Carissimo vescovo... 100 giovani scrivono e i vescovi rispondono
rubrica, 15 Ottobre 2018
Con la prefazione di Papa Francesco
rubrica, 15 Ottobre 2018
Con la prefazione di Papa Francesco
rubrica, 22 Ottobre 2018
Una breve biografia con antologia di scritti di Carlo Acutis, quindicenne morto di leucemia e proclamato venerabile.
rubrica, 03 Febbraio 2020
Sulla comunicazione, il duplice sguardo della sociologia e della pastorale.
rubrica, 11 Febbraio 2019
Il bullismo non è uno scherzo, un litigio sporadico, un’incomprensione...
rubrica, 08 Aprile 2019
Ritorno atteso per uno dei migliori song-writer del Regno Unito...
rubrica, 02 Maggio 2017
La band britannica ha ormai quarant’anni di carriera alle spalle, ma resta fedele alla propria formula stilistica...
rubrica, 21 Dicembre 2020
Un dischetto senza infamia e senza lode, indicato soprattutto a chi cerca un innocuo sottofondo per rendere un po’ meno atipico il Natale più anomalo della nostra Storia.
rubrica, 22 Maggio 2017
Le esperienze della visione cambiano: da una dimensione mondiale e generalista a un approccio interiore e personalizzato attraverso la molteplicità dei dispositivi e delle piattaforme.
rubrica, 29 Maggio 2019
Per il quarto anno consecutivo studiosi e professionisti della comunicazione approfondiscono il Messaggio di papa Francesco per la GMCS.
rubrica, 31 Ottobre 2017
Come abitare oggi il mondo della comunicazione? Come esserne cittadini, soprattutto in quanto credenti?
rubrica, 01 Ottobre 2018
Un libro-gioco che contiene mille idee per catechisti, animatori e famiglie, con tanti tutorial per creare oggetti facili e di grande effetto.
rubrica, 20 Maggio 2019
Dio respira anche tra le pagine dei libri, nelle pellicole cinematografiche, nelle serie TV o in articoli di giornali...
rubrica, 16 Settembre 2019
Monica Mondo interloquisce in modo autentico con uomini e donne che hanno lasciato tutto per ricevere il centuplo quaggiù.
rubrica, 10 Dicembre 2018
L’immarcescibile manolenta Clapton torna con un album natalizio.
rubrica, 11 Febbraio 2020
La loro Tsunami era una delle canzoni più originali e gradevoli offerte quest’anno dalla passerella sanremese...
rubrica, 25 Maggio 2020
Cosa significa guardare ai media con un approccio ecologico?
rubrica, 25 Giugno 2018
Tira il venticello degli anni Settanta fra i solchi del nuovo album di questo songwriter statunitense. I riferimenti sono infatti i cantautori simbolo di quella decade, anche se l’impatto di queste dieci nuove canzoni è contemporaneo, e con qualche vaga eco neo psichedelica. Siamo comunque nell’ambito della più perfetta ortodossia cantautorale, quella che spazia da (…)
rubrica, 04 Maggio 2020
Dopo otto anni di silenzio Fiona Apple si riaffaccia sui mercati...
rubrica, 17 Novembre 2020
Un grande ritorno per una delle nostre migliori interpreti di canzoni degne dell’etichetta “d’autore”.
rubrica, 16 Luglio 2018
I modelli di riferimento sono chiari: un po’ Kate Bush e un po’ Bjork, ma con uno stile più immediato e fruibile. High as hope è il quarto album della rossa cantautrice britannica ed è uno dei più attesi, elogiati e venduti di questo scorcio d’estate. Un passato tormentato alle spalle, nonostante l’immagine eterea e (…)