"#Ohmygod 2.0", in terra di missione
Articolo, 25 Settembre 2017
Dal 3 ottobre, dal martedì al venerdì alle 19.30, riparte su Tv2000 #Ohmygod 2.0, il docureality che ha per protagonisti 8 ragazzi dai 16 ai 20 anni di diverse fedi religiose.
Articolo, 25 Settembre 2017
Dal 3 ottobre, dal martedì al venerdì alle 19.30, riparte su Tv2000 #Ohmygod 2.0, il docureality che ha per protagonisti 8 ragazzi dai 16 ai 20 anni di diverse fedi religiose.
Articolo, 08 Gennaio 2014
L'8 febbraio 2014, l'Arcidiocesi di Torino - in collaborazione con la Caritas diocesana, la Piccola Casa della Divina Provvidenza, il Centro Camilliano di Pastorale sanitaria, il Presidio sanitario S. Camillo e l'Ordine ospedaliero San Giovanni di Dio "Fatebenefratelli" - organizza un Convegno diocesano dal titolo: "... anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli" (1Gv 3,16). (…)
Articolo, 19 Febbraio 2016
L'Ufficio Catechistico Regionale del Lazio organizza per il 19 e 20 febbraio 2016, il Percorso Formativo per l'anno 2016, dal titolo "... Per tutti. L'annuncio che non t'aspetti". c/o il Monastero di S. Erasmo, a Veroli FR
Articolo, 31 Dicembre 2012
"...Vi sono sempre vicino" Lettere di cilentani emigrati al di là dell'oceano Claudio Marra Questo libro parla dell’esperienza umana di donne e uomini che sono emigrati dal Cilento, una subregione montuosa del sud della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro. Si esaminano alcune lettere che questi (…)
Articolo, 22 Maggio 2020
Raccontare per ricordare, per ricominciare. E’ questa l’intenzione della proposta che YOUNG CARITAS BRESCIA rivolge ai giovani dai 14 ai 28 anni: raccontare l’esperienza vissuta nel tempo del Covid-19 per rileggerne i vissuti guardando in particolare ai gesti di tenerezza, di cura, di prossimità, di solidarietà che li hanno visti protagonisti. L’invito è quello di (…)
Articolo, 22 Dicembre 2014
Iniziano ad arrivare i primi articoli scritti dai vincitori 2013 del bando Fisc/C.E.I. dopo il viaggio il Terra Santa (In Cerchio di novembre) tra Israele e Giordania. Leggerete della visita al centro don Orione di Zarqa dove sono accolti profughi siriani e iracheni in fuga dallIsis. A Betlemme tra i bambini dell'"Effetà Paolo VI".In questo (…)
Articolo, 13 Aprile 2022
"La Speranza sotto assedio" è il titolo dell'intervista rilasciata a Lorena Bianchetti che andrà in onda su RaiUno, alle 14, nella puntata speciale del Venerdì Santo.
Articolo, 15 Maggio 2023
Tutti i giorni in diretta dalla Croisette, con gli inviati di Cinematografo: notizie, approfondimenti e commenti dal 76° Festival di Cannes.
Articolo, 31 Agosto 2017
Cari fratelli e sorelle! «Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu lamerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in terra dEgitto. Io sono il Signore, vostro Dio» (Lv19,34). Durante i miei primi anni di pontificato ho ripetutamente espresso speciale preoccupazione per la triste situazione (…)
Articolo, 22 Maggio 2014
“Questioni di cuore e di ragione. Tracce per un percorso formativo all’affettività e alla sessualità” è il tema del XII Convegno dell’Associazione nazionale Scienza & Vita, che si svolge a Roma venerdì 23 e sabato 24 maggio. Ad aprirlo un intervento di S.E. Mons. Nunzio Galantino: “Quando come Chiesa tocchiamo questi temi sembra che sia semplicemente per proibire: e quando passa questa idea, la proposta cristiana finisce per non attrarre più nessuno. Siamo qui, piuttosto, a raccogliere con passione e convinzione anche su questo fronte la sfida educativa”.
Articolo, 08 Ottobre 2019
Una bella mostra, ideata in occasione del mese missionario straordinario, pensata per parrocchie, diocesi, istituti, centri e uffici missionari.
Articolo, 03 Aprile 2013
L’invito di Papa Francesco, “Doniamo sapienza ai giovani”, conclude il Messaggio della Presidenza della CEI per l’89ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (14 aprile), che “per la sua storia e le sue grandi competenze, può e deve essere un volano di speranza per le nuove generazioni e per il Paese”. Di qui la necessità che “tutta la Chiesa italiana le si stringa con maggior forza e partecipazione attorno”, sostenendone la missione, valorizzandone le attività culturali, orientando a sceglierla e contribuendovi anche materialmente.
Notiziari CEI, 30 Dicembre 2020
Articolo, 25 Settembre 2020
"Ogni vivente dia lode al Signore" (Sal 160,6): questo il tema dell'evento organizzato dal Rinnovamento nello Spirito Santo
Articolo, 30 Gennaio 2023
Master formativo in accompagnamento spirituale relazionale dei giovani
Articolo, 15 Settembre 2016
Ad Anagni-Alatri il 18 settembre 2016 si celebra la giornata diocesana della scuola. Nella lettera del Vescovo, indicazioni per una alleanza educativa in nome dell'educazione
Articolo, 25 Febbraio 2014
Amico Lavoro è un servizio che facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro a livello locale, regionale e nazionale. L’obiettivo è valorizzare le persone, offrire ai lavoratori informazione, orientamento e supporto, sia per gestire meglio il proprio percorso professionale, sia per garantire migliori opportunità di accesso al lavoro.
Articolo, 28 Luglio 2013
“Questa non è una celebrazione d’addio, ma d’invio”. Sul Lungomare di Copacabana, alle parole dell’Arcivescovo di Rio, Mons. Tempesta, fanno eco quelle del Papa nella Messa conclusiva della XXVIII Gmg: “Andate, senza paura, per servire”. A ricevere il mandato, tre milioni di giovani, a cui si aggiungono quanti partecipano a distanza; anche in Italia, numerose le iniziative a livello diocesano e regionale.A Cracovia, nel 2016, la prossima Gmg.
Articolo, 15 Settembre 2015
"L'obiettivo - continua don Russo - è realizzare luoghi che migliorino veramente la qualità della vita delle persone e delle relazioni. Tutti son d'accordo, sulla carta. Ma noi abbiamo detto: la comunità politica che cosa deve fare? Bisogna adottare sistemi di valutazione chiari e condivisi che misurino veramente il raggiungimento della qualità della vita di persone e ambienti. Allo stesso tempo, alle imprese chiediamo che non assumano solo criterio del profitto, ma anche quello della sostenibilità sociale. E anche i cittadini devono fare la loro parte senza rassegnarsi a una bassa qualità della vita..."