Card. Zuppi: la speranza non delude
Articolo, 20 Gennaio 2025
Con la sua Introduzione, il Presidente della CEI ha aperto i lavori della sessione invernale del Consiglio Permanente (Roma, 20-22 gennaio 2025).
Articolo, 20 Gennaio 2025
Con la sua Introduzione, il Presidente della CEI ha aperto i lavori della sessione invernale del Consiglio Permanente (Roma, 20-22 gennaio 2025).
Articolo, 17 Gennaio 2025
I lavori, che saranno introdotti dal Cardinale Presidente Zuppi, si focalizzeranno sulla Seconda Assemblea Sinodale e sulla scelta del tema principale dell’Assemblea Generale di maggio. Il 22 gennaio il Segretario Generale, Mons. Baturi, incontrerà i giornalisti a conclusione dei lavori.
Articolo, 13 Gennaio 2025
Il 21 gennaio, i responsabili delle Chiese cristiane in Italia si ritroveranno a Napoli per un incontro ecumenico nazionale.
Articolo, 09 Gennaio 2025
Entra in vigore il 9 gennaio, ad experimentum per tre anni, il documento approvato dalla 78ª Assemblea Generale della CEI.
Articolo, 28 Dicembre 2024
La marcia è organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana, Azione Cattolica, Pax Christi Italia, Movimento dei Focolari, Agesci, Acli, Libera con l’Arcidiocesi di Pesaro e di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado.
Articolo, 20 Dicembre 2024
Il messaggio inviato dal Card. Matteo Zuppi e da Mons. Giuseppe Baturi ai Vescovi e alle comunità diocesane.
Articolo, 18 Dicembre 2024
Ripercorrere la vita dei sacerdoti che hanno segnato la storia della diocesi, aiuta a riflettere su quanto sia importante sostenere queste figure attraverso le offerte per i sacerdoti
Articolo, 16 Dicembre 2024
Poche settimane fa l'inaugurazione di un centro per la dialisi, grazie ai fondi dell'8xmille e alla generosità delle parrocchie calabresi
Articolo, 09 Dicembre 2024
Il Consiglio Permanente ha approvato lo Strumento di lavoro, frutto della riflessione della Prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia.
Nomine, 30 Novembre 2024
Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Iglesias il Rev.do Mario Farci, del clero dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cagliari, Preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="11673" mode="normal" float="left" /] S.E. Mons. Farci è nato il 9 maggio 1967 a Quartu Sant’Elena, nell’Arcidiocesi e provincia di Cagliari. È stato ordinato sacerdote il 7 (…)
Articolo, 28 Novembre 2024
Alla vigilia della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, un focus sui progetti finanziati con i fondi dell'8xmille.
Articolo, 27 Novembre 2024
Le Offerte per il sostentamento del clero e l’8xmille sono decisivi per la Chiesa– ha detto l’Arcivescovo – perché anche da essi deriva la sua libertà ed indipendenza, che viene affidata alla scelta volontaria di coloro che decidono di sostenerla
Articolo, 25 Novembre 2024
Il 28 novembre, alla Pontificia Università Lateranense, un seminario per riflettere sulla storia e sulle prospettive del legame tra Chiesa e comunicazione.
Articolo, 25 Novembre 2024
Frutto della collaborazione tra diversi uffici della Segreteria Generale della CEI, è uno strumento agile per aiutare le comunità “ad affinare l’uso sapiente del Messale Romano, a scoprire la ricchezza del Lezionario, a valorizzare il canto, a favorire la partecipazione di quanti vivono la disabilità e a tradurre i gesti liturgici in gesti di vita”.
Articolo, 25 Novembre 2024
Fu molto attivo in campo sociale ed educativo: avviò una scuola serale per contrastare l'analfabetismo, animò diversi circoli per giovani e lavoratori per formarne il senso critico e indirizzarli all'azione sociale
Articolo, 20 Novembre 2024
Mons. Cipolla si è soffermato anche sui compiti che avranno le nuove équipe ministeriali dedicate alla gestione dei beni: dalla formazione all’uso “cristiano” dei beni propri e della parrocchia all’educazione alla corretta e trasparente rendicontazione in cui la cifra di riferimento è sempre “fare comunione”
Articolo, 19 Novembre 2024
Dal 18 al 21 novembre a Roma la XXVIII edizione del seminario dedicato ai nuovi incaricati di pastorale giovanile.
Articolo, 19 Novembre 2024
Torna, anche quest’anno, la proposta dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo. Il 27 novembre la presentazione online dei Web Doc.
Articolo, 19 Novembre 2024
Esperienze “straordinarie” nell’ordinarietà della vita, la dimostrazione come la solidarietà, l’altruismo e l’amore verso il prossimo fanno bene non solo a chi riceve ma soprattutto a chi dona