'Fare la storia'- Giornate di spiritualità
Articolo, 02 Marzo 2022
Ogni domenica nel tempo di Quaresima
Articolo, 02 Marzo 2022
Ogni domenica nel tempo di Quaresima
Articolo, 15 Febbraio 2015
“Il nuovo umanesimo trova in Cristo, crocifisso e risorto, la sua immagine, la sua origine, la sua meta”, scrive Mons. Galantino introducendo – con riferimento al Convegno ecclesiale di Firenze – il sussidio online per la Quaresima, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. “L’uomo nuovo - aggiunge - ci pone in piena sintonia con il Messaggio di papa Francesco”; egli “soffre con chi soffre, si apre alla fraternità responsabile, si getta con coraggio nelle sfide del presente”.
Documenti Segreteria, 15 Novembre 2005
Il Consiglio Episcopale Permanente, riunitosi il 16 novembre 2005 durante i lavori della 55a Assemblea Generale della CEI, ha proceduto ai seguenti adempimenti statutari: Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesiS.E. Mons. FELICE CECE, Arcivescovo di Sorrento – Castellammare di Stabia, è stato eletto membro Commissione Episcopale per la liturgiaS.E. Mons. MARIO MEINI, (…)
Documenti Segreteria, 19 Settembre 2006
); Don Ambrogio PISONI, dell’arcidiocesi di Milano (sede di Milano); Don Mario NEVA, della diocesi di Brescia (sede di Brescia).La Presidenza ha inoltre dato il proprio gradimento alle seguenti nomine:– P. Gianromano GNESOTTO, della Congregazione dei Missionari di San Carlo (Scalabriniani), Direttore Nazionale dell’Ufficio per la pastorale degli immigrati esteri in Italia della Fondazione Migrantes– (…)
Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2006
nato membro e Presidente; Mons. Luciano VINDROLA, della diocesi di Susa, Dott. Giuliano GRAZIOSI, della diocesi di Roma, nominati membri effettivi del Collegio dei Revisori dei Conti; Dott. Paolo BUZZONETTI, della diocesi di Roma, Don Umberto DERIU, della diocesi di Tempio - Ampurias, Mons. Domenico MOGAVERO, Sottosegretario della CEI, nominati membri supplentiCommissione per la stipula (…)
Documenti Segreteria, 20 Novembre 2002
Durante i lavori dalla 50ª Assemblea Generale, tenutasi a Collevalenza di Todi dal 18 al 21 novembre 2002, i Vescovi, a norma degli artt. 40, §1 e 33, §1, hanno provveduto alla elezione di Vescovi nei seguenti organi collegiali della C.E.I.Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata– S.E. Mons. ITALO CASTELLANI, Vescovo di (…)
Documenti Segreteria, 30 Maggio 2005
interesse religioso di proprietà ecclesiastica.Durante i lavori della 54ª Assemblea Generale (Roma, 30-31 maggio 2005), si è proceduto all’elezione di due Vice Presidente della CEI, dei membri del Consiglio per gli Affari Economici e dei Presidenti delle Commissioni Episcopali.Vice PresidentiS.E. Mons. LUCIANO MONARI, Vescovo di Piacenza - Bobbio, per il Nord ItaliaS.E. Mons. GIUSEPPE CHIARETTI, (…)
Documenti Segreteria, 28 Marzo 2007
Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 26-29 marzo2007, ha proceduto ai seguenti adempimenti statutari: Consiglio per gli affari giuridici– S.E. Mons. Domenico MOGAVERO, Vescovo di Mazara del Vallo, eletto membro e presidente Segreteria Generale– Mons. Mauro RIVELLA, dell’arcidiocesi di Torino, nominato sottosegretario, mantenendo il ruolo di direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici– Mons. Giampietro FASANI, (…)
Documenti Segreteria, 17 Maggio 2001
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANACommissione episcopale per il laicatoL’Assemblea Generale, tenutasi a Roma dal 14 al 18 maggio 2001, a norma dell’art.151/h dello statuto e dell’art. 44 del regolamento della Conferenza Episcopale Italiana, ha proceduto alla votazione per l’elezione del Presidente della Commissione Episcopale per il laicato, in sostituzione di S.E. Mons. Agostino Superbo, eletto Presidente della (…)
Documenti Segreteria, 03 Gennaio 2012
Martedì 10 gennaio alle ore 11.30 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale delle Migrazioni 2012, in calendario per domenica 15 gennaio, sul tema: “Migrazioni e nuova evangelizzazione”. Sono previsti gli interventi di S. E. Mons. Bruno Schettino, Vescovo di (…)
Documenti Segreteria, 23 Maggio 2002
Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione dell’11-14 marzo 2002, provvedendo al riordinamento delle “Giornate nazionali di sensibilizzazione e delle collette nazionali obbligatorie” in armonia con le “Giornate a carattere universale obbligatorie”, ha approvato la collocazione della "Giornata delle comunicazioni sociali" e delle due "Giornate per il sostegno economico alla Chiesa cattolica" (circa i vari interventi (…)
Documenti Segreteria, 18 Maggio 2006
ANNO 200614 giugno: Presidenza18 settembre: Presidenza18-21 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTEANNO 200722 gennaio: Presidenza22-25 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE26 marzo: Presidenza26-29 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE21 maggio: Presidenza21-25 maggio: ASSEMBLEA GENERALE19 giugno: Presidenza17 settembre: Presidenza17-20 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE
Documenti Segreteria, 07 Febbraio 2011
E’ iniziato oggi martedì 8 febbraio a Bogotà, in Colombia, con le relazioni e i lavori di gruppo l’incontro dei Fidei Donum europei che lavorano in America Latina. 52 fidei donum, delegati di missionari che lavorano in vari paesi latinoamericani assieme a rappresentanti di conferenze episcopali interessate a questo percorso missionario, si incontrano nella capitale (…)
Documenti Segreteria, 28 Gennaio 2002
La sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma dal 21 al 23 gennaio. Si è chiusa con un giorno di anticipo, rispetto alle ordinarie convocazioni, per consentire ai presuli di accompagnare il Santo Padre Giovanni Paolo II ad Assisi, nella Giornata di preghiera per la pace nel mondo, da lui indetta (…)
Documenti Segreteria, 31 Marzo 2003
La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta in un clima di viva apprensione per la guerra in Iraq e per le ripercussioni sugli equilibri internazionali. In apertura dei lavori i Vescovi hanno ribadito ancora una volta la loro piena e totale adesione alle parole del Santo Padre, profeta instancabile della pace, e (…)
Documenti Segreteria, 03 Aprile 2001
Nei lavori del Consiglio Episcopale Permanente, riunitosi a Roma dal 26 al 29 marzo, sono stati affrontati diversi temi soprattutto in vista della XLVIII Assemblea Generale della CEI che si terrà a Roma dal 14 al 18 maggio p.v. All´ordine del giorno, infatti, anzitutto l´esame della bozza degli Orientamenti pastorali per il decennio, da presentare (…)
Documenti Segreteria, 24 Maggio 1999
La riflessione sulle Vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata nella prassi pastorale delle nostre Chiese e l´incontro con il Santo Padre a conclusione della visita ad Limina Apostolorum sono stati i momenti centrali della XLVI Assemblea Generale dei Vescovi italiani, svoltasi dal 17 al 21 maggio a Roma. L´Assemblea ha anche trattato della (…)
Documenti Segreteria, 28 Settembre 2016
La via della progettualità con cui accostare il mondo del lavoro. La via del rinnovamento per avviare processi di formazione del clero a partire da alcune proposte qualificate. La via della collaborazione, passo concreto per accostare il tema del riordino delle diocesi. La via della riforma per attuare la volontà del Santo Padre nei Tribunali (…)
Documenti Segreteria, 30 Gennaio 2014
Promuovere una sempre maggiore partecipazione alla vita della Conferenza, stimolare la collegialità e favorire la comunione: il percorso indicato ai Vescovi da Papa Francesco nel contesto dell’Assemblea Generale dello scorso maggio e riaffermato nei colloqui con il Cardinale Presidente, ha raggiunto una prima significativa tappa nella sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente.Riunito a Roma da (…)
Documenti Segreteria, 26 Settembre 2005
Il Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, parzialmente rinnovato dopo l’elezione dei nuovi presidenti delle 12 Commissioni Episcopali da parte dell’Assemblea Generale (30-31 maggio 2005), si è riunito a Roma dal 19 al 22 settembre. Nel corso dei lavori si è proceduto all’elezione dei vescovi che faranno parte delle Commissioni Episcopali e di altri (…)