Con la povertà l'Italia ha "Tutto da perdere"
Articolo, 18 Novembre 2023
Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana.
Articolo, 18 Novembre 2023
Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana.
Articolo, 30 Luglio 2023
“La CEI, con ‘Casa Italia’, vuole essere per i pellegrini italiani che arrivano a Lisbona un simbolo di unità, di aiuto nel cammino", ha affermato Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, prima di tagliare il nastro di “Casa Italia”, che da domenica 30 luglio sarà operativa tutti i giorni, dalle 9 alle 22.
Articolo, 21 Luglio 2023
"Il Codice è stato un’iniziativa coraggiosa di chi non aspettava gli eventi, non stava a guardare. Lasciamoci ispirare dalla storia", afferma il Presidente della CEI.
Articolo, 11 Maggio 2023
Animatori e animatrici di comunità di diverse diocesi italiane si ritrovano dall'11 al 14 maggio per il Corso che ha per tema “Abitare la casa con stile”.
Articolo, 13 Aprile 2022
Tutti i dettagli dell'evento del 18 aprile: la Veglia di preghiera con Papa Francesco, che inizierà alle 18, sarà preceduta da un momento di festa e musica che vedrà la partecipazione di numerosi artisti, tra cui Blanco.
Articolo, 07 Aprile 2022
Fervono i preparativi per l'evento del 18 aprile in piazza San Pietro. L’iniziativa sarà presentata da don Michele Falabretti, responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile della CEI, in un Briefing che si terrà martedì 12 aprile.
Articolo, 19 Agosto 2019
Intervenendo a Rimini alla 40° edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli, il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei, ha rivolto un appello al Paese e alle nuove generazioni.
Articolo, 11 Gennaio 2019
Dal 22 al 27 gennaio si svolgerà a Panama la XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù. Il tema scelto per questa giornata è “Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38). Sito della Pastorale giovanile
Articolo, 11 Agosto 2018
Al Circo Massimo Papa Francesco ascolta le domande dei giovani italiani e li invita a sognare, a rischiare in prima persona, a testimoniare con i fatti prima che con le parole. “La Chiesa senza testimonianza – dice loro - è soltanto fumo”.
Articolo, 22 Febbraio 2018
Il Messaggio di Papa Francesco per la 33ª Giornata Mondiale della Gioventù, domenica 25 marzo 2018.
Articolo, 26 Gennaio 2018
Venerdì 26 e sabato 27 gennaio a Sacrofano (RM) appuntamento in vista del Sinodo 2018. Diretta online delle relazioni del pomeriggio.
Articolo, 17 Febbraio 2017
Come deve essere un “buon educatore”? Cosa gli si può e gli si deve chiedere? Sono le domande con cui dal 20 al 23 febbraio, a Bologna, si confronteranno 700 incaricati di pastorale giovanile provenienti da oltre 150 diocesi italiane. “La cura e l’attesa” è il titolo del convegno che sarà aperto dallo psichiatra Vittorino Andreoli.
Documenti Segreteria, 28 Settembre 2016
La via della progettualità con cui accostare il mondo del lavoro. La via del rinnovamento per avviare processi di formazione del clero a partire da alcune proposte qualificate. La via della collaborazione, passo concreto per accostare il tema del riordino delle diocesi. La via della riforma per attuare la volontà del Santo Padre nei Tribunali (…)
Articolo, 31 Luglio 2016
Con l’arrivederci a Panama per il 2019, Papa Francesco domenica 31 luglio ha concluso a Cracovia la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù: “Il Signore non vuole restare nei ricordi cari, ma desidera abitare la tua vita di ogni giorno”. Fra le più significative, la presenza degli italiani: 136 Vescovi e 2250 sacerdoti insiemad oltre 90 mila giovani. Sul sito della Pastorale giovanile i testi del Papa, la cronaca, le immagini e i video.
Articolo, 24 Luglio 2016
Con la Messa presieduta domenica 24 luglio a Cracovia da mons. Nunzio Galantino, entra nel vivo la settimana della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, alla quale prendono parte 90.000 ragazzi italiani. In un clima di riflessione e di festa, è viva l’attesa per l’incontro con Papa Francesco. Nel sito www.gmg2016.it notizie, aggiornamenti, dirette, video e foto.
Documenti Segreteria, 17 Marzo 2016
A conferma di una disponibilità generosa e attenta, Papa Francesco aprirà anche quest’anno l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. La notizia è stata comunicata dal Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, al Consiglio Permanente – riunito a Genova da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo 2016 per la sessione di primavera – i cui lavori per molti (…)
Documenti Segreteria, 12 Novembre 2014
Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo (…)
Articolo, 10 Luglio 2014
Nel 2012 in Italia vivevano in povertà assoluta 4,8 milioni di persone, pari all’8% del totale, mentre nel 2007 erano 2,4 milioni, cioè il 4,1%: in cinque anni i poveri sono raddoppiati. Cosa hanno fatto, nel frattempo, i governi che si sono succeduti per combattere questo allarmante fenomeno? Un Rapporto della Caritas (“Il bilancio della crisi. Le politiche contro la povertà in Italia”), presentato a Roma venerdì 11 luglio e disponibile in rete, cerca di avviare un itinerario di analisi.
Articolo, 09 Febbraio 2014
Sono 550 i responsabili di pastorale giovanile che – in rappresentanza di 150 diocesi italiane – dal 10 al 13 febbraio si ritrovano a Genova per riflettere sul tema della cura educativa. “Un porto come quello di Genova fa pensare alle tantissime partenze e arrivi che nei secoli hanno caratterizzato questo luogo – osserva don Michele Falabretti, Responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile –: essere educatori significa avere il coraggio di accompagnare i ragazzi nei loro processi di approdo e ripartenza continui”. Il programma.
Documenti Segreteria, 30 Gennaio 2014
Promuovere una sempre maggiore partecipazione alla vita della Conferenza, stimolare la collegialità e favorire la comunione: il percorso indicato ai Vescovi da Papa Francesco nel contesto dell’Assemblea Generale dello scorso maggio e riaffermato nei colloqui con il Cardinale Presidente, ha raggiunto una prima significativa tappa nella sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente.Riunito a Roma da (…)