"Meno male" che ci sono le buone notizie!
Articolo, 19 Settembre 2018
Mercoledì 26 settembre, alle 18, a Roma, nella Galleria del Primaticcio a Palazzo Firenze, sede della Dante Alighieri, la presentazione del volume di Giangiacomo Schiavi.
Articolo, 19 Settembre 2018
Mercoledì 26 settembre, alle 18, a Roma, nella Galleria del Primaticcio a Palazzo Firenze, sede della Dante Alighieri, la presentazione del volume di Giangiacomo Schiavi.
Articolo, 24 Febbraio 2020
Nel sito www.mediterraneodipace.it tutto il materiale disponibile (testi, immagini, video, interviste, notizie).
rubrica, 08 Gennaio 2018
“Tutto nel mondo è intimamente connesso”. Attorno a questa frase di Papa Francesco è nata la riflessione di diversi autori...
Articolo, 19 Novembre 2021
Il 31 dicembre torna l'appuntamento organizzato da Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana, Azione Cattolica, Pax Christi.
Articolo, 26 Luglio 2021
Nel libro di don Diego Goso un omaggio alla figura della "Perpetua", fondamentale per la vita di parrocchia.
rubrica, 23 Settembre 2019
L’attuale definizione dell’adolescenza e la possibilità di porle un «limite»; le dipendenze che ne ostacolano il percorso e quali possano essere gli spazi d’azione degli educatori.
Articolo, 08 Gennaio 2020
È online il sito dell’evento “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio. Organizzato dalla CEI, sarà chiuso da Papa Francesco.
Articolo, 21 Gennaio 2020
Cosa farà Papa Francesco a Bari domenica 23 febbraio e come accreditarsi.
Articolo, 21 Marzo 2016
“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".
rubrica, 27 Novembre 2017
Che cosa accade a scuola durante l'ora di religione?
Articolo, 27 Febbraio 2022
Il discorso del Presidente della CEI a conclusione dell’Incontro di Vescovi delegati e Sindaci delle città del Mediterraneo.
rubrica, 18 Novembre 2019
Un santo con tutte le caratteristiche dei ragazzi d'oggi: la passione per la vita e l'informatica, lo sport e l'amicizia, l'amore verso tutti, mettendo nello stesso tempo Dio al primo posto.
rubrica, 01 Marzo 2021
I media, a partire dai social e dal Web, per educare alla legalità e alla cittadinanza attiva...
rubrica, 12 Aprile 2017
Accompagnare l’approfondimento e offrire suggerimenti pastorali: ecco il perché di questo commento al Messaggio di Papa Francesco per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
Articolo, 06 Dicembre 2021
Un percorso di approfondimento e attualizzazione delle letture delle domeniche dell’anno liturgico C e di alcune feste particolari pensato per sacerdoti, catechisti, operatori pastorali e fedeli.
rubrica, 18 Giugno 2018
I consigli degli esperti per proteggere i ragazzi dai rischi del web.
rubrica, 25 Luglio 2017
Esiste un modo per utilizzare le opportunità della Rete senza dover scegliere tra una stretta di mano e un tasto del computer?
rubrica, 22 Marzo 2021
Le testimonianze dirette e le storie dei tanti sacerdoti che sono morti in Italia durante la pandemia.
Articolo, 25 Gennaio 2022
Nel volume di Ballini il racconto della visione di La Pira attraverso la solida amicizia con Ettore Bernabei, padre di una vera e propria "scuola di giornalismo".
Articolo, 22 Giugno 2021
Un viaggio tra alcuni film del cinema di ieri e di oggi per entrare nel mondo dell'affettività e dei sentimenti.