rubrica, 21 Novembre 2016
Il decano della Chiesa evangelica luterana in Italia vede nelle risposte di Papa Francesco una spinta in avanti
rubrica, 04 Novembre 2016
Un inedito di Pavel A. Florenskij sul calendario liturgico, pubblicato da Avvenire. Tratto dal volume «La filosofia del culto» in uscita in Italia.
rubrica, 22 Luglio 2016
“L’architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia. Tutto della sua azione pastorale deve essere avvolto dalla tenerezza e nulla del suo annuncio e della sua testimonianza verso il mondo può essere privo di misericordia”: scrive così il Papa nel suo messaggio indirizzato a Fra Bruno Cadoré, Maestro generale dell’Ordine dei Predicatori, noti anche come Padri Domenicani.
rubrica, 27 Aprile 2016
Tedesco di origine, francese di adozione,Christoph Theobald è tra i più letti e citati teologi di oggi a livello internazionale. In questa pagina, l'intervista di Avvenire.
rubrica, 22 Aprile 2016
Teologo di fiducia per 35 anni (1955 1990) di cinque Papi del Novecento, ultimo maestro del Sacro Palazzo ma anche raffinato studioso e conoscitore di Dante e di Tommaso d’Aquino. O semplicemente, come lo definì il suo confratello Yves Marie Congar nel suo Diario del Concilio, un religioso «ultraprudente, ultracuriale, ultrapapista».
rubrica, 18 Dicembre 2015
Dio non è morto. Anzi. Al contrario di quanto predetto dalla maggiore parte dei pensatori occidentali negli ultimi tre secoli, le forze della secolarizzazione stanno arretrando sotto la pressione di una crescente adesione alle religioni organizzate. La predizione, illustrata e motivata nell’ultimo libro di Jonathan Sacks (fino al 2013 rabbino capo del Regno Unito e del Commonwealth) contiene però corollari preoccupanti. Porterà a un aumento degli estremismi? A un moltiplicarsi della violenza commessa in nome di Dio che ha segnato l’inizio del XXI secolo? Secondo Sacks, che ha da poco completato una serie di presentazioni del suo nuovo libro Not in God’s Name («Non nel nome di Dio») negli Stati Uniti, è possibile, ma non inevitabile.
rubrica, 20 Ottobre 2015
«Io ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, si interrogano a vicenda, si rimandano continuamente interrogazioni pungenti e inquietanti luno allaltro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa». Con queste parole Carlo Maria Martini apriva (…)
rubrica, 28 Settembre 2015
«Dobbiamo condannare i nostri giovani per essere cresciuti in questa società? Dobbiamo scomunicarli perché vivono in questo mondo? Bisogna che ascoltino dai loro pastori frasi come: “Una volta era meglio”; “il mondo è un disastro e, se continua così, non sappiamo (...)
rubrica, 18 Settembre 2015
Pubblichiamo di seguito il sommario del numero 1/2015: "Fare teologia a 50 anni dal Concilio Vaticano II", a cura di F. Neri e F. Scaramuzzi.
rubrica, 15 Settembre 2015
Non esiste, nella Chiesa, un "governo dei tecnici". Il governo della Chiesa è affidato ai Pastori. Un conto è disporre delle competenze necessarie, altra cosa è farsi sostituire. In materia attinente alla salvezza delle anime (...)
rubrica, 15 Giugno 2015
E' stato il tema del quindicesimo corso dei Simposi Rosminiani dell'agosto 2014, svoltosi a Stresa e presentato in questo volume.
rubrica, 03 Giugno 2015
Si rivolge anzitutto a chi non conosce da vicino la vita consacrata, e a chi la guarda con diffidenza, l’ultimo saggio scritto dalla teologa Antonietta Potente, edito dalle Paoline col titolo È vita ed è religiosa. Una vita religiosa per tutti.
rubrica, 21 Maggio 2015
Charles de Foucauld, nel corso della sua vita (1858-1916), ha scritto migliaia di lettere a laici, sacerdoti e religiosi. Alcune di esse sono state indirizzate a donne consacrate: monache, religiose e laiche.
rubrica, 18 Maggio 2015
Vorrei menzionare, nel tema che mi è stato affidato, il bacio della misericordia alla giustizia. "Misericordia e giustizia si baceranno". Giovanni Paolo II dopo l’attentato di Ali Agca non si è accontentato di cantare questa espressione del salmista nell’enciclica Dives in misericordia del novembre 1980: nel dicembre 1983 ne ha dato (...)
rubrica, 07 Maggio 2015
"La proposta di una riflessione metafisica nel presente può risultare a prima vista inattuale o quanto meno problematica. La crisi delle certezze e l’eccesso di specializzazioni sembrano suggerire che un discorso integrato sull’intero costituisca semplicemente un residuo del passato".
rubrica, 16 Gennaio 2015
La rivista della Facoltà teologica del Triveneto, Studia patavina, propone nel numero 3/2014 un ampio focus dal titolo Umanesimo e dignità della persona umana. Il tema trattato vuole rispondere all’invito che la Conferenza episcopale italiana ha rivolto alle facoltà teologiche italiane di offrire contributi di conoscenza scientifica e di riflessione critica in preparazione al quinto Convegno ecclesiale nazionale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, che si svolgerà a Firenze nel novembre 2015.
rubrica, 28 Gennaio 2014
La celebrazione dell’Anno della fede, promossa da papa Benedetto XVI, apre uno squarcio sulle modalità effettive secondo cui la fede cristiana è vissuta a livello di vita quotidiana.
rubrica, 11 Febbraio 2013
Gesù ha paragonato il regno dei cieli a una festa di nozze che un padre organizza per suo figlio. Attorno a queste nozze ruota tutta una preparazione: tempi, cose e persone vengono predisposti in vista della loro buona riuscita e della gioia comune.