Hai cercato: Risultati da 2061 a 2080 di 2087.

ESPERANZA SPALDING: "Chamber Music Society" (Egea)

rubrica, 07 Settembre 2010

Ha appena ventiquattro anni, ma è già tra i personaggi di punta del contemporary-jazz statunitense. Nata in un ghetto di Portland Ohio in una povera famiglia, Esperanza ha trovato nella musica (il violino prima e il contrabbasso poi, la propria emancipazione: fino a diventare un’apprezzata insegnante della prestigiosa Berkley School of Music.Ha collaborato con personaggi (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

KATIE MELUA: "The House" (Dramatico)

rubrica, 31 Agosto 2010

Dodici brani per quarantacinque minuti di dolcezza. Il quarto album di questa londinese di origini georgiane conferma quanto di buono aveva offerto nelle sue prove precedenti. Personalità interpretativa e di scrittura, e una voce di velluto capace d’accarezzare il cuore oltrecché le orecchie. Melodie deliziose e di gusto retrò, ma modernizzate da spruzzate elettroniche in (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

ESPERANZA SPALDING: "Chamber Music Society" (Heads Up)

rubrica, 28 Luglio 2010

Un ritorno discografico all’altezza delle aspettative per quest’eclettica ventiseienne statunitense rivelatasi un paio d’anni fa con un eccellente debutto intitolato semplicemente col suo nome. Nativa di Portland, docente della prestigiosa Berkley School of Music di Boston, già collaboratrice di big del calibro di Pat Metheny e Stanley Clarke, la riccioluta Esperanza è uno dei dei (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

HERBIE HANCOCK: "The Imagine Project" (Sony-Bmg)

rubrica, 05 Luglio 2010

E’ uno dei più grandi musicisti del ‘900, giustamente considerato fra i padri fondatori della fusion. L’inossidabile mister Herbie ha festeggiato nell’aprile scorso i suoi primi settant’anni, e con l’occasione ha deciso di regalarsi/ci un disco degno della sua fama.L’album ben sintetizza la sua gamma espressiva: quella di un fuoriclasse capace di passare dal jazz (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

JACK JOHNSON: "To the sea" (Universal)

rubrica, 30 Giugno 2010

Inciso in uno studio delle Hawaii dove tutt’ora risiede, il quinto album del cantautore-surfer statunitense è intriso di riferimenti di questa controcultura fatta di ambientalismo e di fratellanza, di solarità e una filosofia di vita semplice e scapigliata.Classe 1975, ormai noto in tutto il mondo (ha già due Grammy Award in bacheca), Jack ha uno (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Z-STAR: "Masochists & Martyrs" (Muthastar)

rubrica, 24 Maggio 2010

Z-Star, al secolo Michelle Z. Nichol, è un’ottima cantautrice britannica (con sangue caraibico nelle vene) che ultimamente ha trovato proprio in Italia il suo humus creativo ideale. Tant’è che questo suo atteso second-out, pubblicato a sei anni dall’esordio, è stato registrato qui da noi col supporto di una band nostrana. Un lavoro di grande impatto, (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Pope2You

rubrica, 17 Maggio 2010

Coordinato da don Paolo Padrini e patrocinato dal Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, il progetto Pope2You cerca di accorciare le distanze tra il Santo Padre e i fedeli, con un particolare occhio di riguardo ai giovani, sfruttando i canali offerti dai social network e dalle più recenti applicazioni per computer e iPhone.Disponibile in cinque lingue (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

HINDI ZAHRA: "Handmade" (Emi)

rubrica, 11 Maggio 2010

Hindi, giovane marocchina emigrata a Parigi nella scorsa decade, è oggi uno dei personaggi più in vista della nuova scena etno-pop transalpina.Nel suo stile convivono festosità zingaresche (figlie dello swing dell’indimenticabile Djiango Reinhardt), sinuosità notturne da bistrot, spruzzate jazz e blues, suggestioni sahariane e canzone d’autore.Un bel mix di modernità e tradizione per un personaggio (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

ZAP MAMA: "ReCreation" (Heads Up Records)

rubrica, 03 Maggio 2010

Marie Daulne è sempre più leader del progetto Zap Mama. Attivo del 1991, l’ensemble franco-congolese torna sui mercati con questo notevole album dove modernismi soul-pop e dance, sposano sonorità antiche e talvolta incrociano raffinatezze chill-out perfette per venir consumate in un localetto da happy-hour.Tredici brani di gran classe, concepiti fin dal titolo per il relax (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

GORILLAZ: "Plastic Beach" (Capitol)

rubrica, 14 Aprile 2010

Il terzo capitolo nell’avventura di Damon Albarn fuori dai blur è quanto di più trendy offra l’abulico panorama musicale di questa stagione: un concept-album dove la spiaggia di plastica del titolo fotografa impietosamente le derive (valoriali prima ancora che ecologiche) di un’umanità in crisi.La band virtuale creata da Albarn insieme al disegnatore Jamie Hewlett confeziona (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Arcidiocesi di Firenze

rubrica, 12 Aprile 2010

La pagina di apertura del sito dell’Arcidiocesi di Firenze si presenta agli occhi del visitatore come quella di un portale d’informazione: ricca ed ordinata, aggiornata e completa di notizie in tempo reale, ben strutturata, funzionale, vivace. Incorniciata dalle immagini di due profili significativi e noti quali quello dell’arcivescovo Mons. Betori e quello dei tetti di (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Chiesa in rete 2.0

rubrica, 08 Aprile 2010

E' arrivato "Chiesa in rete 2.0" (San Paolo), il volume che raccoglie gli interventi e le relazioni del convegno nazionale “Chiesa in rete 2.0” promosso dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della Cei.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Religious Internet Communication. Facts, Trends and Experiences in the Catholic Church

rubrica, 01 Marzo 2010

Religious Internet Communication. Facts, Trends and Experiences in the Catholic Church (EDUSC, Roma 2010, pp. 252, euro 20,00) di Daniel Arasa, Lorenzo Cantoni e P. Lucio Ruiz offre un’ampia panoramica sulla comunicazione online della Chiesa cattolica, e si colloca nell’ambito di un articolato programma di ricerca intrapreso dalla Facoltà di Comunicazione Sociale della Pontificia Università della Santa Croce.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

IMOGEN HEAP: "Ellipse" (Epic)

rubrica, 22 Febbraio 2010

Originaria dell’Essex, la fanciulla ha uno stile che mette insieme la vocalità enfatica di Enja a certi guizzi vagamente avanguardisti stile Bjork e Kate Bush, senza disdegnare il gusto per l’immediatezza pop di colleghe come Dido o Annie Lennox, e certi scampoli ambient à la Eno.La dolcezza dei suoi registri, e i preziosi intarsi delle (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

ALTI & BASSI: "Io ho in mente te" (Preludio)

rubrica, 12 Gennaio 2010

Sono in cinque e cantano a cappella, facendo cioè delle architetture vocali l’asse portante delle loro performance. Arrivano da Milano e dopo una lunga gavetta si sono recentemente riaffacciati sui mercati con questo nuovo album tutto dedicato ai classici del pop italiano degli anni Sessanta e Settanta.Con maestria e personalità i giovanotti rileggono classici immortali (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Immersi nei media

rubrica, 02 Dicembre 2009

Tra le tante manifestazioni della cultura contemporanea, i mass media esigono una profonda e sempre rinnovata riflessione. È questo il punto di partenza del libro "Immersi nei media" di Massimiliano Padula che, attraverso le lenti parallele della sociologia e della mediologia, disamina i comportamenti, le ritualità, gli spazi e i tempi costruiti da vecchi e nuovi media.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Dehoniani - Provincia Italia settentrionale

rubrica, 16 Luglio 2009

www.dehoniani.it Il portale dei Dehoniani della Provincia italiana settentrionale è stato completamente ridisegnato. Le modifiche più consistenti non riguardano tanto la veste grafica quanto la struttura e il contenuto. Oltre alle tradizionali pagine informative sul fondatore della Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù, p. Léon Dehon e delle comunità attualmente sparse nella provincia dell'Italia Settentrionale, (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali