I Vangeli in podcast
Articolo, 05 Marzo 2025
Disponibili, dal Mercoledì delle Ceneri, sulle diverse piattaforme i Vangeli della Bibbia CEI (2008) confezionati in stile podcast.
Articolo, 05 Marzo 2025
Disponibili, dal Mercoledì delle Ceneri, sulle diverse piattaforme i Vangeli della Bibbia CEI (2008) confezionati in stile podcast.
Articolo, 04 Marzo 2025
Si tratta di una pergamena emessa dalla sede di Avignone, andata probabilmente dispersa durante gli anni della Guerra civile spagnola.
Articolo, 12 Giugno 2024
“Comunicazione artificiale o artifici della comunicazione? Comunicare per incontrare” è il titolo dell'incontro in programma a Torino dal 12 al 14 giugno.
Articolo, 10 Maggio 2024
Fino al 19 maggio si svolge la settimana di iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.
Articolo, 22 Febbraio 2024
A Roma, il 22 e il 23 febbraio, l'incontro nazionale dei direttori degli uffici catechistici diocesani. Per maturare il profilo di catechesi consegnato da Papa Francesco.
Articolo, 04 Gennaio 2024
"MOL Liturgica Messali" è il nuovo progetto promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto per censire e digitalizzare – e dunque rendere disponibili ad un vasto pubblico - i Sacramentari e i Messali manoscritti pretridentini conservati negli archivi, nelle biblioteche, nei musei, nelle parrocchie, nei conventi e nei monasteri italiani.
Articolo, 21 Settembre 2023
Siglato un accordo di collaborazione scientifica per l’utilizzo delle informazioni territorialidel Catasto Gregoriano con l’applicazione della tecnologia GIS (Geographic Information System).
Articolo, 08 Settembre 2021
Si intitola “Artigiani di comunità” il Documento elaborato dall’Ufficio Catechistico Nazionale che sarà presentato online venerdì 24 settembre.
Articolo, 11 Maggio 2021
Il Motu proprio che istituisce il ministero di Catechista rappresenta per la Chiesa che è in Italia un invito a proseguire nella riflessione già avviata con la Lettera Apostolica "Spiritus Domini" riguardante l’accesso delle persone di sesso femminile al ministero istituito del lettorato e dell’accolitato.
Articolo, 01 Marzo 2021
La Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli), ha istituito la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia che promuove il Diploma di secondo livello in "Arte e Teologia". Il corso è destinato a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell'ambito della promozione e conservazione dell'Arte Sacra e a quanti per motivi professionali ed ecclesiali (insegnanti di religione, catechisti, ...) desiderano approfondire il rapporto tra le arti e la teologia.
Articolo, 30 Gennaio 2021
L'Udienza si è svolta nella mattina di sabato 30 gennaio nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico.
Articolo, 30 Gennaio 2021
Il Papa ha ricevuto in Udienza i partecipanti all’Incontro promosso dall’Ufficio Catechistico e ha consegnato un Chirografo.
Articolo, 24 Settembre 2020
Il 25 settembre appuntamento per 100mila catechisti e per i direttori degli Uffici diocesani. Diretta sui canali social della CEI.
Articolo, 04 Settembre 2020
L’Ufficio Catechistico Nazionale ha elaborato un Documento che contiene piste da percorrere e spunti di riflessione per una conversione ecclesiale che favorisca una maggiore aderenza alla vita delle persone e maggior efficacia nell’azione catechistica.
Articolo, 03 Febbraio 2020
Articolo, 09 Dicembre 2019
Da domenica 8 fino a martedì 10 dicembre si celebra a Matera il terzo e ultimo appuntamento della Giornata Nazionale dei beni culturali ecclesiastici 2019.
Articolo, 19 Settembre 2019
Il 19 e 20 settembre a L'Aquila la Giornata Nazionale dell'Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto.
Articolo, 15 Luglio 2019
Dal 15 al 19 luglio ad Assisi un Corso di formazione organizzato dal Settore dell’Apostolato Biblico e dal Settore della Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale.
Articolo, 30 Maggio 2019
Dal 3 al 9 giugno 2019 si svolgerà l’iniziativa nazionale “Aperti al MAB. Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici”: 258 le proposte culturali in tutto il Paese.
Articolo, 02 Ottobre 2018
Il Servizio Nazionale per l’IRC, in collaborazione con l'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto, sta organizzando un Seminario di studio dal titolo “Be stories", nei giorni 23-24 novembre 2018, presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli - Assisi, nel quale si intende condividere delle suggestioni sul tema dell’arte contemporanea e della comunicazione, offrendo spunti di riflessione ed esperienza sui linguaggi del mondo giovanile