La questione del primato nella Chiesa communio
Articolo, 25 Febbraio 2025
Convegno Internazionale della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale
Articolo, 25 Febbraio 2025
Convegno Internazionale della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale
Articolo, 14 Febbraio 2025
Accordi con società che gestiscono il diritto di autore e i “diritti connessi”
Articolo, 13 Gennaio 2025
È stato pubblicato il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26
Articolo, 10 Giugno 2024
L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula e l’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Intervista a Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), che interverrà al collegio plenario dei docenti della Facoltà (Verona-Pordenone, 15 giugno 2024).
Articolo, 28 Maggio 2024
Dal 3 giugno sono aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione “Giubileo 2025”
Articolo, 27 Marzo 2024
Un'occasione concreta per manifestare solidarietà e vicinanza alle comunità ecclesiali del Medio Oriente. Grazie alle offerte, è possibile custodire i Luoghi Santi e favorire la presenza cristiana, attraverso tante attività di solidarietà, come ad esempio il mantenimento delle strutture pastorali, educative, assistenziali, sanitarie e sociali.
Articolo, 04 Marzo 2024
L’8 e il 9 marzo due giornate di studi a Napoli promosse dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Articolo, 22 Dicembre 2023
Delibera inerente agli adempimenti previsti dal nuovo can. 1336 del Codice di Diritto Canonico
Articolo, 22 Settembre 2023
Online, 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023. Tre incontri per approfondire il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: linguaggi della fede, credibilità e mediazione della chiesa, ministeri reali, liturgia, annuncio. Rispondono teologi e vescovi.
Articolo, 06 Settembre 2023
Il Prof. Don Francesco Asti nominato Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale
Articolo, 06 Settembre 2023
Aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico presso le Facoltà Teologiche d’Italia
Articolo, 12 Agosto 2023
L’iniziativa è sostenuta dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Nunziatura Apostolica in Ucraina.
Articolo, 14 Marzo 2023
Padova, 4 maggio 2023. Per valorizzare l’enciclica di Giovanni XXIII e farla ancora parlare di pace agli uomini e alle donne di oggi, la Facoltà teologica del Triveneto con l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino propone un convegno con approfondimenti di taglio teologico, storico ed ecumenico.
Articolo, 03 Marzo 2023
Il processo di conversione; il rispetto dei tempi dell’uomo; il primato della misericordia; la riscoperta dalla penitenza come virtù; il bisogno di comunità e di relazione... Sono numerosi gli spunti emersi dalla giornata di studio “Ripensare la prassi penitenziale”, in cui la terza forma della penitenza, riscoperta in tempo di pandemia, è diventata l’occasione per aprire nuove finestre nell’orizzonte del quarto sacramento.
Articolo, 22 Febbraio 2023
La visita, dal 27 febbraio al 5 marzo, sarà occasione per esprimere solidarietà alla popolazione e comprendere come aumentare l’efficacia degli aiuti offerti con i progetti finanziati con i fondi 8xmille.
Articolo, 05 Gennaio 2023
Getta uno sguardo al futuro il corso interdisciplinare, giunto all’undicesima edizione, promosso da Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Teologi, filosofi e scienziati si cimenteranno con una domanda che ha una lunga storia nel pensiero occidentale, e che acquista una particolare urgenza in un tempo critico come l’attuale.
Articolo, 30 Dicembre 2022
Una visita per ribadire vicinanza e sostegno alla Chiesa e alla popolazione ucraine, ma anche per monitorare la situazione attuale e organizzare al meglio la rete di solidarietà.
Articolo, 16 Novembre 2022
RISTABILIRE LA GIUSTIZIA Domande per lo spazio pubblico e per la teologia
Articolo, 22 Dicembre 2021
Mini viaggio nel cinema. Corso valido come aggiornamento riconosciuto dal MIUR