Accordi prematrimoniali
Articolo, 27 Marzo 2019
E' stato depositato al Senato un disegno di legge (n. 1151) per la revisione del codice civile, che, fra l'altro, prevede la possibilità di stipulare accordi prematrimoniali
Articolo, 27 Marzo 2019
E' stato depositato al Senato un disegno di legge (n. 1151) per la revisione del codice civile, che, fra l'altro, prevede la possibilità di stipulare accordi prematrimoniali
Articolo, 09 Gennaio 2023
Sono state aggiornate le tariffe SIAE per la pubblica esecuzione musicale valide per l’anno 2023.
Articolo, 10 Gennaio 2007
Con lettera del 19 dicembre 2006 la SIAE ha comunicato alla CEI l´aggiornamento delle tariffe dovute agli enti ecclesiastici che utilizzano l´Accordo CEI–SIAE firmato il 22 dicembre 1998, relativamente alla "musica d´ambiente" (cf. art. 4) e alle "manifestazioni musicali" (cf. art. 6). Il testo dell´Accordo può essere scaricato a partire dall´home page dell´Ufficio (pagina "Accordo CEI - (…)
Articolo, 21 Dicembre 2010
Con lettera del 03 dicembre 2010 la SIAE ha comunicato alla CEI l´aggiornamento delle tariffe dovute agli enti ecclesiastici che utilizzano l´Accordo CEI–SIAE firmato il 22 dicembre 1998, relativamente alla "musica d´ambiente" (cf. art. 4) e alle "manifestazioni musicali" (cf. art. 6). Il testo dell´Accordo può essere scaricato a partire dall´home page dell´Ufficio (pagina "Accordo CEI - SIAE"). (…)
Articolo, 08 Gennaio 2012
Con lettera del 14 dicembre 2011 la SIAE ha comunicato alla CEI l´aggiornamento delle tariffe dovute agli enti ecclesiastici che utilizzano l´Accordo CEI–SIAE firmato il 22 dicembre 1998, relativamente alla "musica d´ambiente" (cf. art. 4) e alle "manifestazioni musicali" (cf. art. 6). Il testo dell´Accordo può essere scaricato a partire dall´home page dell´Ufficio (pagina "Accordo CEI - SIAE"). (…)
Articolo, 08 Maggio 2014
Con lettera del 14 dicembre 2012, la SIAE ha comunicato alla CEI l’aggiornamento delle tariffe dovute agli enti ecclesiastici che utilizzano l´Accordo CEI - SIAE firmato il 22 dicembre 1998, relativamente alla "musica d´ambiente" (cf. art. 4) e alle "manifestazioni musicali" (cf. art. 6). Il testo dell´Accordo può essere scaricato a partire dall´home page dell´Ufficio (pagina "Accordo CEI - SIAE").
Articolo, 25 Gennaio 2017
Comunicate dalla SIAE le tariffe dovute agli enti ecclesiastici per l'anno 2017 relativamente alla "musica d'ambiente" e alle "manifestazioni musicali".
Articolo, 07 Giugno 2004
Informativa L’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali prevede che “l’interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto” circa il complesso delle caratteristiche e delle modalità del trattamento che abbia ad oggetto i medesimi dati. L’avverbio “previamente” fa supporre che (…)
Articolo, 03 Marzo 2019
Sottoscritta da 50 parlamentari la proposta di legge che prevede la possibilità per la donna di dare in adozione il concepito, come misura alternativa all’aborto
Articolo, 06 Aprile 2009
E possibile scaricare gli aggiornamenti normativi al volume Delibere e decreti della Conferenza Episcopale Italiana, successivi al 1° ottobre 2005.I testi sono disposti secondo l’ordine delle pagine del volume.Pag. 76. Delibera n. 33 ("Ratio" per la formazione sacerdotale)Pag. 133 sacerdoti stranieri studenti trattamento economicoPag. 137 Modifica art.4 della delibera 58 (quota capitaria più parrocchie)Pag. 140 (…)
Articolo, 26 Giugno 2019
Illegittimità costituzionale, in presenza di alcune condizioni, dell' art. 580 c.p.
Articolo, 12 Marzo 2003
La Direzione Centrale Normativa e Contenzioso dell’Agenzia delle Entrate ha emanato il 26 febbraio 2003 la circolare n. 14/E, avente per oggetto l’attività di controllo nei confronti delle organizzazioni iscritte all’anagrafe unica delle ONLUS (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale) e l’eventuale decadenza delle agevolazioni previste dal decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460. Il (…)
Articolo, 15 Febbraio 2006
Pubblichiamo il modulo "Atto di nomina del collaboratore".
Articolo, 20 Giugno 2004
Il “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (d.lgs. n. 42/2004) ha posto a carico del proprietario l’obbligo di denunciare alla competente Soprintendenza il trasferimento della proprietà o della detenzione dei beni culturali soggetti a tutela. L’allegato illustra la questione e contiene il facsimile della denuncia. Una nota dell’Ufficio legislativo del Ministero per i beni (…)
Articolo, 12 Febbraio 2018
di Carlo Acquaviva (L'Amico del Clero n. 6 - giugno 2017)
Articolo, 21 Febbraio 2019
Pubblicate le prime indicazioni in materia di riservatezza e la modulistica.
Articolo, 14 Ottobre 2009
Il Ministero dell'economia e delle finanze ha pubblicato il 26 gennaio 2009 la circolare n. 2/DF, concernente l'applicazione dell'esenzione dall'ICI agli immobili degli enti non commerciali utilizzati per specifiche finalità di rilevanza sociale.
Articolo, 09 Gennaio 2018
Una recente normativa dell’Unione europea, introdotta con fonte secondaria, merita di essere segnalata in quanto, nonostante il carattere settoriale, potrebbe interessare anche l’attività degli enti ecclesiastici o almeno di una parte di essi.
Articolo, 20 Novembre 2021
Lettera Apostolica in forma di "Motu proprio" di Papa Francesco
Articolo, 28 Aprile 2020
Il Garante per la privacy ha risposto al quesito posto dalla Conferenza Episcopale Italiana, riguardante la comunicazione ai Comuni, da parte degli Enti del Terzo Settore, dei dati relativi agli assistiti