Nel nuovo numero di "Studia patavina" focus su Teologia e scienze religiose. Nodi da sciogliere
Articolo, 01 Dicembre 2023
Scaricabile gratuitamente dal sito della Facoltà Teologica del Triveneto
Articolo, 01 Dicembre 2023
Scaricabile gratuitamente dal sito della Facoltà Teologica del Triveneto
rubrica, 22 Novembre 2023
È uscito il nuovo numero della Rivista della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Tommaso d’Aquino
Articolo, 21 Novembre 2023
Costruiamo insieme l'evoluzione digitale delle nostre comunità. Convegno nazionale
Articolo, 14 Novembre 2023
Tre webinar di approfondimento sulla gestione documentaria corrente nelle curie degli Istituti religiosi. Il prossimo appuntamento lunedì 4 dicembre
Articolo, 13 Novembre 2023
Giornata di Studio. Iscrizioni entro il 10 novembre 2023
Articolo, 30 Ottobre 2023
Nell’anno accademico 2023/2024 viene avviata a Padova Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura. Tra i docenti Ermes Ronchi, Jean Louis Ska, Silvano Zucal, Marinella Perroni e Stefano Zamagni.
Articolo, 17 Ottobre 2023
Treviso, 14 ottobre 2023. Il convegno di Facoltà ha messo a tema l’anniversario del concilio di Nicea (325-2025). Un evento da ricordare, dopo 1700 anni, perché ha dato ai cristiani la possibilità di riconoscersi tutti in un simbolo di fede comune e oggi, nel tempo sinodale che la chiesa sta vivendo, rilancia la sfida di ogni generazione cristiana a formulare e di dire con parole proprie la fede nel Signore Gesù.
Articolo, 22 Settembre 2023
Treviso e online, 14 ottobre 2023. Il convegno annuale della Facoltà per l’anno accademico 2023/2024 metterà a tema la ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea, primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa.
rubrica, 08 Settembre 2023
Uscito il nuovo numero della rivista trimestrale dell'Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino
Articolo, 26 Agosto 2023
Salva la data! 11-19 maggio 2024
Articolo, 25 Luglio 2023
Per una visione migliore e più completa sulla ricchezza dei beni culturali ecclesiastici
Articolo, 16 Giugno 2023
La Giornata, in programma il 26 e 27 giugno, è dedicata al tema dell’adeguamento liturgico delle chiese.
Articolo, 15 Giugno 2023
Un cammino ecclesiale nella cultura del nostro tempo. Giornata Nazionale. 26 e 27 giugno 2023 a Cremona
Articolo, 22 Maggio 2023
Presentazione dei due documenti. Evento in presenza e da remoto. 15 giugno 2023
Articolo, 19 Maggio 2023
Grande successo per l’edizione 2023 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico (13-21 maggio). Tutte le iniziative sono consultabili sulla pagina dedicata del sito BeWeb.
Articolo, 15 Maggio 2023
L’11 aprile 1963 Giovanni XXIII firmò l’enciclica “Pacem in terris”: nel desiderio di una chiesa che attuasse concretamente il Vangelo, fece sentire la sua voce alla politica internazionale. A partire dal documento, quanto mai attuale nel contesto contemporaneo, un convegno ha sviluppato una riflessione articolata sulla pace con i contributi, fra gli altri, del costituzionalista Giovanni Maria Flick e dello storico Alberto Melloni.
Articolo, 27 Aprile 2023
promosso dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto insieme al Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e alla diocesi di Firenze. Il 12 e 13 maggio.
rubrica, 17 Aprile 2023
Uscito il N. 46 dei volumi monografici dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 03 Aprile 2023
È uscito il nuovo numero della Rivista della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Tommaso d’Aquino