Studio per l'adeguamento liturgico della cattedrale di Massa
Articolo, 20 Febbraio 2025
Due giornate di studio e approfondimento sugli aspetti teologici, ecclesiologici, pastorali, liturgici, storici e progettuali della propria chiesa cattedrale.
Articolo, 20 Febbraio 2025
Due giornate di studio e approfondimento sugli aspetti teologici, ecclesiologici, pastorali, liturgici, storici e progettuali della propria chiesa cattedrale.
Articolo, 30 Gennaio 2025
Il progetto è promosso dal Consiglio dei Giovani del Mediterraneo, dalla Rete Mare Nostrum e dalla Fondazione La Pira.
Articolo, 15 Gennaio 2025
Il tema del giubileo attraversa la Scrittura quale sinonimo di libertà: «l’ “anno di grazia del Signore” è un tempo speciale, in cui porre gesti concreti di speranza per un futuro nuovo, rispettoso della dignità di tutte le creature di Dio...».
Articolo, 31 Dicembre 2024
E' disponibile online lo strumento di lavoro e di accompagnamento per Il Giubileo che approfondisce attraverso parole chiave, i tre momenti fondamentali del Giubileo: pellegrinaggio, passaggio dalla Porta Santa e Riconciliazione.
Articolo, 19 Novembre 2024
Dal 18 al 21 novembre a Roma la XXVIII edizione del seminario dedicato ai nuovi incaricati di pastorale giovanile.
Articolo, 03 Settembre 2024
Si svolge ad Alghero (Ss) fino al 5 settembre il corso promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale e dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni.
Articolo, 04 Giugno 2024
Si terrà dal 2 al 5 settembre p.v., presso il Centro Diocesano Piergiorgio Frassati di Alghero, il corso “L’arte del presiedere”, promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale e dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni della Conferenza Episcopale Italiana.
Articolo, 31 Maggio 2024
In un video il racconto del Convegno “Domine, quo vadis?”, organizzato dal Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, durante il quale si è tenuto un importante momento interreligioso di spiritualità.
Articolo, 06 Maggio 2024
Frascati, 9-12 maggio 2024 "A due a due (Lc 10,1), per tessere trame di Comunità”
Articolo, 03 Maggio 2024
“Domine, quo vadis?” è il titolo dell'appuntamento che si svolgerà a Sacrofano (Rm) e che punterà l'attenzione su: cura, comunità, adultità e comunione.
Articolo, 22 Marzo 2024
La carità, che accorcia le distanze tra i fratelli e rende attenti alle necessità dei poveri; la preghiera, che nel frastuono ritaglia spazi di silenzio e irriga l’esistenza dell’uomo; il digiuno, che ordina i sensi e contribuisce a dare il giusto valore alle cose.
Articolo, 20 Marzo 2024
Corso online "Perché un segno così fragile". Giovedì 4 aprile 2024 dalle ore 15,00 alle ore 16,30. l'Eucarestia come compimento della promessa di Gesù.
Articolo, 05 Febbraio 2024
Puglia nel Salento dal 26 al 31 agosto 2024
Articolo, 05 Febbraio 2024
Assisi, 22-26 luglio 2024 (Santa Maria degli Angeli Domus Pacis, Piazza Porziuncola)
Articolo, 18 Dicembre 2023
Iniziativa concorsuale, giunta alla sua terza edizione, che offre alle diocesi italiane l’occasione di ripensare gli spazi celebrativi della propria chiesa madre.
Articolo, 29 Novembre 2023
Dal 29 novembre al 15 dicembre sono aperte le iscrizioni alla II e IV sessione del Co.Per.Li.M. Gli studenti che hanno già frequentato la PRIMA e la TERZA sessione riceveranno una comunicazione dalla segreteria ULN con il link per le relative iscrizioni. Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della (…)
Articolo, 05 Novembre 2023
Dal 16 al 18 febbraio 2024 a Roma si svolgerà un corso di aggiornamento per Diplomati Coperlim, Direttori di coro e Compositori per la liturgia. Il corso propone un approfondimento di alcuni aspetti del comporre per la liturgia (M° Gianmartino Durighello), della direzione e del repertorio corale (M° Marco Berrini) per il Tempo di Pasqua. (…)
Articolo, 05 Ottobre 2023
Dal 23 al 25 Novembre 2023, presso l'Auditorium Giovanni Paolo II dell'Università Pontificia Urbaniana
Articolo, 25 Settembre 2023
L'incontro avrà luogo a Roma, presso l'Aula Magna della Conferenza Episcopale Italia, sede degli Angeli Custodi, in via Aurelia 468.
Articolo, 22 Settembre 2023
Online, 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023. Tre incontri per approfondire il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: linguaggi della fede, credibilità e mediazione della chiesa, ministeri reali, liturgia, annuncio. Rispondono teologi e vescovi.