14 gennaio 2021 Webinar “Ascoltare la realtà… Le parole”
Articolo, 14 Gennaio 2021
E' possibile ora scaricare il contributo audio-video del Webinar e i file presentati dalla Prof.ssa Annalisa Guida
Articolo, 14 Gennaio 2021
E' possibile ora scaricare il contributo audio-video del Webinar e i file presentati dalla Prof.ssa Annalisa Guida
Articolo, 11 Aprile 2019
Presso il Santuario dell'Addolorata a Castelpetroso (IS), il giorno sabato 15 giugno 2019, dalle 9,30 alle 17,30, un Convegno dal titolo "Parlare con il Cuore ci conduce al centro del Vangelo".
Articolo, 18 Marzo 2014
La Narrazione della fede. Personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento
Articolo, 14 Settembre 2020
È stato il primo Convegno online per i Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani e tutti i catechisti delle parrocchie italiane, ed è stato un successo: grazie a tutti voi. Un ringraziamento particolare va a S.E. Mons. Erio Castellucci, a don Roberto Repole, al prof. Pier Cesare Rivoltella e al prof. Pierpaolo Triani per i qualificati e preziosissimi interventi, offrendo ulteriori spunti per approfondire e continuare ad arricchire le linee guida della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l'Annuncio e la Catechesi.
Articolo, 18 Settembre 2020
Convegno diocesano "Rendere ragione della Speranza che è in noi" che avrà luogo dal 25 al 26 settembre 2020, presso l'auditorium Cecilia, a Tito (PZ).
Articolo, 27 Settembre 2018
Evento introdotto da un momento formativo attorno al Libro di Tobia, figura del «giusto»
Articolo, 20 Settembre 2018
Diocesi suburbicaria di Albano
Articolo, 17 Dicembre 2018
Condivisione e confronto sul Bibliodramma Pastorale nella Catechesi a partire dall’esperienza brasiliana
Articolo, 24 Settembre 2020
Interverranno l’Arcivescovo S.E. Mons. Giuseppe Baturi e il relatore, mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale.
rubrica, 20 Giugno 2018
In ascolto di Marie-Dominique Chenu. Pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto
rubrica, 10 Luglio 2018
Presentazione di mons. Giuseppe Pellegrini
Articolo, 15 Settembre 2016
Indicazione bibliografica del settore UCN per la Catechesi delle Persone Disabili
Articolo, 01 Ottobre 2017
Calendario delle principali attività organizzate per il prossimo anno pastorale dall’Ufficio Catechistico Nazionale e dalla Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi.
Articolo, 01 Aprile 2020
Raccolta di buone pratiche, inerenti: catechesi in famiglia - catechesi con bambini e ragazzi - catechesi con adolescenti e giovani - catechesi persone con disabilità - esperienze celebrative in famiglia - commenti alla Parola per adulti
rubrica, 12 Gennaio 2017
Rubrica a cura di Cristiano Passoni. Giuseppe e l’uomo misterioso. Commuove il viaggio del giovane Giuseppe in cerca dei suoi fratelli. «Va’ a vedere come stanno, poi torna a riferirmi» (Gen 37,14). Così gli aveva chiesto il padre, Giaccobbe, nel tentativo di risolvere una tensione che a breve avrebbe preso dimensioni imprevedibili e dolorose. «Eccomi», (…)
Articolo, 25 Luglio 2017
Sabato 16 Settembre 2017 la Toscana organizza il convegno regionale di tutti i direttori e le loro equipe della pastorale delle vocazioni dal titolo : "Chiamati per chiamare" Appuntamento a Poggibonsi, Siena, parrocchia S. Giuseppe dalle 10.00 alle 16.00 programma e orari in allegato
rubrica, 26 Giugno 2018
Sessantacinque anni separano la Salita al Calvario di Pieter Bruegel il Vecchio dalla Cena in Emmaus di Rembrandt
Articolo, 09 Settembre 2004
"QUESTA E' LA NOSTRA FEDE" Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo Solennità di Pentecoste, 15 maggio 2005 L'INIZIAZIONE CRISTIANA 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell'iniziazione cristiana in età adulta. Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente 8 maggio 2003 GUIDA PER L'ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI (7-14 ANNI) Prima parte e (…)
rubrica, 25 Maggio 2017
Rosalba Manes , Marzia Rogante, Giona e lo scandalo della tenerezza di Dio. Cittadella editrice, Assisi 2017 Attraverso un viaggio avvincente in quel capolavoro di teologia missionaria che è il libro di Giona, emerge con forza, nell'intreccio tra lectio divina e lectio humana, la centralità dell'amore eccedente di un Dio che ama tutto ciò che (…)
rubrica, 16 Febbraio 2018
di Paolo SARTOR e Serena NOCETI