Melodie per il Triduo Pasquale
Articolo, 28 Marzo 2023
Il sussidio con le partiture è accompagnato da registrazioni audio per sostenere l’apprendimento delle melodie e facilitare il canto.
Articolo, 28 Marzo 2023
Il sussidio con le partiture è accompagnato da registrazioni audio per sostenere l’apprendimento delle melodie e facilitare il canto.
Articolo, 18 Marzo 2023
I saluti del Card. Zuppi e di Mons. Baturi al Forum nazionale delle associazioni familiari (Roma, 17-18 marzo).
Articolo, 10 Febbraio 2023
Il Sussidio è stato elaborato dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana.
Articolo, 11 Settembre 2021
Il testo inviato ai partecipanti all'iniziativa promossa dal Rinnovamento nello Spirito, dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia e dal Forum delle Associazioni Familiari.
Articolo, 03 Settembre 2021
L'iniziativa si svolgerà l'11 settembre in 20 Santuari mariani.
Articolo, 16 Febbraio 2021
La Quaresima "è il 'tempo favorevole' per lasciarci afferrare da Cristo che ci strappa al peccato e alla morte e ci riconsegna alla Vita”.
Articolo, 26 Giugno 2020
Un numero di telefono per sostenere le famiglie: un progetto della Chiesa italiana che collega attualmente 63 Consultori familiari e mette a disposizione le competenze di 309 operatori.
Articolo, 08 Aprile 2019
Ha avuto un ruolo importante anche nell’avvio della Riforma liturgica post-conciliare nell’ambito musicale
Articolo, 07 Novembre 2018
Considerato l'alto numero di richieste d'iscrizione, l'Ufficio Liturgico Nazionale ha deciso di prorogare il termine delle iscrizioni fino al 15 novembre prossimo.
Articolo, 02 Luglio 2018
patrocinato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra (Roma), un'opportunità formativa potenziata e preziosa.
Articolo, 27 Marzo 2018
Per la IV Domenica di Pasqua, che coincide con la 55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, l'Ufficio Liturgico Nazionale e l'Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni propongono, oltre al Sussidio con le indicazioni liturgiche e musicali, un nuovo canto di comunione: Conoscere Te, Cristo Signore (T.: Eugenio Costa; M.: Francesco Meneghello). Il canto (…)
Articolo, 17 Novembre 2017
Il Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 40ª Giornata Nazionale per la Vita che si celebrerà il 4 febbraio 2018.
Articolo, 28 Aprile 2017
Si apre la XIX Settimana di Studi sulla spiritualità coniugale e familiare “«Strade di felicità» (AL 38) nell’alleanza uomo - donna”.
Articolo, 08 Marzo 2017
Discorso del Santo Padre ai partecipanti al Convegno Internazionale sulla Musica Sacra
Articolo, 13 Febbraio 2017
A Roma Mons. Galantino è intervenuto ad un incontro formativo per le religiose salesiane sull’esortazione apostolica Amoris Laetitia.
Articolo, 21 Ottobre 2016
“Com’è bello sognare con le nuove generazioni una Chiesa e un Paese capaci di apprezzare e sostenere storie di amore esemplari e umanissime, aperte a ogni vita, accolta come dono sacro di Dio anche quando al suo tramonto va incontro ad atroci sofferenze; solchi fecondi e accoglienti verso tutti, residenti e immigrati”. Così il Messaggio del Consiglio Permanente per la 39ª Giornata Nazionale per la vita (5 febbraio 2017).
Articolo, 26 Gennaio 2015
“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.
Articolo, 05 Novembre 2014
"Stiamo vivendo un preoccupante declino demografico e una domanda incalza: “che mondo lasceremo ai figli, ma anche a quali figli lasceremo il mondo?”. Parte da questa preoccupazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 37ª Giornata Nazionale per la vita (1° febbraio 2015). “La solidarietà verso la vita – ricordano i Vescovi - può aprirsi anche a forme nuove e creative di generosità, come una famiglia che adotta una famiglia”.
Articolo, 23 Aprile 2014
Si sta svolgendo la XVI Settimana Nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare, primo anno del biennio dedicato allo studio del tema : “ ...maschio e femmina li creò (cfr.Gen 1,27): le radici sponsali della persona umana”. Al centro dell’attenzione la ricerca di un nuovo sguardo da offrire al contesto culturale contemporaneo, in cui esprimere la ricchezza della differenza, la reciprocità fra il maschile e il femminile e i vari luoghi in cui tale bellezza emerge.
Articolo, 25 Febbraio 2014
Il Papa scrive alle famiglie. Lo fa per chiedere il sostegno della loro preghiera in vista del Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre: “Preghiamo dunque tutti insieme – scrive, con il pensiero rivolto anche alla successiva Assemblea sinodale e all’Incontro mondiale di Philadelfia, anch’essi dedicati al tema della famiglia – perché, attraverso questi eventi, la Chiesa compia un vero cammino di discernimento e adotti i mezzi pastorali adeguati per aiutare le famiglie ad affrontare le sfide attuali con la luce e la forza che vengono dal Vangelo”.