Hai cercato: Risultati da 3541 a 3546 di 3546.

San Tommaso d'Aquino

Santo del Giorno, 09 Maggio 2017

Perché uno studioso, un accademico può diventare santo? Alle volte si cade nell’equivoco di pensare che a rendere un grande testimone della fede san Tommaso d’Aquino sia stata solo la sua preziosa ricerca teologica. In realtà il “dottore angelico” sfruttò questo percorso per conformare la propria vita all’oggetto del proprio studio: la vita divina. Ed (…)

Sant'Agnese

Santo del Giorno, 09 Maggio 2017

Memoria di sant’Agnese, vergine e martire, che, ancora fanciulla, diede a Roma la suprema testimonianza di fede e consacrò con il martirio la fama della sua castità; vinse, così, sia la sua tenera età che il tiranno, acquisendo una vastissima ammirazione presso le genti e ottenendo presso Dio una gloria ancor più grande; in questo (…)

Santa Martina

Santo del Giorno, 09 Maggio 2017

A Roma, commemorazione di santa Martina, sotto il cui titolo il papa Dono dedicò una basilica nel foro romano.  

SS. Fabiano e Sebastiano

Santo del Giorno, 09 Maggio 2017

San Fabiano, papa e martire, che da laico fu chiamato per grazia divina al pontificato e, offrendo un glorioso esempio di fede e di virtù, subì il martirio durante la persecuzione dell’imperatore Decio; san Cipriano si felicita del suo combattimento, perché diede una testimonianza irreprensibile e insigne nel governo della Chiesa; il suo corpo in (…)

Santa Margherita d'Ungheria

Santo del Giorno, 09 Maggio 2017

Presso Buda in Ungheria, santa Margherita, vergine: figlia del re Bela IV, promessa in voto a Dio dai suoi genitori per la liberazione della patria dai Tartari e affidata in tenera età alle monache dell’Ordine dei Predicatori, ancora dodicenne si consacrò così totalmente a Dio nella professione religiosa, da desiderare ardentemente di assimilarsi a Cristo (…)

San Giovanni Calibíta

Santo del Giorno, 09 Maggio 2017

A Costantinopoli, san Giovanni Calibíta: secondo la tradizione abitò per qualche tempo in un luogo appartato della casa paterna e poi in un tugurio, chiamato “kalybe”, tutto dedito alla contemplazione e nascosto alla vista degli stessi genitori, dai quali dopo la sua morte fu riconosciuto soltanto grazie a un codice aureo dei Vangeli, che essi (…)