Melodie per il Triduo Pasquale
Articolo, 28 Marzo 2023
Il sussidio con le partiture è accompagnato da registrazioni audio per sostenere l’apprendimento delle melodie e facilitare il canto.
Articolo, 28 Marzo 2023
Il sussidio con le partiture è accompagnato da registrazioni audio per sostenere l’apprendimento delle melodie e facilitare il canto.
Articolo, 09 Gennaio 2023
Sono state aggiornate le tariffe SIAE per la pubblica esecuzione musicale valide per l’anno 2023.
Articolo, 26 Aprile 2022
Comunicazione del 22/04/2022
Articolo, 09 Aprile 2020
Pasqua significa “passaggio”. L'augurio è di passare "dalla chiusura verso gli altri alla solidarietà, dall’egoismo alla dedizione.
Articolo, 06 Aprile 2020
Questa situazione, per quanto pesante, non può farci rinunciare a vivere la Pasqua sui passi di Gesù, avvolti da un amore donato fino in fondo.
Articolo, 08 Aprile 2019
Ha avuto un ruolo importante anche nell’avvio della Riforma liturgica post-conciliare nell’ambito musicale
Articolo, 21 Febbraio 2019
È online il sussidio per il tempo di Quaresima e Pasqua. Curato dall'Ufficio Liturgico Nazionale, il testo è disponibile sul sito dedicato.
Articolo, 07 Novembre 2018
Considerato l'alto numero di richieste d'iscrizione, l'Ufficio Liturgico Nazionale ha deciso di prorogare il termine delle iscrizioni fino al 15 novembre prossimo.
Articolo, 20 Luglio 2018
Pubblichiamo gli esiti del II bando SMO (scheda musicale organi).
Articolo, 02 Luglio 2018
patrocinato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra (Roma), un'opportunità formativa potenziata e preziosa.
Articolo, 16 Maggio 2018
Domenica 20 maggio, alle 20, nella parrocchia romana di San Giovanni Battista De La Salle al Torrino si terrà la finale della seconda edizione del Festival.
Articolo, 28 Marzo 2018
Dal Presidente e dal Segretario Generale della CEI gli auguri pasquali a tutti i vescovi e le comunità che sono in Italia.
Articolo, 27 Marzo 2018
Per la IV Domenica di Pasqua, che coincide con la 55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, l'Ufficio Liturgico Nazionale e l'Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni propongono, oltre al Sussidio con le indicazioni liturgiche e musicali, un nuovo canto di comunione: Conoscere Te, Cristo Signore (T.: Eugenio Costa; M.: Francesco Meneghello). Il canto (…)
Articolo, 18 Aprile 2017
“La nuova vita dell’Amore” è il video degli auguri “social” di Monsignor Giovanni Ricchiuti, vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, per la S. Pasqua 2017.
Articolo, 08 Marzo 2017
Discorso del Santo Padre ai partecipanti al Convegno Internazionale sulla Musica Sacra
Articolo, 20 Febbraio 2017
Il 1° luglio 2017 si terrà il 16° Premio Salentino Festival Musicale Nazionale Cristiano per Cori e per Giovani Cantanti (www.premiosalentino.it), una delle iniziative promosse dall’Associazione Salentino Soul Music, che opera già da diversi anni nella diocesi di Nardò-Gallipoli.
Articolo, 15 Febbraio 2017
L'arcivescovo di Matera-Irsina, Antonio Giuseppe Caiazzo, cita i testi delle canzoni del Festival di Sanremo e invita i giovani a un confronto sui valori più importanti della vita.
Articolo, 10 Gennaio 2017
Fare memoria del terremoto del 1693 nella Val di Noto, che provocò la distruzione di oltre 45 centri urbani e la morte di circa 60mila persone, per richiamare l’attenzione sul rischio sismico di questo pezzo di Sicilia. È l’obiettivo del concerto «Note per ricordare» in programma domani alle 18.30 nella chiesa della Badía a Ragusa, (…)
Articolo, 16 Aprile 2014
“Tanti atti di sopruso e violenza, che non di rado si consumano all’interno dei rapporti affettivi, forse nascono da un vuoto interiore, che rende l’uomo fragile e insicuro (…), fino a sopprimere gli altri. Si può vivere senza pane, ma non si può vivere senza amore. In questo orizzonte, appare Dio che lava i piedi del mondo con l’Eucaristia e il Sacerdozio”. Queste parole le parole del Card. Bagnasco nella Messa In Cena Domini la sera del Giovedì Santo. Papa Francesco nella Messa Crismale descrive “le tre caratteristiche della gioia sacerdotale” e “le tre sorelle che la custodiscono”.