Sinfonia di ministeriFabio FabeneEd. San Paolo 2020
rubrica, 17 Maggio 2021
Una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa
rubrica, 17 Maggio 2021
Una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa
Articolo, 18 Marzo 2017
rubrica, 20 Novembre 2018
Rubrica di Antonio Genziani. I due quadri fanno parte di una sequenza di acquerelli - “700 acquerelli” per “raccontare la vita di Gesù e L’Antico testamento” - che James Tissot ha dipinto durante la sua permanenza in Palestina e che riproducono fedelmente l’ambiente naturale palestinese dove si svolge il ministero di Gesù. I due quadri perché (…)
Articolo, 09 Febbraio 2018
Inchiesta a più puntate che percorre l’Italia, da Palermo a Milano, per scoprire le risorse e indagare le crisi che stanno dietro ai numeri. Sono 2.753 i seminaristi della Chiesa italiana, censiti al 31 dicembre 2014. complesso, la diminuzione di seminaristi è una realtà accertata.
rubrica, 25 Maggio 2017
Rubrica a cura di Antonio Genziani. In questa opera Dierick riporta ciò che è narrato dal libro dell’Esodo (Es 3, 1-15). L’artista ha saputo rappresentare Mosè in due momenti sequenziali: il primo, a destra, mentre si sta togliendo i sandali, secondo l’invito di Dio; l’altro mentre si inginocchia e si prostra davanti al roveto (…)
Articolo, 11 Aprile 2017
L'Ufficio diocesano vocazioni di Piazza Armerina, ha preparato per la celebrazione della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, diverse schede: scheda di riflessione tematica, scheda per l'adorazione eucaristica vocazionale, scheda ministranti, scheda per la celebrazione della Messa. per info e contatti: don Luca, direttore, lucacrapanzano1982@gmail.
Articolo, 10 Aprile 2018
Per la IV Domenica di Pasqua, che coincide con la 55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, l'Ufficio Liturgico Nazionale e l'Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni...
rubrica, 25 Maggio 2017
Rubrica a cura di Riccardo Benotti. La prima esperienza nel panorama della Chiesa italiana, è la la struttura di Noto in Sicilia che intende rafforzare l’impegno per la protezione dei minori contro ogni forma di abuso e rendere operativa l’accoglienza delle fragilità umane, attraverso un percorso di accompagnamento delle persone vulnerabili.