Preghiera per Papa Leone XIV e indicazioni liturgiche
Articolo, 08 Maggio 2025
Le indicazioni liturgiche e le intenzioni di preghiera preparate dall’Ufficio Liturgico Nazionale.
Articolo, 08 Maggio 2025
Le indicazioni liturgiche e le intenzioni di preghiera preparate dall’Ufficio Liturgico Nazionale.
Articolo, 21 Aprile 2025
L’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto due schemi di preghiera: uno per la Veglia e uno per il Santo Rosario.
Articolo, 20 Marzo 2025
Il terzo appuntamento è in programma il 20 marzo, online. Disponibili anche alcune schede con spunti di riflessione.
Articolo, 03 Settembre 2024
Si svolge ad Alghero (Ss) fino al 5 settembre il corso promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale e dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni.
Articolo, 14 Febbraio 2024
Nuova campagna di comunicazione sui canali social della CEI: nelle domeniche di Quaresima verranno pubblicati dei “caroselli” (illustrazioni ad hoc) con riflessioni spirituali a partire dal Vangelo del giorno.
Articolo, 29 Agosto 2023
“L’arte del presiedere” si terrà dal 4 all'8 settembre a Castelletto di Brenzone (Verona). Dall'8 al 10 a Roma “Sulle corde e sui flauti”.
Articolo, 10 Febbraio 2023
Il Sussidio è stato elaborato dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana.
Articolo, 12 Gennaio 2023
Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 22 gennaio, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e l’Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: "Parola di Dio e missione".
Articolo, 16 Febbraio 2021
La Quaresima "è il 'tempo favorevole' per lasciarci afferrare da Cristo che ci strappa al peccato e alla morte e ci riconsegna alla Vita”.
Articolo, 02 Febbraio 2021
Lo ha deciso Papa Francesco, accogliendo la proposta della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.
Articolo, 13 Gennaio 2021
Il sacerdote, dopo aver igienizzato le mani e indossato la mascherina, imporrà le ceneri senza recitare la consueta formula.
Articolo, 10 Settembre 2020
Aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2020-2021. C'è tempo fino al 31 ottobre 2020.
Articolo, 20 Aprile 2020
Venerdì 1° Maggio, alle 21, nella basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio (diocesi di Cremona, provincia di Bergamo).
Articolo, 17 Marzo 2020
Per espressa volontà del Card. Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei, si unirà all’iniziativa della CEI.
Articolo, 13 Marzo 2020
Una proposta di Pax Christi per celebrare il 7° anniversario del Pontificato di Bergoglio.
Articolo, 29 Settembre 2016
Settembre 2016 - Giugno 2017, Programma dei corsi
Articolo, 26 Gennaio 2015
“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.
Articolo, 03 Ottobre 2014
L’accoglienza calorosa di Mons. Nunzio Galantino (“Benvenuti! È un atto d’amore essere qui: vi siete accollati il disagio del viaggio per rispondere all’appello dei Vescovi italiani”), il saluto programmatico del Card. Bagnasco (“Sentiamo di non voler combattere alcuna battaglia di retroguardia; intendiamo, piuttosto, spenderci fra la gente”), la parola di Papa Francesco (“Chiediamo tre doni: ascolto, confronto e sguardo di Cristo”) per una Piazza San Pietro gremita di famiglie in preghiera per il Sinodo.
Articolo, 13 Agosto 2014
“Celebriamo l’Assunta associando al corpo glorificato di Maria il corpo sfigurato dalla fame, straziato dalla violenza, umiliato in fondo ai nostri mari e crocifisso nella storia di chi ha l’unica colpa di essere cristiano, come in Iraq, in Nigeria e in Siria, dove è in atto una vera e propria Shoa cristiana”. Nella Giornata di preghiera indetta dalla Cei per le centinaia di migliaia di cristiani perseguitati, Mons. Galantino firma l’editoriale di Avvenire: chiede “una festa dell’Assunta un po’ diversa”, che impedisca di voltarsi dall’altra parte”.